esistentivo
eṡistentivo agg. [der. di esistenza]. – Nel linguaggio filos., termine con cui si suole rendere nella lingua ital. il ted. existenziell (da non confondersi con existenzial «esistenziale»), [...] che nell’esistenzialismo (spec. di Karl Jaspers) indica ogni concreto rapporto del singolo esserci al suo essere ...
Leggi Tutto
Maitrank
‹màitraṅk› s. m., ted. [propr. «bevanda di maggio», comp. di Mai «maggio» e Trank «bevanda»]. – Altro nome del Bowle (v.), bevanda alcolica aromatizzata in uso in alcuni paesi germanici. ...
Leggi Tutto
elfo
èlfo s. m. [dal ted. Elf, ingl. elf]. – 1. Nella mitologia germanica, piccolo essere semidivino, generalmente benevolo, che vive nelle caverne, nei boschi e in altri luoghi inaccessibili, in allegre [...] e festose comunità. 2. Con riferimento alle piccole dimensioni, nome di un uccello dell’ordine strigiformi (Micrathene whitneyi), simile a una minuscola civetta (cfr. il nome ingl. elf owl «civetta elfo»), ...
Leggi Tutto
binda2
binda2 s. f. [dal ted. ant. winde «argano»]. – Macchina da sollevamento del tipo del martinetto, in genere di piccola mole e azionata a mano, atta a innalzare carichi, anche rilevanti, a piccola [...] altezza; è una binda, per es., il cric o cricco usato per il sollevamento delle autovetture ...
Leggi Tutto
pretoriano2
pretoriano2 agg. [dal nome umanistico (Johannes Praetorius) del matematico e astronomo ted. J. Richter (1537-1616)]. – Tavoletta p. (o di Praetorius), semplice goniografo per tracciare speditamente [...] su un foglio la rappresentazione di una zona di terreno contemporaneamente al rilevamento topografico; è costituita da una tavoletta con lati di circa 50 cm, portata da un treppiede e resa orizzontale ...
Leggi Tutto
sperone1
speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] applicato ai calcagni del cavaliere per stimolare, pungendola ai fianchi, la cavalcatura, costituito da un semicerchio (collare) con un elemento sporgente al centro (asta o forchetta), cui è fissato un ...
Leggi Tutto
gerbera
gerbèra s. f. [lat. scient. Gerbera, dal nome del naturalista ted. T. Gerber († 1743)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con una settantina di specie dell’Africa e Asia; nei giardini [...] si coltiva quella detta Gerbera Jamesonii dell’Africa merid., che porta all’apice di un lungo peduncolo un capolino simile a una margherita, con fiori ligulati gialli, rossi, bianchi, secondo le razze ...
Leggi Tutto
fenotipo
s. m. [dal ted. Phänotypus, comp. di phäno- «feno-1» e del gr. τύπος «tipo»]. – In genetica, il complesso delle caratteristiche morfologiche e funzionali di un organismo, prodotto dall’interazione [...] dei geni tra loro e con l’ambiente. È detto f. selvatico quello normale più frequente in natura ...
Leggi Tutto
smaltire
v. tr. [dal germ. *smaltjan «rendere liquido, fluido», cfr. il ted. schmelzen «struggere, fondere»] (io smaltisco, tu smaltisci, ecc.). – 1. a. Digerire completamente ciò che si è ingerito: [...] s. il cibo; sono alimenti pesanti, difficili da smaltire (o da smaltirsi); s. il vino, e per estens. s. la sbornia, farsene passare gli effetti, uscire dallo stato di ubriachezza. b. In usi fig., far passare, ...
Leggi Tutto
quadrinomio
quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o [...] gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi, tali che il loro quadrato è uguale all’elemento neutro; il gruppo risulta perciò abeliano, non ciclico, ed è isomorfo al gruppo dei movimenti rigidi del piano ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.