protoattinio
protoattìnio (o protattìnio) s. m. [dal ted. Protoaktinium, comp. di proto- e Aktinium «attinio»]. – In chimica, elemento radioattivo di simbolo Pa, numero atomico 91, di cui sono noti oltre [...] 20 isotopi, tutti instabili; quello a peso atomico 231, a vita lunghissima, si riscontra in natura nei minerali di uranio, dai quali si estrae ...
Leggi Tutto
nazismo
s. m. [der. di Nazi, abbrev. ted. di Nationalsozialist «nazionalsocialista», adoperata poi anche in altre lingue]. – Forma abbreviata per nazionalsocialismo, con riferimento al regime dittatoriale [...] instaurato in Germania da A. Hitler e operante dal 1933 al 1945 ...
Leggi Tutto
mercaptano
s. m. [dal ted. Mercaptan, formato per contrazione della locuz. lat. scient. mer(curium) captan(s) (sottint. corpus) «(corpo) che si lega al mercurio»]. – In chimica, nome generico di composti [...] organici solforati (detti anche tioalcoli), che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno dell’ossidrile alcolico: sono sostanze volatili di odore ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] tra mare e monti, dove non c’è più s. per edificare. Nel linguaggio politico, s. vitale, traduzione corrente del ted. Lebensraum (v.), con la quale si indica l’estensione territoriale indispensabile, secondo la visione della geopolitica (v.) e del ...
Leggi Tutto
slivoviz
slìvoviz s. m. [adattam. della voce ted. (austriaca) Sliwowitz, che è dal serbocr. šljivovica (der. di šljiva «prugna»)]. – Acquavite di prugne speciali, incolore o di colore biondo chiaro, [...] di grato aroma, di grado alcolico intorno a 40°-50°; si produce negli stati balcanici slavi e anche in Italia, nelle regioni nord-orientali ...
Leggi Tutto
mercare2
mercare2 v. tr. [dal provenz. mercar, voce di origine germ.; cfr. ted. merken «segnare»] (io mèrco, tu mèrchi, ecc.), centro-merid. – Bollare il bestiame con ferro rovente (v. merca). ...
Leggi Tutto
tassametro
tassàmetro s. m. [dal ted. Taxameter, comp. irregolare del lat. mediev. taxa «tassa» e –meter «-metro» (più correttamente modificato nel fr. taximètre e ingl. taximeter, dove taxi- rappresenta [...] il gr. τάξις nel sign. di «determinazione di un pagamento dovuto»)]. – Apparecchio installato a bordo delle vetture da noleggio, collegato per lo più al contachilometri e dotato di sistema a orologeria, ...
Leggi Tutto
guaita
guàita s. f. [dal provenz. guaita, che è dall’ant. alto-ted. wahta «veglia, guardia»; cfr. guatare], ant. – 1. a. Persona che sta a guardia: Vegliate, o guàite, intorno al re prigione (Pascoli). [...] b. Luogo di guardia, da cui si spiano le mosse del nemico. 2. estens. a. Tributo per la guardia. b. Nel medioevo, ciascuna delle parti in cui si dividevano, per la guardia, molti comuni urbani o rurali ...
Leggi Tutto
guancia
guància s. f. [dal germ. *wankja, cfr. ted. Wange] (pl. -ce). – 1. Ciascuna delle due regioni laterali della faccia, compresa tra il margine inferiore dell’orbita, la linea d’impianto del naso, [...] la commessura delle labbra e i margini inferiore e posteriore della mandibola (sinon. di gota, che solo in Toscana è più pop., mentre altrove è sentito in genere come letter.): guance rosee, pallide, paffute, ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.