punitivo
agg. [der. di punire]. – Che punisce, che serve a punire: legge p.; giustizia p.; sistema p.; provvedimenti punitivi. Fatto con l’intenzione di punire, soprattutto nell’espressione spedizione [...] p., con cui sono spesso indicate eufemisticamente azioni più propriamente aggressive; storicamente è stata così chiamata dagli Austriaci (ted. Strafexpedition) l’offensiva degli Altipiani contro l’Italia, durante la prima guerra mondiale, nei mesi da ...
Leggi Tutto
Jodler
〈i̯óodlër〉 s. m., ted. [v. jodel]. – 1. Caratteristico grido dei montanari delle Alpi austriache e svizzere, consistente in un tipico gorgheggio su vocali o su sillabe di puro valore fonetico, [...] con passaggi continui dal registro di petto a quello di testa; generalmente segue o si alterna a strofe di canto normale. Anche il canto in cui si inserisce tale gorgheggio. 2. Chi fa sentire questo caratteristico ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] altri eventuali partecipanti alla rappresentazione l’esatto momento in cui devono entrare in scena. Maestri cantori (ted. Meistersinger o Meistersänger), in Germania, dal sec. 14°, denominazione dei componenti di corporazioni artigiane di musicisti ...
Leggi Tutto
biblicismo
s. m. [dal ted. Biblicismus]. – 1. In teologia, stretta aderenza alla Bibbia. 2. Tendenza di alcuni teologi luterani a interpretare la Bibbia in senso realistico o letterale, soprattutto relativamente [...] all’escatologia ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, [...] b.; scuola b., società b., che hanno per scopo gli studî biblici o la diffusione della Bibbia. Ora b., espressione (in ted. Bibelstunde) con cui presso i protestanti tedeschi è indicata la lettura pubblica o privata della Bibbia, nelle famiglie o in ...
Leggi Tutto
elaterite
s. f. [dal ted. Elaterit, der. del gr. ἐλατήρ «che spinge» (quindi «elastico»)]. – Resina fossile (detta anche caucciù minerale), costituita da una massa amorfa di colore bruno, elastica, infiammabile; [...] e. artificiale, massa elastica usata come materiale isolante e impermeabilizzante, che si ottiene incorporando al bitume olî vegetali ...
Leggi Tutto
gretola
grétola s. f. [prob. dal medio ted. krettelīn «gabbietta»]. – 1. Ciascuno dei vimini, o cannucce, o fili metallici, o asticciole di legno, che formano una gabbia. 2. fig., tosc. a. Cavillo, pretesto, [...] sotterfugio: codeste son g. bell’e buone. b. Persona cavillosa ...
Leggi Tutto
spanna1
spanna1 s. f. [dal longob. *spanna; cfr. ted. mod. Spanne (con gli stessi sign.)]. – 1. a. La distanza che intercorre tra la punta del pollice e quella del mignolo della mano distesa e con le [...] dita allargate quanto più possibile (sinon. quindi di palmo); misurare a spanne, con approssimazione, in modo non preciso. b. Con sign. più determinato, nell’antica metrologia greca, unità di misura di ...
Leggi Tutto
gretto
grétto agg. e s. m. [forse dal medio ted. grit «avarizia»]. – 1. agg. Di persona eccessivamente tirata nello spendere, più per meschinità d’animo che per attaccamento al denaro: un uomo g.; amministratori [...] gretti. Per estens., di atti, comportamenti, manifestazioni in cui si rivela tale qualità: un regalo g.; il rinfresco è stato piuttosto gretto. 2. agg. Meschino, limitato, spiritualmente arido e angusto: ...
Leggi Tutto
mefio
mèfio s. m. [dal lat. mediev. meffium o metfio, comp. del ted. ant. mieta «dono» e fihu «bestiame» (v. feudo)]. – Nel diritto germanico, prezzo con cui il futuro marito acquistava, da chi ne aveva [...] il potere, la potestà sulla donna; tale prezzo, originariamente convenuto in buoi, destrieri e armi, venne fissato, secondo le varie leggi, in una determinata somma di denaro, che più tardi diventò un ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.