einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività). ...
Leggi Tutto
quartiermastro
s. m. [comp. di quartiere e mastro, modellato sull’oland. kwartiermeester «mastro degli alloggiamenti»; cfr. anche ted. Quartiermeister]. – 1. Negli eserciti dei sec. 16°-17°, carica militare [...] cui competeva l’organizzazione e la disciplina degli alloggiamenti della truppa (e nell’esercito tedesco tale denominazione rimase in vigore fino alla prima guerra mondiale). 2. a. Nella marina da guerra ...
Leggi Tutto
sintetismo
s. m. [der. di sintet(ico), col suff. -ismo]. – Nel linguaggio filos., ogni sistema che attribuisce valore fondamentale al momento della sintesi, rispetto a questo o a quell’aspetto della [...] molteplicità degli elementi del mondo; s. trascendentale, il sistema del filosofo ted. W. T. Krug (1770-1842), fondato sull’idea di una sintesi fondamentale dell’essere e del conoscere. ...
Leggi Tutto
sandra
s. f. [voce di origine slava, attraverso il ted.]. – Pesce teleosteo dell’ordine perciformi (Stizostedion lucioperca), che vive nei fiumi e nei laghi dell’Europa centr. e orient. e dell’Asia occid.; [...] ha corpo allungato, che può raggiungere i 130 cm e i 15-18 kg di peso, ed è molto ricercato per le sue carni ...
Leggi Tutto
anilina
s. f. [dal ted. Anilin (der. del fr. e port. anil: v. anile2), attrav. il fr. aniline]. – Composto organico, detto anche fenilamina o aminobenzene, di formula C6H5NH2; è un olio incolore, tossico [...] per l’organismo, che imbrunisce rapidamente all’aria e alla luce. Si ottiene industrialmente dal nitrobenzene e anche con altri processi, ed è largamente usata per la preparazione di coloranti, medicinali, ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari [...] di qualche cosa: l’a. del nostro Risorgimento. 2. Genere di componimento poetico-musicale (provenz. alba, fr. aube, ted. Tagelied), originariamente connesso al canto o grido della scolta che annunciava l’apparizione dell’aurora, e perciò di tema ...
Leggi Tutto
Pumpernickel
〈pùmpërnikël〉 s. m., ted. [propr. soprannome di persona, che significa «Nicola puzzolente», comp. di Pumper, dial., «peto» e Nickel «Nicola»]. – Specie di pane di segala, usato principalmente [...] in Vestfalia ...
Leggi Tutto
imperialregio
imperialrègio (o imperial[e] règio) agg. – Nell’Impero austro-ungarico e nelle province ad esso soggette, epiteto (per lo più abbreviato in I. R.; ted. kaiserlich königlich) che accompagnava [...] la denominazione dell’esercito, della flotta, degli uffici, dei funzionarî ecc. dello stato: l’i. governo; l’avevano bene introdotto presso le autorità imperialregie (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
Muschelkalk
‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio. ...
Leggi Tutto
Gegenschein
〈ġéeġënšain〉 s. m., ted. [comp. di gegen «contro» e Schein «luce»]. – In ottica atmosferica, termine d’uso internazionale per indicare una regione debolmente luminosa, approssimativamente [...] ellittica, osservabile (difficilmente però a occhio nudo) intorno al punto antisolare, probabilmente della stessa natura della luce zodiacale ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.