• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]

e-democracy

Neologismi (2008)

e-democracy (edemocracy), s. f. inv.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento [...] di meccanismi per monitorare il funzionamento della politica. In particolare, l’adozione delle nuove tecnologie dell’informazione trasforma la natura della comunicazione, rendendola  orizzontale, paritaria, e consentendole di procedere dal basso ... Leggi Tutto

e-democrazia

Neologismi (2008)

e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi [...] di meccanismi per monitorare il funzionamento della politica. In particolare, l’adozione delle nuove tecnologie dell’informazione trasforma la natura della comunicazione, rendendola  orizzontale, paritaria, e consentendole di procedere dal basso ... Leggi Tutto

Tecnoautoritarismo

Neologismi (2025)

tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] tecnologie informatiche più avanzate per controllare e modellare il comportamento di persone, enti e attività nell’àmbito della società e dell emerge una linea in gran parte comune. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 23 febbraio 2025, La lettura ... Leggi Tutto

infoetica

Neologismi (2008)

infoetica (info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, [...] sta diventando centrale anche per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, tanto che si comincia ad usare il termine «infoetica» e si moltiplicano i centri di ricerca sull’etica dell’informazione. (Stefano Rodotà, Repubblica, 20 ottobre ... Leggi Tutto

audioconferenza

Neologismi (2008)

audioconferenza (audio conferenza), s. f. Conferenza a distanza, alla quale si partecipa tramite collegamento audio. ◆ Il teleworker usa il teleworking come metodo di lavoro cioè usa tecnologie dell’informazione [...] e della comunicazione per lavorare svincolato da una collocazione fisica. Di qui anche il teleconferencing, cioè il sistema che include sia il video sia l’audio conferenza, (Sole 24 Ore, 15 dicembre 2000, p. 52, New Economy) • Abbeyphone.com è un ... Leggi Tutto

ICT

Neologismi (2017)

ICT (Ict). Sigla dell’ingl. Information and Communication Technology (‘tecnologia dell’informazione e della comunicazione’), che indica la convergenza tra l’informatica e le telecomunicazioni nell’identificare [...] informazioni e tutti i metodi e le tecnologie impiegabili per realizzarlo, inclusi l’hardware, il software e i servizi connessi; usato anche come aggettivo posposto. ◆ La rivoluzione digitale è confindustriale dell’Ict e dell’elettronica ricorda ... Leggi Tutto

knowledge worker

Neologismi (2008)

knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel [...] , dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ Il rettore di uno dei più prestigiosi atenei italiani, il Politecnico di Milano, [Adriano De Maio] riflette sulla riforma dell’Università. Sviluppa anche un tema, quello della società della ... Leggi Tutto

smart city

Neologismi (2012)

smart city loc. s.le f. Città caratterizzata dall’integrazione tra saperi, strutture e mezzi tecnologicamente avanzati, propri della società della comunicazione e dell’informazione, finalizzati a una [...] si distingue dalla sorella più strettamente tecnologica, la città digitale, espressione che sottolinea il ruolo delle tecnologie informatiche. Tuttavia la città digitale è essenziale per la realizzazione della «smart city». (Juan Carlos De Martin ... Leggi Tutto

enonauta

Neologismi (2008)

enonauta s. m. e f. Navigatore enologico, chi viaggia, anche attraverso la rete telematica, alla ricerca di vini genuini e raffinati. ◆ Enonauti e capitani di lungo sorso di Puglia tutti pronti a staccare [...] it, uno dei siti Internet più cliccati dagli appassionati dell’informazione vinicola. Così, un campione di circa 9 mila e di sua moglie Irene Chiari, fondatori del sito, è stata una scommessa vinta: coniugare le potenzialità delle nuove tecnologie ... Leggi Tutto
Enciclopedia
tecnopolitica
tecnopolitica tecnopolìtica s. f. – Fenomeno che vede le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e in primo luogo l’espansione planetaria di Internet, dare forme inedite alla politica, creando sfere pubbliche distinte da quelle...
TIC
TIC TIC acronimo per tecnologie dell’informazione e della comunicazione (spesso indicato con la sigla inglese ict, Information and Communication Technology), locuzione che denota l’insieme dei mezzi di calcolo, di informazione e di comunicazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali