ppm
(o PPM). – 1. Sigla dell’ingl. Parts Per Million «parti per milione», espressione largamente usata nella terminologia scient. e tecn. (inizialmente nei paesi di lingua anglosassone) per esprimere [...] , espressa dal numero di fogli (pagine) del normale formato 21 cm × 29,7 cm che la macchina è capace di stampare in un minuto. 3. Nella tecnologiadelle comunicazioni, sigla dell’ingl. Pulse Position Modulation (v. informazione, nel sign. 3 a). ...
Leggi Tutto
infodemia
s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare [...] it, 2 febbraio 2020, Tecnologia) • Poi, all' della comunità globale su fatti reali o spesso inventati. (Leonardo Becchetti, Avvenire.it, 5 febbraio 2020, Opinioni).
Dall’ingl. infodemic, a sua volta composto dai s. info(rmation) ('informazione ...
Leggi Tutto
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza [...] , in una società metropolitana postindustriale, informatizzata e violenta, caratterizzata dal controllo monopolistico delleinformazioni e dalla manipolazione tecnologicadell’ambiente e del corpo umano, rappresenta eroi solitarî, spesso socialmente ...
Leggi Tutto
plandemic
(Plandemic) s. f. inv. Narrazione cospirazionista che presenta la diffusione della pandemia da SARS-CoV-2 come l’esito di un’operazione pianificata da alcuni potentati internazionali. ♦ [tit.] [...] del mondo hanno / diffuso il coronavirus". (Informazione.it, 12 maggio 2020, Esteri) • scie chimiche, gli alieni, la tecnologia 5G, i grandi fenomeni migratori, la ben definito; il nuovo significato della forma complotto potrebbe essere riassunto ...
Leggi Tutto
Sigla dell’ingl. Information and comunication technology ("Tecnologia dell’informazione e della comunicazione"), usata per indicare il settore dell’informatica e delle telecomunicazioni.
Nella tecnologia dell'informazione, complesso di mezzi tecnologici messo a disposizione degli utenti per la distribuzione di contenuti didattici multimediali. L'e-l. si distingue da altri processi di formazione a distanza perché basato su una...