• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Religioni [5]
Zoologia [3]
Botanica [2]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Chimica [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

tebano

Vocabolario on line

tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un [...] assol. tebano s. m.), varietà di marmo nero dell’Egitto. In archeologia, periodo t., quello che ha inizio con la costituzione di Tebe come capitale d’Egitto (sec. 6° a. C.) e termina due secoli dopo; ad esso risalgono i grandi complessi di Karnak, di ... Leggi Tutto

tebàico

Vocabolario on line

tebaico tebàico agg. [dal lat. Thebaicus, gr. Θηβαικός] (pl. m. -ci). – Della città di Tebe in Egitto; è forma meno com. di tebeo (mentre tebano è più propriam. riferito a Tebe di Beozia), ma è forma [...] , dove c’era un’importante cava nella Tebaide; e tintura t. (o estratto t.), preparazione galenica composta di una parte di oppio e dieci parti di alcol a 70°, così chiamata perché Tebe era stata anticamente centro di commercio di una sorta di oppio. ... Leggi Tutto

novello

Vocabolario on line

novello novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che [...] (Inf. XXXIII, 89), volendo significare che le atrocità commesse a Pisa contro Ugolino e la sua famiglia sono pari a quelle commesse da Tebe contro la stirpe di Cadmo; un n. Fidia, un n. Giustiniano, di un grande scultore o di un legislatore, e sim. b ... Leggi Tutto

tebàide

Vocabolario on line

tebaide tebàide s. f. – Propriam., nome storico di una regione dell’Alto Egitto (lat. Thebais -aĭdis, gr. Θηβαΐς -ίδος), avente per capitale Tebe, con una zona desertica nella quale si sviluppò anticamente [...] una vita eremitica orientata verso forme monastiche in cenobî che presto si diffusero in tutto l’Egitto. Per antonomasia, con iniziale maiuscola o anche minuscola, luogo solitario, di grande quiete e silenzio, ... Leggi Tutto

tebèo

Vocabolario on line

tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In [...] partic., la legione t. (o tebana), o i martiri t. (o tebani), l’intera legione o coorte ausiliaria reclutata nella Tebaide, composta tutta di cristiani, che sarebbe stata sterminata presso Agauno nel Vallese ... Leggi Tutto

sfinge

Vocabolario on line

sfinge s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con [...] , petto, zampe e coda di leone, ali di uccello rapace, il quale, da un’alta rupe posta sulla strada di Tebe, proponeva a tutti i passanti un difficile enigma che, secondo la tradizione, soltanto Edipo seppe risolvere. b. Nell’arte, rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cabìrico

Vocabolario on line

cabirico cabìrico agg. [dal gr. καβειρικός, der. di Κάβειροι «cabiri»] (pl. m. -ci). – Relativo al culto dei cabiri: misteri c., il culto c., ecc. In archeologia, vasi c., serie di vasi della fine del [...] sec. 5° a. C., provenienti dal cabirio presso Tebe in Beozia, a corpo semiovoidale, decorati a vernice nera con tralci di vite e di edera, scene di culto cabirico, parodie mitiche, scene satiresche e di pigmei, sempre di gusto caricaturale. ... Leggi Tutto

cabiro

Vocabolario on line

cabiro s. m. [dal lat. Cabirus, gr. Κὰβειρος, prob. di origine anatolica]. – Nome, per lo più usato al plur., di un gruppo di divinità dell’antica religione greca, oggetto di culto misterico soprattutto [...] nell’isola di Samotracia; incerto il loro numero e l’identificazione con altre divinità. Nel santuario di Tebe in Beozia era venerato col nome di Cabiro un dio di tipo dionisiaco. ... Leggi Tutto

assìdere

Vocabolario on line

assidere assìdere v. intr. pron. e tr. [dal lat. assidĕre, comp. di ad- e sidĕre «mettersi a sedere»] (pass. rem. assiṡi, assidésti, ecc.; part. pass. assiṡo), letter. – 1. intr. pron. Sedersi, porsi [...] il gran bosco s’asside (T. Tasso). 2. tr., ant. Far sedere: Questi a sinistra e quelli a destra asside (L. Alamanni). 3. tr., ant. Assediare: quei fu l’un d’i sette regi Ch’assiser Tebe (Dante). ◆ Part. pass. assiso, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

càdmio

Vocabolario on line

cadmio càdmio s. m. [lat. scient. Cadmium, e questo dal lat. cadmīa, gr. καδμεία «cadmìa», che si estraeva vicino a Tebe, la città di Cadmo]. – Elemento chimico di simbolo Cd, numero atomico 48, peso [...] atomico 112,41, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo del mercurio e dello zinco. È un metallo bianco argenteo, duttile, malleabile, che all’aria umida si copre lentamente di ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Tebe
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, dell’antica città omonima e ha aspetto...
Tebe
(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor. Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando i principi di T., prima sottomessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali