• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Teatro [24]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Danza [2]
Cinema [2]
Tempo libero [1]
Informatica [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

gradinata

Sinonimi e Contrari (2003)

gradinata s. f. [der. di gradino]. - 1. (archit.) [serie di gradini costituenti l'accesso monumentale a un edificio] ≈ scala, scalea, scalinata, scalone. 2. a. [in sale di spettacolo e in campi sportivi, [...] ordine di posti costituito da file digradanti: posti di prima g.; le g. di curva] ≈ gradone, spalto, [di teatro antico] cavea. b. (estens.) [insieme di persone che siedono in una gradinata] ≈ platea, pubblico, spettatori. ... Leggi Tutto

granguignolesco

Sinonimi e Contrari (2003)

granguignolesco /grangiɲo'lesko/ (o granghignolesco) agg. [dal fr. grand-guignolesque, da Grand-Guignol, nome di un teatro parigino del primo Novecento] (pl. m. -chi). - (teatr.) [di scena, spettacolo [...] e sim., che suscita orrore: una trama g.] ≈ macabro, orribile, orripilante, raccapricciante, terrificante, truculento ... Leggi Tutto

corsia

Sinonimi e Contrari (2003)

corsia /kor'sia/ s. f. [da corsiva, femm. sost. dell'agg. corsivo]. - 1. (archit.) [spazio tra due file di poltrone di teatro o cinema, di sedili nei mezzi di trasporto e sim.] ≈ corridoio, passaggio, [...] passerella. 2. (arred.) [tappeto che percorre un corridoio] ≈ guida, passatoia. 3. [negli ospedali, sala comune per malati con letti allineati] ≈ camerata. ‖ reparto. 4. [ognuna delle sezioni, delimitate ... Leggi Tutto

radioteatro

Sinonimi e Contrari (2003)

radioteatro s. m. [comp. di radio- e teatro]. - (radiotel.) [genere teatrale ideato o adattato per la radio] ≈ radiodrammaturgia. ... Leggi Tutto

coulisse

Sinonimi e Contrari (2003)

coulisse /ku'lis/ s. f., fr. [dall'agg. coulis "scorrevole"], in ital. invar. - 1. [guida che permette lo scorrimento di un meccanismo: porta a c.] ≈ incavo, scanalatura. 2. (teatr.) [struttura scorrevole [...] di teatro] ≈ quinta. ... Leggi Tutto

spot

Sinonimi e Contrari (2003)

spot /spɒt/, it. /spɔt/ s. ingl. (propr. "punto, macchia, zona ristretta"), usato in ital. al masch. - 1. a. [sorta di faro, che proietta il fascio luminoso in una zona molto ristretta, usato per lo più [...] a teatro, per fotografare e per riprese cinematografiche e televisive] ≈ proiettore, riflettore. b. [piccolo portalampada orientabile: in bagno ho messo due s.] ≈ faretto. 2. (massm.)[breve messaggio pubblicitario che viene solitamente inserito in ... Leggi Tutto

stabile

Sinonimi e Contrari (2003)

stabile /'stabile/ [lat. stabĭlis, da stare "star fermo"]. - ■ agg. 1. [che regge o si regge bene, che ha buone basi, anche fig.: un edificio s.; un governo s.] ≈ fermo, saldo, solido. ‖ sicuro. ↔ instabile, [...] .) [che tende a durare, a non subire rapide variazioni: condizioni di tempo s.; temperatura s.] ≈ stazionario. ↔ instabile, mutevole, stravagante, variabile. b. (teatr., mus.) [di formazione e sim., che agisce o ha sede fissa in una determinata città ... Leggi Tutto

restaurare

Sinonimi e Contrari (2003)

restaurare (ant. ristaurare) v. tr. [dal lat. restaurare "restaurare, rinnovare"] (io restàuro, ecc.). - 1. (archit., artist.) [riportare in buono stato, mediante opportuni lavori, un manufatto, un edificio, [...] ecc.: r. un teatro, un mobile] ≈ riattare, rimettere a nuovo, ripristinare, [con riferimento a edifici] (non com.) risarcire. ‖ accomodare, riparare. ↔ danneggiare, deteriorare, guastare. 2. (fig.) a. [ridare vita a qualcosa: r. una tradizione] ≈ ... Leggi Tutto

resto

Sinonimi e Contrari (2003)

resto /'rɛsto/ s. m. [der. di restare]. - 1. [ciò che avanza, che resta] ≈ [→ RESIDUO s. m. (1. a)]. ▲ Locuz. prep.: del resto [con sign. avversativo: del r., tutti possono sbagliare] ≈ d'altra parte, [...] (lett.) spoglia. ‖ ceneri. b. [solo al plur., quanto resta di antichi edifici, monumenti, ecc.: i r. di un teatro greco] ≈ avanzi, (lett.) reliquie, rovine, ruderi, (lett.) vestigia. 3. (matem.) a. [il numero risultante da una sottrazione] ≈ avanzo ... Leggi Tutto

off

Sinonimi e Contrari (2003)

off /ɒf/, it. /ɔf/ prep. ingl. (propr. "fuori"), usata in ital. per lo più come agg. o con funz. predicativa. - 1. (tecnol.) [per indicare la condizione di un dispositivo, una macchina e sim. che non stia [...] è o.] ≈ chiuso, spento, staccato. ↔ acceso, aperto, attaccato, on. 2. (teatr., cinem.) [di spettacoli realizzati al di fuori degli usuali sistemi produttivi, con riferimento ai teatri newyorkesi estranei alla zona teatrale di Broadway, detti o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
teatro
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
Teatro
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali