• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Teatro [24]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Danza [2]
Cinema [2]
Tempo libero [1]
Informatica [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

libero

Sinonimi e Contrari (2003)

libero /'libero/ [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. - ■ agg. 1. a. [che non è soggetto al dominio o all'autorità altrui: uomo l.] ≈ (ant., lett.) franco. ↔ prigioniero, (lett.) servo. ↑ schiavo. b. [di popolo, [...] . da imposte] ≈ dispensato, esente. ↔ soggetto (a). g. [non impegnato da altri: non c'era un posto l. in tutto il teatro; appartamento l.] ≈ disponibile, vuoto. ↔ occupato. 4. (burocr.) [non fornito di bollo: domanda in carta l.] ↔ bollato, legale. 5 ... Leggi Tutto

scocciatura

Sinonimi e Contrari (2003)

scocciatura s. f. [der. di scocciare¹], fam. - [cosa fastidiosa e seccante: che s. ieri sera a teatro!] ≈fastidio, (pop.) giramento, noia, (volg.) palla, (fam.) rottura di scatole (o di tasche o, non com., [...] di zebedei), (volg.) rottura di palle (o di cazzo o di coglioni), seccatura. ↑ (fam.) grana, grattacapo, (fam.) rogna. ↔ distrazione, divertimento, passatempo, piacere, svago. [⍈ NOIA ... Leggi Tutto

unicum

Sinonimi e Contrari (2003)

unicum /'unikum/ s. neutro lat. (propr. "unico"), usato in ital. al masch. (pl. invar. o unica). - [fenomeno che si verifica una sola volta, del tutto eccezionale e irripetibile: un dramma di tanto successo [...] è un u. nella storia del teatro] ≈ caso unico, eccezione, (non com.) hapax, (fam.) mosca bianca. ... Leggi Tutto

cedere

Sinonimi e Contrari (2003)

cedere /'tʃɛdere/ [dal lat. cedĕre] (pass. rem. io cedéi o cedètti, ant. cèssi, tu cedésti, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [farsi indietro, cessare di opporre resistenza e sim., con la prep. a [...] ≈ arretrare, indietreggiare, perdere terreno. ↔ avanzare, guadagnare terreno, procedere. 2. [rivendere al prezzo d'acquisto: se vuoi andare a teatro, ti posso c. il mio biglietto] ≈ dare, lasciare. ‖ vendere. ↔ ‖ acquistare, comprare, rilevare. ... Leggi Tutto

figurinista

Sinonimi e Contrari (2003)

figurinista s. m. e f. [der. di figurino] (pl. m. -i). - (mest.) [chi disegna modelli di abiti, spec. per la moda e per il teatro] ≈ ‖ costumista, disegnatore di moda, stilista. ... Leggi Tutto

popolare²

Sinonimi e Contrari (2003)

popolare² [der. di popolo] (io pòpolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fornire un luogo di popolazione: p. un acquario di pesci] ≈ ‖ ripopolare. ↔ spopolare. 2. a. [essere insediato in un luogo: gli uomini del Paleolitico [...] occupare, stanziarsi (in). ‖ ripopolare. ⇓ colonizzare. ↔ abbandonare, spopolare. 3. (estens.) [rendere pieno di gente: p. un teatro, una piazza] ≈ affollare, gremire, riempire. ↔ sfollare, svuotare. ■ popolarsi v. intr. pron. 1. [di luogo, diventare ... Leggi Tutto

macchietta

Sinonimi e Contrari (2003)

macchietta /ma'k:jet:a/ s. f. [dim. di macchia¹]. - 1. (artist.) [in pittura, piccolo studio dal vero eseguito a olio, spec. come documentazione per opere di maggiore importanza] ≈ abbozzo, schizzo. 2. [...] .) [disegno a tratti essenziali e caratteristici] ≈ caricatura, vignetta. 3. (fig.) a. [persona bizzarra e originale] ≈ caricatura, sagoma. b. (teatr.) [nel teatro di prosa o di varietà, tipo rappresentato con intenti caricaturali] ≈ caricatura. ... Leggi Tutto

fine²

Sinonimi e Contrari (2003)

fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] - sia masch. sia femm. anche in fr. - corrispondente all’ital. «la pellicola»: nella concorrenza che la film fa al teatro non soffrono che gli elementi drammatici scadenti [G. Gozzano]). Fine in senso temporale - Rispetto a f., termine e conclusione ... Leggi Tutto

portoghese

Sinonimi e Contrari (2003)

portoghese /porto'gese/ [dal port. português, lat. mediev. Portucalensis; il sign. 2 del sost. pare risalire a una recita organizzata (sec. 18°) a Roma, al teatro Argentina, dall'ambasciata del Portogallo, [...] con ingresso gratuito per chi si fosse presentato come portoghese]. - ■ agg. [del Portogallo: lingua p.] ≈ (lett.) lusitano. ● Espressioni: latte alla portoghese → □. ■ s. m. e f. 1. [abitante o nativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

veglia

Sinonimi e Contrari (2003)

veglia /'veʎa/ s. f. [der. di vegliare]. - 1. [lo stare sveglio] ≈ Ⓣ (fisiol.) stato vigile, (lett.) vigilia. ↔ sonno. 2. (estens.) [lo stare sveglio durante la notte, per insonnia o per necessità o a [...] ore di v. sui libri; v. liturgica] ≈ (lett.) vigilia. ↔ sonno. ● Espressioni: veglia danzante [festa da ballo che si svolge di solito in un teatro o in una grande sala protraendosi fino alle prime ore del mattino] ≈ veglione. ⇑ festa, ricevimento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
teatro
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
Teatro
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali