• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Comunicazione [128]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [46]
Letteratura [35]
Storia [34]
Industria [33]
Diritto [31]
Militaria [27]
Medicina [25]
Fisica [23]

mille

Vocabolario on line

mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] notte, straordinarie, meravigliose, incredibili. 2. a. Con valore approssimativo: a una distanza di m. metri; talora preceduto da un: il teatro potrà contenere un m. persone; ma più com. in questo caso un migliaio di persone, che ha valore anche più ... Leggi Tutto

ritórno

Vocabolario on line

ritorno ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma, dall’estero, dalla villeggiatura; r. dal campo, dal lavoro, dal viaggio; r. sollecito, desiderato, gradito, sgradito; far r., ritornare; mettersi sulla via del r., accingersi a ritornare; r. di un assassino ... Leggi Tutto

lìrica

Vocabolario on line

lirica lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento [...] Breve componimento per canto e pianoforte o altro accompagnamento, o anche per voce non accompagnata. b. Sinon., per ellissi, di musica lirica (v. lirico): teatro di l.; la prossima stagione di l.; l. verdiana, rossiniana; un appassionato di lirica. ... Leggi Tutto

plautino

Vocabolario on line

plautino agg. [dal lat. Plautinus]. – Appartenente o relativo al commediografo latino Plàuto (c. 250-184 a. C.), alle sue commedie (pervenuteci in numero di 21), al suo stile: il teatro p.; la comicità [...] p.; il dialogo p.; la metrica plautina ... Leggi Tutto

fólto

Vocabolario on line

folto fólto agg. [lat. fŭltus, part. pass. di fulcire «calcare, premere»]. – 1. a. Costituito di elementi molto vicini l’uno all’altro: f. bosco; f. fogliame; barba f.; una f. chioma, una pelliccia f.; [...] l’interno della città, dove il brulichio era più f. e più rumoroso (Manzoni). b. Di luoghi e ambienti, affollato, gremito: un teatro f. di pubblico; la piazzetta era f. di curiosi. c. non com. Denso, fitto: una f. nebbia; tenebre folte. 2. Con uso ... Leggi Tutto

aiòrema

Vocabolario on line

aiorema aiòrema s. m. [traslitt. del gr. αἰώρημα (neutro)] (pl. aiorèmata). – Nell’antico teatro greco, macchina usata per innalzare i personaggi che dovevano scomparire tra le nubi (come Medea che, [...] dopo l’uccisione dei figli, sale al cielo nel cocchio del sole) ... Leggi Tutto

crème

Vocabolario on line

creme crème 〈krèem〉 s. f., fr. [v. crema]. – In Italia, con uso fig., «fior fiore», cioè parte migliore: alla prima del teatro dell’Opera era presente la c. della società cittadina. ... Leggi Tutto

diségno

Vocabolario on line

disegno diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento [...] ; questi, credo, sono d. inattuabili; avevo fatto tanti d. su di lui; ha dovuto rinunciare al d. di darsi al teatro; non è nostro d. di far la storia della sua vita claustrale (Manzoni). d. D. di legge: proposta legislativa sottoposta all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sindrome di Peter Pan

Neologismi (2008)

sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico [...] alla retroguardia, a fossilizzarsi in formule destinate a essere superate da altre sperimentazioni. E alcuni esponenti del nostro teatro di ricerca in auge negli anni Settanta sembrano vittime di una sindrome di Peter Pan: si rifiutano di crescere ... Leggi Tutto

fondale

Vocabolario on line

fondale s. m. [der. di fondo2]. – 1. L’altezza della superficie del mare o di un bacino lacustre rispetto al fondo, misurata di solito in metri o in braccia inglesi: basso f., quello inferiore ai 5 metri, [...] ampia, di carta, plastica o stoffa, usata per realizzare gli sfondi delle scene o degli oggetti ripresi. ◆ Dim. fondalino, nel teatro, piccolo fondale posto dietro le aperture di porte, finestre, ecc. o anche dietro un fondale che abbia aperture. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 59
Enciclopedia
teatro
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
Teatro
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali