• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Comunicazione [128]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [46]
Letteratura [35]
Storia [34]
Industria [33]
Diritto [31]
Militaria [27]
Medicina [25]
Fisica [23]

bèrta5

Vocabolario on line

berta5 bèrta5 s. f. [da Berta, nome della serva fidata nel teatro milanese]. – Nel gergo della malavita, pistola, rivoltella. ... Leggi Tutto

ritardatàrio

Vocabolario on line

ritardatario ritardatàrio s. m. e agg. (f. -a) [der. di ritardare]. – 1. Chi o che arriva in ritardo: i r. non saranno ammessi in classe, non potranno entrare in teatro fino all’intervallo. 2. Chi o [...] che tarda, indugia a compiere un’azione oltre il limite prefissato: i r. nel pagamento delle tasse saranno passibili di multa ... Leggi Tutto

tinca

Vocabolario on line

tinca s f. [lat. tardo tĭnca, di origine ignota]. – 1. Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (lat. scient. Tinca tinca), comune nelle acque dolci dell’Europa e dell’Asia occid., diffuso anche in Italia, [...] all’allevamento negli stagni. 2. In anatomia, muso di tinca, il segmento intravaginale del collo dell’utero. 3. Nel gergo di teatro, attore che, pur essendo spesso presente in scena, ha poche battute da dire e scarsa importanza per l’azione. 4. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tincóne

Vocabolario on line

tincone tincóne s. m. [accr. di tinca]. – 1. Grossa tinca. 2. a. Nel gergo di teatro, lo stesso che tinca (nel sign. 3). b. pop. tosc. Persona uggiosa. 3. ant. Tumore, ascesso all’inguine: Medici da [...] guarir tigna e tinconi (Berni) ... Leggi Tutto

secónda1

Vocabolario on line

seconda1 secónda1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. secondo]. – 1. In musica, intervallo tra due gradi congiunti della scala, formato da un semitono diatonico (s. minore, es. mi-fa) o un tono intero [...] una prop. modale con il verbo al cong. o all’indic.): a s. che tu riesca o no ad arrivare in tempo, potremo andare a teatro insieme; può vincere, a s. che abbia il sostegno di tutti; subito dietro ... erano le zie, che stavano sedute o in piedi a s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

farneṡiano

Vocabolario on line

farnesiano farneṡiano agg. – Della famiglia Farnese, di antica e illustre nobiltà, che ha avuto gran parte nella vita di Roma e nella storia del papato: Teatro f., a Parma; Biblioteca f., a Napoli; Orti [...] f., a Roma. In botanica, acacia f., o farnesiana s. f. (lat. scient. Acacia farnesiana), pianta del genere acacia, così chiamata perché fiorita per la prima volta, in Italia, negli orti romani della famiglia ... Leggi Tutto

sanguinetiano

Neologismi (2008)

sanguinetiano agg. Del poeta e critico letterario Edoardo Sanguineti. ◆ L’apparente pedanteria risponde alla teoria sanguinetiana sul binomio ideologia/linguaggio: «Attraverso la storia delle innovazioni [...] in [Tiziano] Scarpa, a partire da una produzione letteraria che «sperimenta un’idea totale della scrittura: poesia, teatro, saggio in una sorta di scaturigine necessaria dell’opera». (Cristina Taglietti, Corriere della sera, 22 marzo 2006 ... Leggi Tutto

scocciatura

Vocabolario on line

scocciatura s. f. [der. di scocciare1], fam. – Noia, fastidio; seccatura: che s. ieri sera a teatro!; dover perdere tanto tempo ogni giorno per trovare un parcheggio è una bella s.; sono spiacente di [...] non poterti evitare questa scocciatura; anche fig., la vera tragedia della vita è che essa è tutta e soltanto una s. (Claudio Magris) ... Leggi Tutto

stécca

Vocabolario on line

stecca stécca s. f. [dal got. *stika «pezzo di legno, bastone»]. – 1. Asticella lunga e sottile, per lo più di legno: tagliare un’asse in stecche; ricavare delle s. dalla squadratura di un tronco; le [...] anche stonando: il tenore ha fatto, o ha preso, una bella s.; che stecca, ragazzi!; alla terza s., il teatro veniva giù dai fischi. 3. Per estens., confezione di sigarette contenente dieci pacchetti. 4. gerg. Compenso illecitamente dato o ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

passamano²

Vocabolario on line

passamano2 passamano2 s. m. [comp. del tema di passare e mano]. – 1. Sinon. region. (spec. settentr.) di corrimano, mancorrente. In marina, lo stesso che guardamano. 2. Passaggio di oggetti da una mano [...] all’altra di più persone: far passamano; nel gergo di teatro, in senso concr., l’oggetto stesso che, nel corso della recita, passa dalle mani di un attore a quelle di altri. In marina, alare a passamano, alare (cioè tirare) un cavo mantenendo gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 59
Enciclopedia
teatro
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
Teatro
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali