anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad [...] anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia; tavolo a., il tavolo destinato alle dissezioni anatomiche o alle lezioni di anatomia; pezzo a., parte del corpo umano (o modello in cera) preparata per dimostrazioni ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] aguzzino; lavoro fatto da cane (o più spesso da cani), di pessima fattura; un c., cantante o attore di teatro inadatto alla scena per irrimediabile insufficienza di qualità e di mezzi. Anticam. fu titolo ingiurioso rivolto dai cristiani agli infedeli ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino [...] protesta: trattare qualcuno come un s.; non sono mica il suo s.!; e che, mi prendi per il tuo servo? Nel linguaggio di teatro, s. di scena, l’uomo di fatica addetto a trasportare dal magazzino al palcoscenico i mobili e i materiali occorrenti per l ...
Leggi Tutto
pescare
v. tr. [lat. pĭscari, der. di pĭscis «pesce»] (io pésco, tu péschi, ecc.). – 1. a. Catturare, o cercare di catturare, pesci o altri animali acquatici, valendosi degli appositi mezzi: p. trote, [...] non sono riuscito a p. la risposta adatta; dove vado a p. un tabaccaio, a quest’ora? Per estens., nel gergo del teatro, p. una parola, p. la battuta, detto dell’attore che, non conoscendo bene la parte, aspetta l’imbeccata dal suggeritore. c ...
Leggi Tutto
pitico
pìtico agg. [dal gr. Πυϑικός] (pl. m. -ci). – Di Pito, antico nome (gr. Πυϑώ) della città di Delfi (v. delfico) e del dio Apollo ivi particolarmente venerato: feste p., o anche, come s. f. pl., [...] ginnici e gare di poeti, dapprima nel piano di Cirra o Crisa ai piedi del Parnaso e successivamente nello stadio e nel teatro di Delfi. Per estens., che si riferisce alle feste pitiche: i giochi, gli agoni pitici. Le Pitiche (sottint. odi), nome con ...
Leggi Tutto
mamo
s. m. [affine a mammolo]. – Nel teatro dell’Ottocento, ruolo comico che rappresenta la figura di un giovane ingenuo, melenso, facilmente beffato e tuttavia desideroso di apparire esperto e scaltro. [...] ◆ Dim. mamétto, personaggio ingenuo nelle farse ...
Leggi Tutto
degenerazione
degenerazióne s. f. [dal lat. tardo degeneratio -onis]. – 1. Il degenerare, l’avere degenerato, come pervertimento morale o, più genericamente, come passaggio da uno stato originario a [...] . di un popolo, di un individuo; la d. dei costumi; d. dell’arte, della musica, della letteratura, del cinema, del teatro; la d. di una discussione in una lite furiosa. 2. Nelle scienze biologiche: a. Processo di degradazione fisica o psichica subìto ...
Leggi Tutto
agglomerare
v. tr. [dal lat. agglomerare, der. di glomus -meris «gomitolo»] (io agglòmero, ecc.). – 1. Aggomitolare, e per estens. riunire insieme, ammassare: il vento agglomera la polvere. In tecnologia, [...] materiali per ottenere agglomerati. 2. rifl., non com. Riunirsi insieme, ammassarsi: molte persone si agglomeravano all’ingresso del teatro; Di coronate volpi e di conigli Minor caterva Intorno a lui s’agglomera (Giusti). ◆ Part. pres. agglomerante ...
Leggi Tutto
jidaimono
〈ǧidaimono〉 s. giapp. [comp. di jidai «età» e mono «cosa»], usato in ital. al masch. – Nel vecchio teatro giapponese di marionette, dramma storico, consistente generalmente in una rievocazione [...] di eventi passati con prevalenza di elementi fantastici e portentosi ...
Leggi Tutto
protagonista
s. m. e f. e agg. [dal gr. πρωταγωνιστής, comp. di πρῶτος «primo» e ἀγωνιστής «lottatore, combattente»; la parola, usata nel greco ant. con sign. generico, viene adottata nel linguaggio [...] fine del sec. 17°, dapprima in inglese e successivamente anche in ital.] (pl. m. -i). – 1. a. Con riferimento al teatro classico, l’attore che sosteneva sulla scena la parte del personaggio principale. Nello spettacolo moderno, attore o attrice che ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....