massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] senza che venga individualmente affidata a ciascuna di loro un’azione specifica: un film ricco di scene di massa. Nel teatro, l’insieme di quelle persone che, pur formando parte integrante della messinscena di uno spettacolo, non sostengono in questo ...
Leggi Tutto
pianista
s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come [...] celebre, un grande p., una famosa p., un mediocre p.; è p. (o suona come p.) in un’orchestrina, nell’orchestra del Teatro Comunale; pianista-bar, non com., chi suona come pianista in un piano-bar; avere dita da p., lunghe e delicate; non sparate sul ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] sovrano, cioè il complesso delle persone addette all’amministrazione della reggia e al servizio privato della famiglia regnante: teatro, cappella di c.; usanze, costumi, cerimoniale, abito di c.; intrighi di c.; ballo, pranzo, ricevimento, lutto di c ...
Leggi Tutto
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso [...] la nave americana «Uss Cole» ancorata nello Yemen. (Stampa, 24 dicembre 2001, p. 2, Estero) • [tit.] Assalto in teatro, terrore a Mosca / Commando ceceno con mitra ed esplosivo prende in ostaggio centinaia di spettatori / Il capo dei guerriglieri: «È ...
Leggi Tutto
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] si svolge lo spettacolo. f. P. da ballo, piattaforma di legno, cemento, ecc., destinata alle danze all’aperto o al coperto. g. Teatro a (o in o su) pista, quello in cui la rappresentazione si svolge su un palcoscenico circolare, tutt’intorno al quale ...
Leggi Tutto
sperimentalismo
s. m. [der. di sperimentale]. – 1. Teoria e metodologia fondata esclusivamente o prevalentemente sul metodo sperimentale: lo s. scientifico di Galilei, di Bacone; lo s. filosofico di [...] varie: terapie ancora in fase di s.; s. cinematografico, teatrale, letterario, come indirizzo di un singolo autore o di una singola opera, o come corrente: lo s. del teatro di Samuel Beckett; lo s. italiano nella poesia del secondo Novecento. ...
Leggi Tutto
sperimentalistico
sperimentalìstico agg. [der. di sperimentalismo] (pl. m. -ci). – Dello sperimentalismo, proprio, caratteristico dello sperimentalismo: la metodologia s. di Stuart Mill; terapia s. con [...] nuovi farmaci; il teatro s. americano del dopoguerra. ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] o altra imbarcazione, l. il porto, l. l’ancoraggio, partire. Fig., rinunciare: l. il posto, l’impiego, gli studî, il teatro; ha lasciato la professione per dedicarsi alla politica; l. il certo per l’incerto; Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate ...
Leggi Tutto
sottana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sottano, per ellissi da veste sottana «che si porta sotto»]. – 1. a. Specie di tunica lunga, a maniche larghe, usata nell’abbigliamento maschile e femminile [...] . una sottana corta e leggera che si porta sotto il vestito o la gonna, e in partic. una sottana corta, di tessuto molto leggero, usata in teatro da ballerine e danzatrici); spreg. sottanùccia; accr. sottanóna, o sottanóne m.; pegg. sottanàccia. ...
Leggi Tutto
servetta
servétta s. f. [dim. di serva]. – 1. Serva, domestica molto giovane: disse che lasciasse i figliuoli in guardia a una loro s. (Manzoni); spec. in passato, con connotazione spreg.: una ragazzina [...] fantesche dell’antica commedia dell’arte (Colombina, Corallina, Smeraldina, Pasquetta, Ricciolina, Diamantina, ecc.) e origine, a sua volta, della figura della soubrette nel vaudeville e nel teatro di varietà e rivista. ◆ Dim., non com., servettina. ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....