marionetta
marionétta s. f. [dal fr. marionnette, propr. «immagine della Vergine; bambola», der. di Marion, dim. di Marie «Maria»]. – 1. a. Fantoccio di legno a figura intera (e in ciò diverso dal burattino), [...] altra mano tira di volta in volta il filo occorrente a provocare un determinato movimento: rappresentazione di marionette; andare alle m.; teatro di marionette (v. fig. a p. 250). b. In similitudini, persona che cammina, si muove, agita le gambe e le ...
Leggi Tutto
corego
corègo (o corago) s. m. [dal gr. χορηγός, dorico χοραγός, comp. di χορός «coro» e tema di ἄγω «condurre»; lat. choragus] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, la persona a cui la polis attribuiva [...] l’onere della coregia. 2. letter. Nel linguaggio di teatro, il direttore del coro o chi ha la regìa del coro. ...
Leggi Tutto
marionettista
s. m. e f. [der. di marionetta] (pl. m. -i). – Chi prepara, cura ed esegue spettacoli con le marionette nell’apposito teatro o castello, manovrando i varî fili durante la rappresentazione [...] per farle agire e prestando loro le diverse voci ...
Leggi Tutto
marionettistico
marionettìstico agg. [der. di marionetta] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al teatro delle marionette: spettacolo, repertorio m.; arte, tecnica m.; compagnia marionettistica. Estens. [...] e fig.: movimenti, gesti m., impacciati, meccanici, a scatti; comportamento m., artificiale, falso, privo di serietà (più com., in questi usi, la locuz. da marionetta) ...
Leggi Tutto
attrezzatura
s. f. [der. di attrezzare]. – 1. L’operazione, e anche il modo o, in qualche caso, l’arte e la tecnica di attrezzare: a. di un laboratorio, di una nave. 2. Più com. con sign. concr., il [...] attrezzi, macchine, arnesi, strumenti, impianti, necessarî allo sviluppo di un’attività: l’a. di una palestra, di un teatro, di un ospedale, di un gabinetto dentistico; a. professionale; un’a. completa, rudimentale; avere una buona a. fotografica ...
Leggi Tutto
attrezzeria
attrezzerìa s. f. [der. di attrezzo]. – Nell’industria, apposito reparto di uno stabilimento (o anche fabbrica o officina a sé stante) adibito alla costruzione e regolazione delle attrezzature [...] destinate alle macchine utensili. Anche, complesso di attrezzi, per es. quelli necessarî per l’allestimento di una scena in teatro. ...
Leggi Tutto
coreografico
coreogràfico agg. [der. di coreografia] (pl. m. -ci). – Della coreografia, come arte di comporre e dirigere balletti: musica c., scene c.; un grande spettacolo c.; la tradizione c. russa. [...] : una sfilata di costumi regionali veramente c.; il cinematografo offre le stesse, stessissime sensazioni che il teatro volgare, a migliori condizioni, senza apparati c. di falsa intellettualità (Gramsci). ◆ Avv. coreograficaménte, sotto l’aspetto ...
Leggi Tutto
cinemateatro
s. m. [comp. di cinema e teatro]. – Sala di proiezioni cinematografiche adatta anche per spettacoli teatrali o di varietà. ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; [...] le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign. giur., in cui si usa in genere attore in senso neutro; anche per l’uso aggettivale di attrice, v. attore. ◆ Spreg. attricétta (nel sign. 1) ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] rilievo. Per estens., nel linguaggio com., cinema, sia nel senso di arte e attività cinematografica (i divi dello s.; passare dal teatro allo s.), sia nel senso di circuito e anche sala di proiezione: il film ha ottenuto un notevole successo sugli s ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....