scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] può essere trasportabile a mano oppure montata su apposito automezzo (formando con questo il complesso chiamato autoscala). g. Nel teatro greco antico, s. di Caronte, il meccanismo che serviva agli attori, nella finzione scenica, per discendere sotto ...
Leggi Tutto
casottante
s. m. e f. [der. di casotto]. – Nel gergo teatrale, attore di minimo valore senza stile né metodo, guastato dalla consuetudine di recitare su scene improvvisate, in casotti, e non in un regolare [...] teatro. ...
Leggi Tutto
piena
pièna s. f. [dall’agg. pieno]. – 1. a. In idrografia, stato di un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua, o a seguito di piogge abbondanti, [...] che si affolla in un luogo, in un ambiente, e spec. in un locale di spettacolo o di divertimento: che p. ieri sera a teatro!; c’è stata una p. straordinaria al suo ultimo concerto; una discoteca in cui c’è sempre una gran p. (cfr. pienone). Meno com ...
Leggi Tutto
barcaccia
barcàccia s. f. [pegg. di barca1] (pl. -ce). – 1. a. Barca in cattive condizioni. b. La maggiore delle imbarcazioni portata dalle navi mercantili; serve per manovre o lavori ed è detta anche [...] piazza di Spagna a Roma, che raffigura un barcone affondato in un basso bacino. 2. Palco di maggiori dimensioni, per lo più di proscenio, che, nel tipo del teatro a più ordini di palchetti, può risultare dall’unione di due o più palchetti adiacenti. ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] . a. Di espressione, forme d’arte e sim. che trae origine dalle tradizioni, dalla cultura del popolo: poesia p.; musica p.; teatro p.; canti, danze, balli p.; storia, studio delle tradizioni popolari. b. Diffuso in mezzo al popolo: credenze, leggende ...
Leggi Tutto
popolarizzare
popolariżżare v. tr. [dal fr. populariser, der. di populaire «popolare1»], non com. – Rendere popolare, diffondere cioè tra il popolo la conoscenza, la comprensione, l’apprezzamento, o [...] anche la pratica di qualche cosa: p. una scienza, una dottrina; p. l’arte, il teatro; p. uno sport. ...
Leggi Tutto
divo2
divo2 s. m. [tratto dal femm. diva; cfr. lat. divus «dio»]. – Attore di teatro, del cinema, del varietà, ecc., di grande popolarità: i d. dello schermo, della canzone, della televisione; è spesso [...] scherz. o iron., più del femm. diva. Per estens., campione sportivo molto noto e popolare: un d. della bicicletta, del calcio, della boxe ...
Leggi Tutto
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile [...] 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro. Prova e riprova. E sembra immune da primadonnismo: è il primo a presentarsi all’appello, l’ultimo a staccare. (Sicilia, 18 ottobre 2001, p. 33, Spettacoli) • Attraverso Google possiamo dirimere la contesa ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al [...] l’antiquario. Nell’uso bibliografico, riproduzione facsimilare di «prime edizioni» rare o esaurite. 3. Di opere rappresentate in teatro, al cinematografo o in televisione, o di altro spettacolo, ogni rappresentazione dopo la prima: quella commedia è ...
Leggi Tutto
prologo
pròlogo s. m. [dal lat. prolŏgus, gr. πρόλογος, comp. di προ- «avanti» e λόγος «discorso»] (pl. -ghi). – 1. Nelle antiche tragedie e commedie greche e latine, monologo o dialogo che introduceva [...] l’azione, e serviva a esporre l’antefatto o a illustrare il contenuto dell’opera: il p. delle tragedie greche. Nel teatro moderno, breve premessa contenente l’esposizione dell’antefatto, per lo più in forma di monologo, che precede un’opera teatrale ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....