burattino
s. m. [prob. da Burattino, uno dei nomi del secondo zanni nella commedia dell’arte; der. di buratto]. – 1. a. Fantoccio costituito da una testa, solitamente di legno, alla quale è congiunta [...] di legno, azionato con fili. b. Locuzioni: fare i b., dare rappresentazioni con essi; andare ai b., a vederli; teatro dei b., di burattini; fig., piantare baracca e burattini, andarsene improvvisamente lasciando ogni cosa in asso. 2. In similitudini ...
Leggi Tutto
pedagogo
pedagògo s. m. (f. -a) [dal lat. paedagogus, gr. παιδαγωγός, comp. di παῖς παιδός «fanciullo» e ἀγωγός «che guida», der. di ἄγω «condurre»; propr. «accompagnatore di fanciulli»] (pl. m. -ghi). [...] , servo, spec. anziano, che aveva il compito di accompagnare il padroncino a scuola, alla palestra, al passeggio, a teatro, e cui erano forse assegnate anche funzioni di ripetitore; nell’antica Roma, precettore greco che istruiva i giovinetti romani ...
Leggi Tutto
struccare
v. tr. [der. di truccare2, col pref. s- (nel sign. 1)] (io strucco, tu strucchi, ecc.). – Togliere il trucco dal viso; più com. nel rifl. struccarsi: salviettine imbevute per struccarsi; struccarsi [...] prima di andare a dormire; struccarsi dopo lo spettacolo, in teatro. ◆ Part. pres. struccante, anche come agg.: un preparato, una soluzione struccante, e assol., come s. m., uno struccante (uno struccante per gli occhi, per il viso). ◆ Part. pass. ...
Leggi Tutto
riboccare
v. intr. [der. di bocca, col pref. ri-] (io ribócco, tu ribócchi, ecc.; aus. essere). – Traboccare; ant. o letter. in senso proprio e in usi estens.: d’ogn’intorno Ribocca la fragrante alma [...] dolcezza (Parini); più com. nel sign. fig. di essere pieno zeppo, gremito: le vie riboccavano di folla; il teatro ribocca di spettatori; la sua lettera ribocca di espressioni affettuose. ◆ Part. pres. riboccante, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
guitto
agg. e s. m. (f. -a) [forse dall’oland. guit «briccone, furfante»]. – 1. agg. a. Meschino, che vive miseramente, ma più per sordidezza e trascuratezza che per vera povertà; anche sostantivato: [...] Maremma. b. Attore di infimo ordine, che recita in piccole compagnie girovaghe nei centri più piccoli, conducendo esistenza misera: una compagnia di guitti; fece tra i g. le sue prime esperienze di teatro; anche, attore comico scadente, da strapazzo. ...
Leggi Tutto
chiamavetture
s. m. e f. [comp. di chiamare e vettura], invar. – Chi, dinanzi a un albergo, a un teatro e sim., provvede a chiamare le vetture pubbliche o private dal posteggio. ...
Leggi Tutto
sbafo
s. m. [der. di sbafare], fam. – Lo sbafare; è usato quasi esclusivam. nella locuz. avv. a sbafo, senza pagare, a spese altrui: entrare a s. a teatro; lo consideravano uno che non solo mangiava [...] a s. ma pretendeva anche razioni più consistenti (Domenico Starnone) ...
Leggi Tutto
baignoire
‹ben’u̯àar› s. f., fr. [der. di baigner «bagnare»]. – Termine usato talora per indicare la vasca da bagno e, per estens., il palco di teatro detto più comunem. barcaccia. ...
Leggi Tutto
palchettista1
palchettista1 s. m. e f. [der. di palchetto1] (pl. m. -i). – Chi ha in proprietà o in abbonamento un palchetto (o palco) in teatro; è detto anche palchista. ...
Leggi Tutto
palchetto1
palchétto1 s. m. [dim. di palco]. – Piccolo palco. In partic.: 1. Ciascuna delle assi che costituiscono i singoli ripiani di un armadio, di uno scaffale, di una libreria e sim.: un armadio [...] palchetto; e il contenuto del palchetto così inteso: sono stati schedati solo i primi due p. dello scaffale. 2. Nei teatri, lo stesso che palco. 3. Nelle imbarcazioni, spec. in quelle a remi, ripiano orizzontale posto all’interno dell’estrema prora ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....