arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] di varietà; darsi all’a., abbandonare l’a., ritirarsi dall’a.; nome d’a., pseudonimo assunto spesso da artisti del teatro o del cinematografo; in a., locuzione usata per introdurre il nome d'arte. Nel gergo degli attori, andare in a., entrare ...
Leggi Tutto
esistenzialista
eṡistenzialista s. m. e f. e agg. [der. di esistenziale] (pl. m. -i). – Chi o che partecipa al movimento filosofico e letterario dell’esistenzialismo: gli e.; i filosofi e.; anche, come [...] agg., dell’esistenzialismo, concernente l’esistenzialismo: filosofia e., movimento e., teatro esistenzialista. Anche, relativo alla moda dell’esistenzialismo, nel secondo dopoguerra: una cantante e.; gli ambienti, i locali esistenzialisti. ...
Leggi Tutto
binocolo
binòcolo (tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) s. m. [dal lat. scient. binoculus, termine coniato (con il lat. bini «a due a due» e ocŭlus «occhio») dal cappuccino ted. A. M. Schyrle de Rheita [...] che consente la visione binoculare di oggetti dei quali si voglia avere un’immagine ingrandita, diritta; si hanno b. da teatro, con pochi ingrandimenti ma con buona luminosità, e b. prismatici, con cannocchiali cioè a prismi, con i quali è possibile ...
Leggi Tutto
artista
s. m. e f. [dal lat. mediev. artista «maestro d’arte»] (pl. m. -i). – 1. Chi esercita una delle belle arti (spec. le arti figurative, o anche la musica e la poesia): gli a. del Rinascimento; [...] scuola romana. Come termine di classificazione professionale e dell’uso com., anche chi svolge attività nel campo dello spettacolo (teatro, cinema, ecc.): a. lirico; a. di varietà; gli a. della radio, della televisione; i camerini degli a.; ingresso ...
Leggi Tutto
spettatore
spettatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. spectator -oris, der. di spectare «guardare»]. – 1. Chi assiste a uno spettacolo, a una cerimonia, a una manifestazione sportiva, ecc.: ieri sera a teatro [...] c’erano pochi s.; la televisione ha sottratto molti s. al cinema; milioni di s. hanno seguito la trasmissione; tutti gli s. applaudirono a lungo i cantanti. 2. Per estens., chi assiste a un fatto particolare, ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] affresco, ecc., il cui titolo gli spettatori dovevano indovinare. b. Nelle opere teatrali e musicali, o in altri spettacoli di teatro (balletti, riviste, ecc.), ciascuna delle parti in cui si può dividere un atto o un tempo, in riferimento al luogo ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, [...] magico-religiosi, che sarebbe stata diffusa a Roma, secondo la testimonianza di Tito Livio, prima dell’avvento del teatro ispirato a modelli greci. b. Composizione poetica che evidenzia e mette in ridicolo passioni, modi di vita e atteggiamenti ...
Leggi Tutto
irruzione
irruzióne s. f. [dal lat. irruptio -onis, der. di irrumpĕre «irrompere», part. pass. irruptus]. – Movimento impetuoso di persone o di cose che entrano o s’abbattono con violenza in un luogo: [...] ha fatto i. in una bisca clandestina; talora, senza intenzione ostile, e detto anche di persona singola: appena aperte le porte, le maschere fecero i. nel teatro; fuori di sé dalla gioia, fece i. nel mio ufficio per comunicarmi la bella notizia. ...
Leggi Tutto
riapertura
s. f. [der. di riaprire, secondo il sost. apertura]. – 1. Il fatto di riaprire o di riaprirsi, di venire riaperto: r. di una strada interrotta, di un valico bloccato dalla neve; la r. di una [...] o riprende in ogni modo la sua attività: la r. delle scuole, dei giardini pubblici, della Camera dei deputati, del teatro. Più genericam., ripresa di un’attività, nuovo inizio di qualche cosa che era stata interrotta o dichiarata chiusa: la r ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le [...] quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo, in opposizione al proscenio. 2. Nel linguaggio cinematografico, l’insieme delle fasi di lavorazione di un film. ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....