gremire1
gremire1 v. tr. [dal longob. krammjan «riempire»] (io gremisco, tu gremisci, ecc.). – Riempire (per lo più di cose dello stesso genere), far pieno: una folla immensa gremiva la piazza; quei [...] gingilli Di che ... Tu gremisci vetrine e tavolini (Giusti); come intr. pron., riempirsi: in men che non si dica la strada si gremì di gente. ◆ Part. pass. gremito, anche come agg.: il teatro era gremito; un articolo dotto, gremito di citazioni. ...
Leggi Tutto
emozionalizzato
p. pass. e agg. Che tocca le corde dell’emozionalità, che fa presa sulle emozioni. ◆ «seguendo la scia di una tv drammatizzata ed emozionalizzata, i giornali puntano al sensazionalismo, [...] alla messa in scena verbale, al teatro» [Gian Luigi Beccaria intervistato da Gilberto Bazoli]. (.com, 11 marzo 2006, p. 4).
Derivato dall’agg. emozionale con l’aggiunta del suffisso -izzato.
V. anche de-emozionalizzato. ...
Leggi Tutto
enoappassionato
s. m. Chi ama il vino di qualità. ◆ Davanti alla scenografia delle storiche «Cantine Cinzano», Franco Ziliani, stimolante e costruttivo animatore del sito «Wine Report» - il più cliccato [...] è di tutta evidenza. (Gianmichele Portieri, Giornale di Brescia, 31 marzo 2004, p. 29, Economia) • Dopo il vernissage al Teatro Sociale di Alba, con la prima edizione della «Cantina di Vinum» (200 bottiglie) consegnata al presidente della Juventus ...
Leggi Tutto
rivisitare
riviṡitare v. tr. [der. di ri- e visitare] (io rivìṡito, ecc.). – 1. Visitare di nuovo: r. una città, una zona già vista, per vederla e conoscerla meglio. 2. estens. e fig. a. Riportarsi con [...] economico-sociale il Risorgimento italiano, un mito classico; r. il Virgilio minore, la poesia di Catullo, il teatro di Molière, la narrativa veristica, la musica verdiana, gli espressionisti o la pittura espressionistica. ◆ Part. pass. riviṡitato ...
Leggi Tutto
legittimazione
legittimazióne s. f. [der. di legittimare]. – 1. In genere, l’atto di riconoscere e dichiarare legittimo, e per estens. valido, autentico; meno com., giustificazione. 2. In senso più strettamente [...] che ha la funzione di identificare la persona avente diritto a una prestazione oppure a consentire il trasferimento del diritto senza la forma della cessione, e quindi come prestito improprio (ne è un esempio il biglietto d’ingresso a un teatro). ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, [...] scenografica, sulle attrattive di belle donne, sulla bravura dei comici e delle ballerine e su attrazioni del varietà: teatro di rivista; r. radiofonica, televisiva; la r. italiana del primo Novecento; una r. leggera, comica, satirica; la crisi ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] d’onore con bandiera e m.; più raram., di altri complessi orchestrali: lo spazio riservato alla m. (più com. all’orchestra) nel teatro moderno. b. Talvolta, il libro o il foglio in cui è scritto il singolo componimento musicale: ho lasciato la m. a ...
Leggi Tutto
ingrediente
ingrediènte s. m. [dal lat. ingrediens -entis, part. pres. di ingrĕdi «entrare»]. – In genere, ogni sostanza che entra nella composizione o formazione di un miscuglio, o, in senso più ampio, [...] . i motivi, i temi, gli accorgimenti per lo più convenzionali con cui si possono costruire opere letterarie, narrative o di teatro, film, spettacoli e sim., di facile realizzazione e destinati soprattutto a compiacere i gusti del pubblico: i soliti i ...
Leggi Tutto
trucco2
trucco2 s. m. [nel sign. 1, dal fr. truc, affine a truquer (v. truccare2); nel sign. 2, der. di truccare2] (pl. -chi). – 1. a. Inganno, artificio, espediente abile e astuto con cui si riesce [...] I trucchi (chiamati più tecnicamente effetti speciali) si distinguono in varie categorie, tra cui i t. teatrali o di teatro di prosa (espedienti varî, per lo più meccanici), i t. proprî di ripresa che comprendono modelli, plastici, miniature, specchi ...
Leggi Tutto
music-hall
‹mi̯ùu∫ik hòol› s. ingl. (propr. «sala di musica»; pl. music-halls ‹... hòol∫›), usato in ital. al masch. – 1. Teatro di varietà. 2. Spettacolo di varietà. ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....