movimento
1. MAPPA Il MOVIMENTO è l’azione di muovere, spostare qualcosa di inanimato (imprimere un m. a qualche cosa; m. di capitali) 2. MAPPA oppure di muoversi, spostarsi nello spazio, compiere un [...] del ritmo si può estendere anche ad altri ambiti artistici, come la pittura, la scultura, l’architettura, la letteratura o il teatro, dove la parola movimento indica l’impressione di vivacità che può scaturire da un’opera (un quadro pieno di m.; una ...
Leggi Tutto
mistero
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, un MISTERO è una cosa o un fatto oscuro, o perché inspiegabile o perché tenuto segreto (le cause di questa malattia sono tuttora un m.; l’origine della [...] eleusini, misteri dionisiaci, orfici), e per estensione i culti stessi. 7. Nel linguaggio della letteratura e del teatro, infine, si chiama mistero un’opera di genere drammatico tipica del medioevo, di argomento religioso, rappresentata in occasione ...
Leggi Tutto
nota
1. Una NOTA è un segno, una parola o una breve frase che serve per ricordare o riconoscere qualcosa (scrivere una n. a margine; contrassegnare con una n.; tenere n. di tutto). 2. In senso figurato, [...] poca stabilità, subito rispose il signor Prospero e accennando Vito disse: – Per Cristo benedetto, o re, questo tuo Vito non saperebbe cantar una nota di canto!
Matteo Bandello,
Novelle
Vedi anche Cantare, Canzone, Lirica, Musica, Strumento, Teatro ...
Leggi Tutto
ombra
1. MAPPA L’OMBRA è una zona di minore luminosità prodotta da un corpo opaco che si interpone tra una superficie e una sorgente di luce (fare o.; avere una parte del viso in o.) e anche la figura [...] propria ombra
cono d’ombra
essere l’ombra di sé stesso
governo ombra
luci e ombre
mettere in ombra
ombre cinesi
teatro delle ombre
tramare nell’ombra
zona d’ombra
Citazione
L’ombra della magnolia giapponese / si sfoltisce or che i bocci paonazzi ...
Leggi Tutto
operazione
1. MAPPA Un’OPERAZIONE è l’attività di chi opera, cioè di chi svolge un lavoro o compie un’azione; il termine è usato per lo più per indicare azioni complesse, difficili, o anche semplici [...] un intervento chirurgico (sottoporsi a un’o. allo stomaco; o. d’ernia, d’appendicite).
Parole, espressioni e modi di dire
teatro delle operazioni
Citazione
Il povero Cavalena da un altro canto studia per me trattati di patologia nervosa, mi propone ...
Leggi Tutto
panorama
1. MAPPA Un PANORAMA è una veduta d’insieme di un paesaggio, un territorio, una città o una sua parte, da un punto di vista spesso sopraelevato (ammirare il p. di Roma dalla terrazza del Pincio; [...] del catalogo offre un p. esauriente della mostra; delineare in breve il p. della situazione economica dell’azienda). 5. A teatro, infine, il panorama è un telone a forma di semicerchio oppure ovale, dipinto oppure azzurro, grigio o bianco (per ...
Leggi Tutto
prova
1. MAPPA Una PROVA è un procedimento che si segue per verificare o dimostrare qualcosa: per esempio le caratteristiche di un oggetto o di un materiale, le attitudini e capacità di una persona, [...] ). 8. In matematica, la prova è un calcolo che serve a verificare l’esattezza del risultato di un’operazione; 9. nel teatro e in altri ambiti dello spettacolo, infine, una prova è l’esecuzione di una rappresentazione che si fa senza pubblico, per ...
Leggi Tutto
promessa
1. MAPPA Una PROMESSA è l’impegno che si prende di fronte a qualcun altro di fare o dare qualcosa (p. verbale, scritta; p. precisa, formale, solenne; mantenere una p.; rispettare le promesse [...] indica chi inizia un’attività dando ottimi risultati e facendo sperare molto bene per il futuro (è una p. del canto, del teatro; una giovane p. del ciclismo, del calcio, della medicina, della pittura). 3. Quando invece si riferisce a una cosa o a una ...
Leggi Tutto
progetto
1. MAPPA Si chiama PROGETTO un piano, una proposta per l’esecuzione di un lavoro o di una serie di lavori (p. di bonifica; p. di nuove costruzioni, di nuovi impianti; il p. dell’ampliamento [...] nel territorio della repubblica napolitana. Se questo progetto fosse stato eseguito, Napoli non sarebbe divenuta, come addivenne, teatro di stragi, d'incendi, di scelleraggini e di crudeltà; ed ora non piangeremmo la perdita di tanti cittadini ...
Leggi Tutto
poesia
1. MAPPA La POESIA è l’arte di produrre testi in versi, cioè composti secondo regole che determinano la misura di ogni frase, la posizione degli accenti e il tipo di rima (p. epica, lirica, drammatica; [...] importa il nome? Chiama pur la rosa con altro nome: avrà men dolce odore?
Elsa Morante,
L’isola di Arturo
Vedi anche Architettura, Arte, Cinema, Canzone, Danza, Disegno, Imitare, Letteratura, Libro, Lingua, Modello, Musica, Parola, Scultura, Teatro ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....