drammatico
1. L’aggettivo DRAMMATICO si riferisce innanzitutto a qualcosa che è proprio del dramma, inteso sia come componimento scritto per essere rappresentato sulla scena (arte, poesia drammatica; [...] riconoscimento, qualche cosa di drammatico fra le due donne che si ritrovavano finalmente dopo parecchi secoli di assenza.
Alfredo Oriani,
Oro Incenso Mirra
Vedi anche Attore, Colpa, Disgrazia, Dolore, Dramma, Pena, Recitare, Scrivere, Teatro, Triste ...
Leggi Tutto
eroe
1. Nella mitologia di vari popoli antichi, un EROE è un essere semidivino, al quale si attribuiscono imprese prodigiose e meriti eccezionali: gli eroi erano in genere divinità decadute alla condizione [...] la libertà universale avranno cancellato la memoria di questi eccessi momentanei.
Ippolito Nievo,
Confessioni di un italiano
Vedi anche Esercito, Favola, Fiaba, Guerra, Incantesimo, Letteratura, Magia, Magico, Onore, Sacrificio, Teatro, Vicenda ...
Leggi Tutto
fabbrica
1. Si chiama FABBRICA l’attività di fabbricare e il suo risultato (la f. delle ceramiche è diffusa in tutta la regione), e in particolare la costruzione di un edificio (dirigere la f. d’un [...] palazzo, d’un teatro); in tono scherzoso, la parola si usa per indicare un lavoro lunghissimo, che può durare all’infinito (la f. del Duomo, di san Pietro). 2. MAPPA Con significato più concreto, la fabbrica è un luogo, uno stabilimento in cui si ...
Leggi Tutto
gente
1. MAPPA La parola GENTE indica un numero indeterminato di persone riunite in un luogo o comunque considerate collettivamente (c’era poca g. a teatro; c’è molta g. in sala d’aspetto); 2. in senso [...] più generale, può indicare anche un qualsiasi insieme o pluralità di persone, soprattutto in riferimento alle altre persone quando vengono contrapposte a noi (mescolarsi tra la g.; sfuggire la g.; la g. ...
Leggi Tutto
frequenza
1. MAPPA Il termine FREQUENZA indica la caratteristica di quello che accade o si ripete spesso (paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; una f. impressionante [...] riferirsi all’affluenza di persone, cioè al numero di persone che vanno o sono presenti in un posto (grande f. di curiosi; teatro dove c’è sempre scarsa f. di pubblico). 5. Nel linguaggio della fisica, infine, la frequenza è il numero di volte in ...
Leggi Tutto
immaginare
1. MAPPA Il verbo IMMAGINARE, che in generale significa rappresentare con la fantasia cose, persone e avvenimenti in forma di immagini, ha diversi significati particolari, a seconda che l’oggetto [...] a i. ciò che succederebbe). 3. Può voler dire dare con la fantasia un aspetto a ciò che non si conosce (il teatro è più grande di quanto tu possa i.) o cercare di indovinare probabili nuovi aspetti di qualcosa che si conosce (ripensando alla casa ...
Leggi Tutto
letteratura
1. MAPPA Si chiama LETTERATURA l’insieme delle opere scritte che siano composte con una finalità artistica (o che, pur non avendo tale finalità, la raggiungano comunque), 2. MAPPA e anche [...] i giovani di Ceneda, che mi chiamavano per ischerzo lo “spiritoso ignorante”.
Lorenzo Da Ponte,
Memorie
Vedi anche Arte, Cinema, Disegno, Eroe, Fantascienza, Fantasia, Favola, Fiaba, Leggere, Libro, Musica, Poesia, Racconto, Romanzo, Scrivere, Teatro ...
Leggi Tutto
lirica
1. MAPPA In musica, la LIRICA è il genere del melodramma e dell’opera, in cui l’azione teatrale è abbinata alla musica e al canto (amare la l.; essere un appassionato di l.; la stagione di l.). [...] la l. greca, romana; la l. leopardiana).
Citazione
Potenza della lirica
dove ogni dramma è un falso,
che con un po’ di trucco e con la mimica
puoi diventare un altro.
Lucio Dalla,
Caruso
Vedi anche Cantare, Canzone, Melodia, Musica, Nota, Teatro ...
Leggi Tutto
maschera
1. MAPPA Una MASCHERA è un oggetto di materiale rigido o flessibile che riproduce il volto o la testa di una persona, di un animale o di un essere immaginario, che si porta sul viso a scopo [...] del dolore), 7. oppure significa simulazione, apparenza, finzione ipocrita (per lui l’onestà è solo una m.). 8. Nei teatri, nelle sale cinematografiche ecc., la maschera è la persona che controlla i biglietti e accompagna gli spettatori al loro posto ...
Leggi Tutto
musica
1. MAPPA La MUSICA è l’arte di creare delle serie di suoni che possono variare per altezza, intensità e qualità, per mezzo della voce umana o di strumenti (m. corale, per orchestra, sinfonica, [...] :
par ch’a fare il soprano ognuno aspiri,
ma nel fare il falzetto ognun prevale.
Salvator Rosa,
Satire
Vedi anche Arte, Cantare, Canzone, Danza, Direttore, Dirigere, Disegno, Letteratura, Lirica, Melodia, Nota, Pausa, Poesia, Strumento, Teatro ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....