bravo
1. MAPPA L’aggettivo BRAVO si riferisce generalmente a una persona e significa abile, capace nella propria arte o professione (un b. medico; un b. cantante; un meccanico veramente b.) e, più in [...] (un gatto b. a prendere i topi). 2. Viene usato anche come voce di acclamazione, di applauso, specialmente a teatro o in altri spettacoli pubblici (bene! ... b.! ... bis!), oppure come esortazione, per incoraggiare (da bravi, datemi una mano a ...
Leggi Tutto
biglietto
1. MAPPA Il BIGLIETTO è un piccolo foglio, un cartoncino scritto a mano oppure stampato, su cui è scritto un breve messaggio, una comunicazione, un saluto, un promemoria ecc. (b. d’auguri, [...] pubblico ecc. (b. d’entrata, d’ingresso; b. del treno, dell’autobus, della metropolitana, aereo; b. del cinema, del teatro, del museo, della mostra). 3. Il termine biglietto, infine, è sinonimo di banconota, cioè un biglietto di carta stampata che ha ...
Leggi Tutto
CAPACITÀ
1. MAPPA La CAPACITÀ è la possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite (una damigiana della c. di cento litri; una sala che ha la c. di [...] ad ora sembrerà forse a taluno che voglia far da maestro, non mi vergognerò mai di apprendere da chicchessia, quando abbia capacità d’insegnare.
Carlo Goldoni,
Il teatro comico
Vedi anche Abilità, Competenza, Esperienza, Esperto, Genio, Insegnare ...
Leggi Tutto
cambiare
1. MAPPA CAMBIARE significa mettere una persona o una cosa al posto di un’altra; o, anche, prendere una persona o una cosa al posto di un’altra (è stato cambiato il capoufficio; c. fidanzato; [...] a Milano). 6. Il riflessivo cambiarsi significa togliere degli abiti e metterne degli altri (vado a cambiarmi per andare a teatro); è molto comune anche l’uso con il complemento oggetto (cambiarsi la camicia, le scarpe).
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
cinema
1. Il CINEMA è la ripresa, attraverso immagini fotografiche in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e la proiezione delle immagini stesse su uno schermo illuminato, [...] era ormai dimenticato. Poteva restar nuda non per estrema innocenza, ma perché aveva superato tutti i pudori.
Ennio Flaiano,
Tempo di uccidere
Vedi anche Architettura, Arte, Attore, Danza, Letteratura, Musica, Poesia, Scultura, Teatro, Video ...
Leggi Tutto
danza
1. MAPPA La DANZA è un insieme organizzato di movimenti del corpo, secondo un certo ritmo, solitamente associati alla musica: le sue caratteristiche variano a seconda delle epoche storiche, delle [...] tenendo sulla testa la teiera con cui hanno appena fatto il tè per il benvenuto.
Maurizio Maggiani,
Il viaggiatore notturno
Vedi anche Architettura, Arte, Ballare, Cinema, Corpo, Disciplina, Letteratura, Musica, Poesia, Recitare, Scultura, Teatro ...
Leggi Tutto
cultura
1. MAPPA La CULTURA è l’insieme delle conoscenze che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza, rielaborandole in modo personale così da trasformare le nozioni da semplice [...] brodo e li succhiava come se contenessero sostanze miracolose.
Elena Ferrante,
L’amore molesto
Vedi anche Arte, Biblioteca, Civiltà, Conoscere, Costume, Educazione, Intellettuale, Leggere, Letteratura, Museo, Musica, Poesia, Sapere, Scultura, Teatro ...
Leggi Tutto
discorso
1. MAPPA Un DISCORSO è l’espressione del pensiero per mezzo della parola (lasciare in tronco un d.; perdere il filo del d.; discorsi senza importanza); in particolare, può coinvolgere due o [...] più persone, ed essere quindi un colloquio, una conversazione (attaccare d.; il d. cadde sul teatro). Spesso viene chiamato discorso anche l’argomento di cui si parla (cambiare d.; proprio a me tocca sentire certi discorsi!). 2. MAPPA In altre ...
Leggi Tutto
disegno
1. MAPPA Un DISEGNO è una rappresentazione grafica, cioè prodotta attraverso linee, segni e colori, di oggetti della realtà o dell’immaginazione, persone, luoghi e così via; questa rappresentazione [...] maestri col disegno a’ suoi congiunti, che facessono edificare la fortezza secondo il disegno in su Monte Accinico.
Giovanni di Paolo Morelli,
Ricordi
Vedi anche Architettura, Arte, Cinema, Danza, Letteratura, Musica, Poesia, Quadro, Scultura, Teatro ...
Leggi Tutto
direttore
1. MAPPA Il DIRETTORE è chi dirige, cioè chi è a capo di un istituto, un’azienda, un ufficio, un’attività e così via (d. di un giornale, di una banca, di una scuola elementare; d. d’archivio; [...] progetto e conformi alle norme di sicurezza; il direttore artistico è la persona che si occupa delle scelte artistiche di un teatro o di un ente musicale; nel mondo del cinema, il direttore di produzione è il responsabile della parte organizzativa e ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....