granguignolesco
granguignolésco (o granghignolésco; meno com. grandguignolésco) agg. [dal fr. grand-guignolesque] (pl. m. -chi). – Che ricorda l’atmosfera, il tono, le trame del Grand-Guignol, nome di [...] da Guignol, famoso burattino lionese), passato poi a designare una tipica forma drammatica che si ispirava al repertorio di quel teatro, costituito in prevalenza da brevi drammi in cui, con azione semplice e serrata, si rappresentavano o si evocavano ...
Leggi Tutto
sovvenzionare
v. tr. [der. di sovvenzione, sull’esempio del fr. subventionner] (io sovvenzióno, ecc.). – Concedere una sovvenzione; aiutare, sostenere con sovvenzioni; finanziare: l’iniziativa è stata [...] , anche come agg., detto di enti, istituti, attività che godono di qualche sovvenzione: scuole sovvenzionate; teatro lirico, teatro di prosa sovvenzionato; marina sovvenzionata, quella parte della marina mercantile che comprende le società di ...
Leggi Tutto
mimo1
mimo1 s. m. [dal lat. mimus, gr. μῖμος dal tema di μιμέομαι «imitare, rappresentare imitando»]. – 1. a. Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della [...] sim.: l’arte del m.; m. comico, drammatico. 2. (f. -a) a. Attore che interpreta spettacoli di mimo, con riferimento sia al teatro classico sia a quello moderno. b. In senso fig., attore privo di dignità e serietà, sempre in tono spreg. (con valore e ...
Leggi Tutto
sleep concert
(sleep-concert, Sleep Concert, Sleep concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, che assiste adagiato su lettini o simili. ♦ William Basinski, [...] Milano, p. 19, Tempo libero) • Sono gli ultimi preparativi per lo Sleep Concert, il primo in Europa ad essere ospitato da un teatro lirico, destinato a un pubblico dormiente. O quasi: l’idea alla base del concerto è infatti “accompagnare il sonno dei ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] di attività culturali, che non comportano distruzione né trasformazione del bene consumato (di qui, per estens., letteratura, teatro, produzione cinematografica, e analogam. romanzi, commedie, film di consumo, destinati al trattenimento e allo svago ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] promesse sono insieme eredi e banditori. 2. fig. Chi inizia un’attività dando ottimi risultati e facendo sperare molto bene di sé: è una p. del canto, del teatro; una giovane p. del ciclismo, del calcio. ◆ Dim. e spreg. promessina, promessùccia. ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a [...] un solo settore, stipulata per raccogliere feriti, seppellire morti, prendere misure igieniche, chiedere ordini e istruzioni per agevolare trattative, ecc.: fare t. o una t. (far t. col nemico; i due eserciti ...
Leggi Tutto
accogliere
1. MAPPA ACCOGLIERE significa ricevere, e in particolare ricevere nella propria casa o ammettere nel proprio gruppo, temporaneamente o stabilmente; si usa soprattutto per descrivere il modo, [...] o rifugio (un ospizio che accoglie tutti i senzatetto), oppure quello di contenere, di avere una determinata capienza (un teatro che può a. tremila spettatori).
Citazione
Mio padre ricomparve dopo Natale, quando Carmine Arturo aveva ormai più d’un ...
Leggi Tutto
attore
1. MAPPA L’ATTORE è una persona che recita, interpretando un personaggio in uno spettacolo teatrale, radiofonico, cinematografico o televisivo (a. di prosa; a. di varietà; un’attrice comica). [...] . Nel cinematografo ci sono mille cose che potrei fare. L’attore, l’aiuto regista, sceneggiature, traduzioni, doppiaggio...
Mario Soldati,
Lettere da Capri
Vedi anche Arte, Capacità, Cinema, Corpo, Dramma, Drammatico, Gesto, Recitare, Scena, Teatro ...
Leggi Tutto
arte
1. In un senso molto ampio, l’ARTE è la capacità di agire e di produrre che si basa su un complesso di regole e di tecniche, e quindi è anche l’insieme delle regole che servono per svolgere un’attività [...] e mettila da parte
Citazione
Ma così è l’Italia, fortunatamente, e così è l’arte.
Sebastiano Vassalli,
La chimera
Vedi anche Architettura, Attore, Cinema, Cultura, Danza, Disegno, Intellettuale, Letteratura, Musica, Poesia, Sapere, Scultura, Teatro ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....