• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Comunicazione [17]
Arti visive [14]
Letteratura [11]
Architettura e urbanistica [10]
Matematica [8]
Diritto [8]
Fisica [7]
Industria [5]
Medicina [5]
Arredamento e design [4]

meravìglia

Vocabolario on line

meraviglia meravìglia (tosc. o letter. maravìglia) s. f. [lat. mīrabĭlia, propr. «cose meravigliose» (pl. neutro dell’agg. mīrabĭlis «mirabile, meraviglioso»), con alterazione della quantità e del timbro [...] della città; le m. della scienza (cioè le cose meravigliose scoperte o inventate dalla scienza). In partic., le sette m. del mondo, le sette opere «Sono riuscito ad avere gratis due biglietti per il teatro» «A meraviglia!». 5. Nome region. di varie ... Leggi Tutto

sàtira

Vocabolario on line

satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, [...] secondo la testimonianza di Tito Livio, prima dell’avvento del teatro ispirato a modelli greci. b. Composizione poetica e sorridente del Parini. 2. estens. a. Scritto, opera letteraria o artistica, vignetta, discorso, atto o atteggiamento che riveste ... Leggi Tutto

gestuale

Vocabolario on line

gestuale gestüale agg. [der. di gesto], letter. – Del gesto, relativo ai gesti o fondato sui gesti, soprattutto in quanto questi rappresentino un mezzo di espressione e di comunicazione: linguaggio g.; [...] teatro g., in cui il linguaggio dei gesti, e più genericam. la recitazione, assume particolare importanza ed efficacia per significare i sentimenti e gli atteggiamenti dell nel momento in cui realizza l’opera: si basa soprattutto sull’improvvisazione, ... Leggi Tutto

insième

Vocabolario on line

insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] opera lirica felice, o infelice, nell’i.; prove, esercizî d’i.; avere, dare una visione d’insieme. Con riferimento a complessi sportivi o artistici (musica, teatro ogni altro insieme. Operazioni sugli i., relazioni ciascuna delle quali associa a uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

burattino

Vocabolario on line

burattino s. m. [prob. da Burattino, uno dei nomi del secondo zanni nella commedia dell’arte; der. di buratto]. – 1. a. Fantoccio costituito da una testa, solitamente di legno, alla quale è congiunta [...] sacchetto aperto in basso; appare alla scena della baracca o castello sino a mezzo busto o essi; andare ai b., a vederli; teatro dei b., di burattini; fig., piantare similitudini o in usi fig.: a. Persona che opera per impulso altrui: è un b. in mano ... Leggi Tutto

di1

Vocabolario on line

di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] anche in titoli di opere: Del principe e delle lettere; Dei sepolcri). Paragone: più veloce della luce; quattro occhi , piangere di gioia, gridare di dolore. Scopo: muro di cinta, teatro di prosa, truppe di riserva. Tempo e durata: di mattina, di ... Leggi Tutto

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] accessorî, tra lo schermo e la sorgente luminosa. Teatro delle o., tipo di rappresentazione dialogata e accompagnata dalla musica , per lo più intenzionalmente, che passi inosservato, che la sua opera o i suoi meriti non siano conosciuti, e sim. (ma ... Leggi Tutto

distribuzióne

Vocabolario on line

distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] film. c. Assegnazione di compiti tra più persone. In partic., nel teatro e nel cinema, assegnazione ai singoli attori della parte che ognuno di essi dovrà sostenere nella interpretazione di un’opera drammatica o di un film. 2. Il modo con cui vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fréddo

Vocabolario on line

freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] Del corpo umano, o animale, e delle sue parti: avere le mani f., i una casa umida e f.; stanza f.; teatro f.; quindi aria f., venti f., frangere le olive a f., senza riscaldarle; in chirurgia, operare a f., quando la parte non è infiammata. Fig., ... Leggi Tutto

tèma¹

Vocabolario on line

tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] ideologia e contenuto espressivo fondamentale, in un’opera letteraria, teatrale, cinematografica o televisiva, e il t. foscoliano della funzione eternatrice della poesia); il t. leopardiano del dolore universale; i t. del teatro di L. Pirandello; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Adelcrantz, Carl Fredric
Architetto (Stoccolma 1716 - ivi 1796), figlio di Göran Josua (Stoccolma 1668 - ivi 1739), anche egli architetto. Dopo un viaggio in Francia e in Italia (1739-44), divenne sovrintendente ai lavori per la costruzione del palazzo reale di Stoccolma,...
accademia
A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali