• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Comunicazione [17]
Arti visive [14]
Letteratura [11]
Architettura e urbanistica [10]
Matematica [8]
Diritto [8]
Fisica [7]
Industria [5]
Medicina [5]
Arredamento e design [4]

immaginare

Thesaurus (2018)

immaginare 1. MAPPA Il verbo IMMAGINARE, che in generale significa rappresentare con la fantasia cose, persone e avvenimenti in forma di immagini, ha diversi significati particolari, a seconda che l’oggetto [...] un aspetto a ciò che non si conosce (il teatro è più grande di quanto tu possa i.) creare qualcosa che sia materia di un’opera d’arte (Ariosto immagina Astolfo sulla luna anche voler dire escogitare con la mente delle idee da tradursi in pratica (i. ... Leggi Tutto

movimento

Thesaurus (2018)

movimento 1. MAPPA Il MOVIMENTO è l’azione di muovere, spostare qualcosa di inanimato (imprimere un m. a qualche cosa; m. di capitali) 2. MAPPA oppure di muoversi, spostarsi nello spazio, compiere un [...] mezzo di trasporto o un meccanismo (il m. delle acque, del treno; il m. dell’orologio). 3. Con movimento si intende anche l letteratura o il teatro, dove la parola movimento indica l’impressione di vivacità che può scaturire da un’opera (un quadro ... Leggi Tutto

commèdia

Vocabolario on line

commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] e generico, opera letteraria, in versi o in prosa, destinata alla rappresentazione scenica, e la rappresentazione stessa, di storia della letteratura e del teatro italiano, essa assume accezioni diverse, e cioè: a. Agli inizî della nostra letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FORME E GENERI

decorazione

Vocabolario on line

decorazione decorazióne s. f. [dal lat. decoratio -onis]. – 1. a. L’operazione di decorare e il risultato dell’operazione stessa: eseguire la d. della facciata d’un palazzo; iniziare, completare la d. [...] esterna o interna di un edificio, rompendone la nudità e la monotonia: facciata ricca di splendide d.; la d. del teatro dell’Opera. c. D. scenica, realizzazione del quadro scenico con elementi architettonici e pittorici (scenarî). 2. fig. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

disegno

Thesaurus (2018)

disegno 1. MAPPA Un DISEGNO è una rappresentazione grafica, cioè prodotta attraverso linee, segni e colori, di oggetti della realtà o dell’immaginazione, persone, luoghi e così via; questa rappresentazione [...] disegni inattuabili). 4. Infine, lo schema di un’opera narrativa, con l’abbozzo della trama, può essere chiamato anch’esso disegno (ho Morelli, Ricordi Vedi anche Architettura, Arte, Cinema, Danza, Letteratura, Musica, Poesia, Quadro, Scultura, Teatro ... Leggi Tutto

mistero

Thesaurus (2018)

mistero 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, un MISTERO è una cosa o un fatto oscuro, o perché inspiegabile o perché tenuto segreto (le cause di questa malattia sono tuttora un m.; l’origine della [...] , misteri dionisiaci, orfici), e per estensione i culti stessi. 7. Nel linguaggio della letteratura e del teatro, infine, si chiama mistero un’opera di genere drammatico tipica del medioevo, di argomento religioso, rappresentata in occasione di ... Leggi Tutto

pittura

Thesaurus (2018)

pittura 1. MAPPA La PITTURA è l’arte di dipingere, cioè di raffigurare il mondo esterno o immaginario per mezzo di linee e colori (p. su tavola, su tela; p. murale; p. a olio, a acquerello, a tempera); [...] 2. MAPPA il termine può essere riferito anche alla singola opera di pittura (esposizione delle pitture di un artista) o all’insieme delle opere di pittura di un periodo o di una corrente (la p. del Seicento; p. espressionista, astratta, metafisica). ... Leggi Tutto

scultura

Thesaurus (2018)

scultura 1. MAPPA La SCULTURA è l’arte e la tecnica di raffigurare qualcosa in modo plastico, solido, rappresentando anche la dimensione della profondità, per mezzo di pietra, legno o altro materiale [...] ). Concretamente, 2. MAPPA la scultura è anche l’opera scolpita (una s. di Donatello; un giardino pieno e giungere, infine, all’astrattezza dell’arte contemporanea (la s. preistorica; i ricordi più belli delle donne avute. Francesca Sanvitale ... Leggi Tutto

poltróna

Vocabolario on line

poltrona poltróna s. f. [der. di poltro2]. – 1. Sedile ampio e comodo, per una sola persona, fornito di schienale e braccioli, per lo più imbottito, e ricoperto di materiali varî, usato in salotti, ambienti [...] concerto di domani; per estens., abbonamento o biglietto che dà diritto a tale posto: da anni ho una p. al Teatro dell’Opera. 3. fig. Posto, incarico di prestigio, di potere: ambire alla p. di direttore; nonostante gli scandali, non vuole rinunciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

còro¹

Vocabolario on line

coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo [...] ): la preparazione dei c.; maestro del c.; c. maschile, femminile, misto; c. di voci bianche; il c. della Scala, del Teatro dell’Opera; un c. di alpini, di partigiani; coro di canonici, di frati, di monache, complesso di religiosi che cantano insieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Adelcrantz, Carl Fredric
Architetto (Stoccolma 1716 - ivi 1796), figlio di Göran Josua (Stoccolma 1668 - ivi 1739), anche egli architetto. Dopo un viaggio in Francia e in Italia (1739-44), divenne sovrintendente ai lavori per la costruzione del palazzo reale di Stoccolma,...
accademia
A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali