• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Comunicazione [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [12]
Letteratura [10]
Matematica [10]
Fisica [7]
Industria [7]
Diritto [7]
Religioni [6]
Arredamento e design [4]

teatro

Thesaurus (2018)

teatro 1. MAPPA Il TEATRO è un edificio costruito e attrezzato per ospitare la rappresentazione di opere drammatiche o anche spettacoli di altro genere (il t. greco, romano; il t. di Taormina, di Fiesole; [...] , tragico, drammatico, comico; t. d’opera, lirico; il t. di Eschilo, di Plauto; il t. italiano del Rinascimento; il t. elisabettiano; il t. d’avanguardia, sperimentale). 5. Con significato più ampio, si definiscono teatro l’attività, l’ambiente e l ... Leggi Tutto

teatro

Vocabolario on line

teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] , l’ambiente, il complesso delle persone che operano nello spettacolo teatrale: il mondo, la vita del t., e assol. il teatro; gente di teatro; è figlia d’arte, e ha il t. nel sangue. d. Denominazione di alcuni organismi teatrali, formati in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] ). Ellitticamente, il Teatro dell’Opera (in questo caso, con iniziale maiuscola): andare all’O.; il programma dell’O.; l’inaugurazione della stagione dell’O.; l’orchestra stabile dell’O.; il corpo di ballo dell’Opera. d. Nella costruzione navale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pubblico 2

Thesaurus (2018)

pubblico 2 PUBBLICO (2) 1. MAPPA Il nome PUBBLICO (2) indica un insieme indefinito di persone, una massa di gente (luogo esposto al p.; luogo aperto al p.), 2. e in particolare l’insieme delle persone [...] cinema non c’era molto p.; scarsa affluenza di p.; teatro, stadio gremito di p.; una commedia applaudita, fischiata dal discorso, che leggono un’opera letteraria, che ascoltano un dire in pubblico Citazione Basta andar d’accordo col codice civile e ... Leggi Tutto

recitare

Thesaurus (2018)

recitare 1. MAPPA RECITARE significa pronunciare a voce più o meno alta, con una certa espressività, un testo imparato a memoria o già preparato (invitato dal pubblico, il celebre attore recitò il canto [...] di Ugolino; r. una poesia, un discorsetto d’occasione); il verbo è usato comunemente 2. opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva, o una parte in un’opera storia, ma soltanto il gigantesco teatro dove con maggiore franchezza che altrove ... Leggi Tutto

arte

Thesaurus (2018)

arte 1. In un senso molto ampio, l’ARTE è la capacità di agire e di produrre che si basa su un complesso di regole e di tecniche, e quindi è anche l’insieme delle regole che servono per svolgere un’attività [...] come pittura, scultura, architettura, poesia, musica e così via (opera d’a.; a. popolare; avere sensibilità per l’a.). 3 anche Architettura, Attore, Cinema, Cultura, Danza, Disegno, Intellettuale, Letteratura, Musica, Poesia, Sapere, Scultura, Teatro ... Leggi Tutto

disegno

Thesaurus (2018)

disegno 1. MAPPA Un DISEGNO è una rappresentazione grafica, cioè prodotta attraverso linee, segni e colori, di oggetti della realtà o dell’immaginazione, persone, luoghi e così via; questa rappresentazione [...] di una serie di operazioni che devono essere eseguite: può indicare genericamente un progetto, un piano d’azione o un proposito Paolo Morelli, Ricordi Vedi anche Architettura, Arte, Cinema, Danza, Letteratura, Musica, Poesia, Quadro, Scultura, Teatro ... Leggi Tutto

scrivere

Thesaurus (2018)

scrivere 1. MAPPA SCRIVERE significa tracciare dei segni che appartengono a un sistema di scrittura, e che convenzionalmente rappresentano suoni, parole, idee, pensieri o numeri; questi segni possono [...] s. il testamento; s. una domanda), 5. MAPPA comporre un’opera letteraria o più in generale artistica (s. un romanzo, un saggio ; s. in versi, in prosa; s. di politica, d’arte; s. per il teatro), 6. fare il mestiere di scrittore (ha deciso di mettersi ... Leggi Tutto

operazione

Thesaurus (2018)

operazione 1. MAPPA Un’OPERAZIONE è l’attività di chi opera, cioè di chi svolge un lavoro o compie un’azione; il termine è usato per lo più per indicare azioni complesse, difficili, o anche semplici [...] spesso indica un intervento chirurgico (sottoporsi a un’o. allo stomaco; o. d’ernia, d’appendicite). Parole, espressioni e modi di dire teatro delle operazioni Citazione Il povero Cavalena da un altro canto studia per me trattati di patologia ... Leggi Tutto

commèdia

Vocabolario on line

commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] e generico, opera letteraria, in versi o in prosa, destinata attraverso un dialogo brillante. c. Nel teatro contemporaneo, venendo meno la contrapposizione sia al dramma (propria del sec. 19°), forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui il fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FORME E GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Metropolitan opera house
Teatro d'opera di New York, inaugurato nel 1883 e diventato il principale teatro musicale degli Stati Uniti. Chiuso nel 1966, è stato sostituito, nello stesso anno, da un nuovo edificio nel Lincoln center, il complesso che comprende anche il...
teatro
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali