• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Comunicazione [152]
Industria [31]
Letteratura [27]
Arti visive [27]
Storia [21]
Militaria [20]
Architettura e urbanistica [19]
Diritto [19]
Lingua [19]
Medicina [18]

dirigere

Thesaurus (2018)

dirigere 1. MAPPA DIRIGERE significa avviare qualcuno o qualcosa verso una direzione o mandarlo verso una meta (d. i propri passi verso casa; d. lo sguardo verso la sommità della torre); può significare [...] una scuola, un’azienda, dei lavori, le danze, un concerto o un’orchestra, un film o una rappresentazione teatrale (nel caso rappresentato negli ultimi quattro esempi, il complemento oggetto può essere sottinteso: il Maestro ha diretto magnificamente ... Leggi Tutto

drammatico

Thesaurus (2018)

drammatico 1. L’aggettivo DRAMMATICO si riferisce innanzitutto a qualcosa che è proprio del dramma, inteso sia come componimento scritto per essere rappresentato sulla scena (arte, poesia drammatica; [...] scrittore d.) 2. sia, in senso più ristretto e più moderno, come componimento teatrale che mette in scena una vicenda dolorosa (Romeo e Giulietta è un testo d. di valore e significato universali). 3. MAPPA In senso figurato, drammatico si dice di ciò ... Leggi Tutto

giallo

Thesaurus (2018)

giallo 1. MAPPA Il GIALLO è uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l’arancione e il verde; è il colore della scorza del limone (verniciare di g.; il g. è di moda quest’anno). 2. Usata come [...] funzione di aggettivo, si può attribuire a un romanzo (e per estensione anche a un racconto, un film, uno spettacolo teatrale) di tipo poliziesco, così chiamato in Italia a partire dagli anni trenta del Novecento perché di solito pubblicato con una ... Leggi Tutto

hobby

Thesaurus (2018)

hobby 1. MAPPA La parola inglese HOBBY è entrata nell’italiano per indicare un’occupazione, diversa dal lavoro, alla quale ci si dedica nelle ore libere per svago, ma con dedizione e passione. Non si [...] impegno di tempo, fatica e, talvolta, anche denaro: ne sono un esempio il collezionismo, il bricolage, il giardinaggio, l’attività teatrale (avere un h., degli hobbies o degli h.; fare qualche cosa per h.; avere lo h. del modellismo, del giardinaggio ... Leggi Tutto

macchina

Thesaurus (2018)

macchina 1. MAPPA Una MACCHINA è uno strumento, un apparato, un congegno costituito da un numero variabile di parti collegate fra loro, progettato per compiere determinate azioni (l’era, la civiltà [...] macchina da presa macchina della verità macchina del pane macchina del tempo macchina fotografica macchina infernale macchina teatrale macchina utensile parlare come una macchina Citazione Nell’Italia del 1861 i lavori intellettuali erano infatti ... Leggi Tutto

lirica

Thesaurus (2018)

lirica 1. MAPPA In musica, la LIRICA è il genere del melodramma e dell’opera, in cui l’azione teatrale è abbinata alla musica e al canto (amare la l.; essere un appassionato di l.; la stagione di l.). [...] 2. Una lirica è anche una breve composizione musicale per canto e pianoforte o altro accompagnamento, su un testo poetico (una l. di Schumann). 3. In letteratura, invece, la lirica è un genere di poesia ... Leggi Tutto

opera

Thesaurus (2018)

opera 1. MAPPA Un’OPERA, nel suo significato più generico, è un’attività che si propone di raggiungere un fine (l’o. creatrice di Dio; opere manuali, intellettuali, d’ingegno; l’o. d’un chirurgo, d’un [...] ). 8. In musica, il termine si usa come forma abbreviata di opera in musica o opera lirica, e descrive la rappresentazione teatrale di un testo drammatico in cui i personaggi si esprimono per mezzo del canto e con l’accompagnamento di un’orchestra (o ... Leggi Tutto

prospettiva

Thesaurus (2018)

prospettiva 1. MAPPA La PROSPETTIVA è una parte della geometria che si occupa di elaborare le regole grafiche per costruire, di un qualunque oggetto, un’immagine a due dimensioni analoga a quella data [...] architettoniche o elementi del paesaggio secondo le leggi della prospettiva (un pittore di prospettive). 3. Nel linguaggio teatrale, si chiama prospettiva una scenografia che simula un ambiente esterno. 4. MAPPA Per estensione, la parola prospettiva ... Leggi Tutto

recitare

Thesaurus (2018)

recitare 1. MAPPA RECITARE significa pronunciare a voce più o meno alta, con una certa espressività, un testo imparato a memoria o già preparato (invitato dal pubblico, il celebre attore recitò il canto [...] spesso è una parte scritta in un copione; pertanto frequentemente il verbo recitare significa interpretare un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva, o una parte in un’opera (una compagnia specializzata nel r. le commedie ... Leggi Tutto

programma

Thesaurus (2018)

programma 1. MAPPA Un PROGRAMMA è la spiegazione particolareggiata di un comportamento da seguire, degli obiettivi che si vogliono raggiungere, di un’opera che si intende realizzare (p. di lavoro; p. [...] un elenco di spettacoli o altre manifestazioni pubbliche, oppure delle diverse parti di una singola manifestazione (p. della stagione lirica, teatrale; il p. del concerto; il p. delle trasmissioni; il p. di un campionato), 4. e anche il foglio, l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
residenza teatrale
residenza teatrale residènza teatrale locuz. sost. f. – Il teatro o un qualsiasi spazio teatralizzabile (quali piazze, aree archeologiche, fabbriche dimesse, ecc.) messi a disposizione a una compagnia professionale da enti pubblici (comuni,...
LA SCENA TEATRALE
La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, si riconferma agli albori del nuovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali