• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Comunicazione [152]
Industria [31]
Letteratura [27]
Arti visive [27]
Storia [21]
Militaria [20]
Architettura e urbanistica [19]
Diritto [19]
Lingua [19]
Medicina [18]

capétto

Vocabolario on line

capetto capétto s. m. [dim. di capo (in diverse accezioni)]. – 1. non com. Persona capricciosa, ostinata: quella ragazza è proprio un c.! (con questo sign. ha anche il pegg. capettàccio). 2. spreg. Capo [...] c.; è da pochi anni nell’azienda, ma è già diventato un capetto. 3. Capetti d’affezione: nel gergo teatrale, gli oggetti particolarmente cari agli attori (ricordi, testimonianze di onori ricevuti, ecc.), conservati gelosamente nei bauli che seguono l ... Leggi Tutto

lavativo

Vocabolario on line

lavativo s. m. [der. di lavare; cfr. fr. lavatif]. – 1. region., fam. Lo stesso che clistere, dal sign. originario di «lavare l’intestino», sul modello di purgativo. 2. Usi fig.: a. (f. -a) Persona che [...] gli vengono affidati; fannullone, scansafatiche: è stato sempre un l.; non fare il lavativo! b. Nel gergo teatrale, produzione drammatica monotona e fiacca a giudizio degli interpreti; o parte insignificante, senza rilievo, sostenuta malvolentieri. ... Leggi Tutto

velàrio

Vocabolario on line

velario velàrio s. m. [dal lat. velarium, der. di velum «velo»]. – 1. Tendaggio che veniva steso sui teatri e gli anfiteatri romani per riparare dal sole: era formato da varî spicchi di tela di lino, [...] . 2. Nell’uso moderno, tendaggio fisso o mobile che si usa in varî tipi di edifici per scopi diversi. Nella terminologia teatrale, il termine è usato sia come sinon. non com. di sipario sia per indicare altri cortinaggi facenti parte della scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

claque

Vocabolario on line

claque 〈klak〉 s. f., fr. [voce onomatopeica]. – Plauditori, gruppo di persone compensate per applaudire (o, eccezionalmente, per fischiare) una rappresentazione teatrale. Il termine è usato anche con [...] sign. estens. e figurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI

tormentóne

Vocabolario on line

tormentone tormentóne s. m. [der. di tormentare; nel sign. 2, per l’azione erosiva della larva sulle radici delle piante]. – 1. Preoccupazione, fastidio, rovello che costituisce un continuo tormento; [...] in partic., nel linguaggio teatrale, battuta ripetuta in modo ossessivo, spec. con effetto comico. In partic., nel linguaggio giornalistico, tema, argomento polemico riferito sempre allo stesso soggetto, spesso sintetizzato in una frase o in un’ ... Leggi Tutto

Singspiel

Vocabolario on line

Singspiel 〈Sìṅšpiil〉 s. neutro ted. [comp. di Singen «canto» e Spiel «recitazione»], usato in ital. al masch. – Spettacolo teatrale di carattere leggero, favolistico o popolaresco, sorto e affermatosi [...] nei paesi di lingua tedesca nei secoli 18° e 19°, caratterizzato dall’alternanza di parti recitate e parti cantate con accompagnamento orchestrale (affine in ciò alla francese opéra comique, all’inglese ... Leggi Tutto

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] subacquee. 7. fig. a. Sul modello del fr. passage, brano, passo di uno scritto, di un’opera letteraria, di un testo teatrale, di un discorso: ho segnato nell’opera alcuni p. interessanti. b. In musica, genericam., brano, più o meno lungo, che può ... Leggi Tutto

osé

Vocabolario on line

ose osé ‹o∫é› agg., fr. [part. pass. di oser «osare», che ha lo stesso etimo dell’ital. osare] (f. osée, pl. m. osés, pl. f. osées; in ital. usato come invar.). – Audace, ardito, spinto ai limiti della [...] di parola, azione, comportamento, o riferito a contenuti, argomenti, situazioni o immagini di un’opera figurativa, narrativa, teatrale, cinematografica: una frase, una storiella osé; rivolgere dei complimenti troppo osé; un racconto, un disegno, una ... Leggi Tutto

ritornèllo

Vocabolario on line

ritornello ritornèllo s. m. [der. di ritornare]. – 1. Strofa poetica e parte di una composizione musicale ricorrente invariata tra altre, diverse o no tra di loro, nel corso di una composizione: r. di [...] le strofe di una canzone vocale (detto, in francese, refrain). c. Pagina strumentale ricorrente invariata, qua e là, nel corso di un’opera teatrale, quale si usava spec. presso i primi operisti del sec. 17°, che talvolta la denominavano «sinfonia». ... Leggi Tutto

ritórno

Vocabolario on line

ritorno ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] sulla retta via. b. Con sign. più generico, il fatto di tornare dove già si era stati: il r. di una compagnia teatrale in una città; lo stato di allarme perdurava anche dopo la prima incursione, nel timore del r. degli aerei nemici; e di avvenimenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Enciclopedia
residenza teatrale
residenza teatrale residènza teatrale locuz. sost. f. – Il teatro o un qualsiasi spazio teatralizzabile (quali piazze, aree archeologiche, fabbriche dimesse, ecc.) messi a disposizione a una compagnia professionale da enti pubblici (comuni,...
LA SCENA TEATRALE
La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, si riconferma agli albori del nuovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali