• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Comunicazione [152]
Industria [31]
Letteratura [27]
Arti visive [27]
Storia [20]
Architettura e urbanistica [19]
Militaria [19]
Diritto [19]
Lingua [19]
Medicina [18]

agenzìa

Vocabolario on line

agenzia agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, [...] di immobili; a. di distribuzione, per la diffusione e consegna di libri, giornali, ecc. fra i rivenditori; a. teatrale; a. marittima, ecc. Contratto di agenzia, contratto col quale una parte (agente) assume stabilmente e con diritto di esclusiva ... Leggi Tutto

redazióne

Vocabolario on line

redazione redazióne s. f. [der. del lat. redactus (v. redattore): cfr. il lat. tardo redactio -onis «il ricondurre»]. – 1. a. L’azione, il fatto di redigere un testo scritto: r. di una relazione, di [...] , e alla r. di un gruppo di voci, di lemmi; lavorare, attendere alla r. di un articolo di fondo, di una cronaca teatrale, di un servizio scientifico. b. Il complesso del personale che ha il cómpito di redigere le voci di opere lessicografiche o ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] e alla tesi (in cui cioè cade o non cade l’ictus). b. Ciascuna delle parti in cui è suddivisa un’opera teatrale o una proiezione cinematografica (suddivisione che oggi ha per lo più sostituito quella tradizionale in atti): commedia in due t. e sette ... Leggi Tutto

sperimentalismo

Vocabolario on line

sperimentalismo s. m. [der. di sperimentale]. – 1. Teoria e metodologia fondata esclusivamente o prevalentemente sul metodo sperimentale: lo s. scientifico di Galilei, di Bacone; lo s. filosofico di [...] , carattere sperimentale di forme e tecniche di produzione o di attività varie: terapie ancora in fase di s.; s. cinematografico, teatrale, letterario, come indirizzo di un singolo autore o di una singola opera, o come corrente: lo s. del teatro di ... Leggi Tutto

pistolòtto

Vocabolario on line

pistolotto pistolòtto s. m. [der. di epistola, pìstola]. – 1. scherz. Lettera o, più frequentemente, discorso d’esortazione morale o di rimprovero: m’ha fatto un p. che non finiva più. Più genericam., [...] discorso retorico o brano retorico di un discorso: p. finale. 2. Nel linguaggio teatrale, il pezzo declamatorio che provoca l’applauso a scena aperta. ... Leggi Tutto

zinale

Vocabolario on line

zinale (meno com. zinnale) s. m. [der. di seno1, incrociato con zinna]. – 1. region. Grembiule: Ilda prese i cesti dell’insalata, li mise nello z.; ed escì (Tozzi). 2. Nel linguaggio della scenotecnica [...] teatrale, elemento di scenario (chiamato anche grembiule o grembiulino), costituito da una striscia di tela dipinta, inchiodata per il lembo superiore al bordo inferiore di elementi mobili di scena per nascondere spazî vuoti dovuti all’inclinazione. ... Leggi Tutto

parlata

Vocabolario on line

parlata s. f. [der. di parlare2]. – 1. non com. Discorso, e spec. lungo discorso (con questo sign. anche nel gergo teatrale): fece una parlata che non finiva più. 2. Modo di parlare proprio di una persona [...] o di una comunità, caratterizzato da aspetti della pronuncia, della morfologia, del lessico (ha sign. più generico e meno preciso che dialetto): la parlata veneziana, padovana, fiorentina, ciociara; l’ho ... Leggi Tutto

moviménto

Vocabolario on line

movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] , il termine può essere usato sia con riferimento al ritmo narrativo di un racconto, o di un’opera teatrale, cinematografica, televisiva (scena ricca di movimento), sia in senso puramente stilistico, di scrittura articolata vivacemente, con passaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] casa, o anche, region., recarsi in altra città). A. su, salire (di prezzi e merci, crescere, costar di più); anche, nel gergo teatrale, iniziare la rappresentazione: chi è di scena? si va su; o essere portato sulla scena: il dramma andrà su tra pochi ... Leggi Tutto

luminìstica

Vocabolario on line

luministica luminìstica s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Arte d’illuminare la scena e gli attori per lo spettacolo teatrale; è parte integrante della messinscena, e ha il compito di adeguare [...] le luci alle esigenze psicologiche e decorative dello spettacolo. Si distingue dalla illuminotecnica, che cura invece la realizzazione tecnica di tale arte mediante un complesso di materiali e d’impianti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 38
Enciclopedia
residenza teatrale
residenza teatrale residènza teatrale locuz. sost. f. – Il teatro o un qualsiasi spazio teatralizzabile (quali piazze, aree archeologiche, fabbriche dimesse, ecc.) messi a disposizione a una compagnia professionale da enti pubblici (comuni,...
LA SCENA TEATRALE
La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, si riconferma agli albori del nuovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali