istrionismo
s. m. [der. di istrione]. – 1. La tendenza a fare l’istrione, ad assumere, anche nella vita, atteggiamenti esageratamente teatrali, a fare il commediante. 2. Nella critica teatrale, buona [...] conoscenza, da parte di un attore, dell’arte scenica e declamatoria ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] . dell’operatore culturale nella società d’oggi; col formarsi delle prime compagnie d’attori nasce anche la f. dell’impresario teatrale. 8. Nella logica formale, la forma (gr. σχῆμα) che presenta il sillogismo, a seconda della posizione che nelle due ...
Leggi Tutto
figurinista
s. m. e f. [der. di figurino] (pl. m. -i). – Disegnatore, disegnatrice di figurini, sia per case e giornali di moda sia per le esigenze dello spettacolo (teatrale, cinematografico, ecc.). ...
Leggi Tutto
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, [...] la propria negazione o, rispettivam., una contraddizione. Teatro dell’assurdo, espressione con la quale si indica la produzione teatrale di varî autori del Novecento (J. Genêt, A. Adamov, S. Beckett, E. Ionesco), che esprimono l’angoscia esistenziale ...
Leggi Tutto
addobbo
addòbbo s. m. [der. di addobbare]. – L’operazione dell’addobbare; più com., con valore concr., l’insieme degli oggetti adoperati per addobbare: a. natalizi; anticam. anche ornamento della persona, [...] scenico costituito da parati, tappezzerie, panneggi, ecc. (che anticam., in feste sontuose, rivestiva l’intera sala teatrale); anche, in passato, la sistemazione dei palchi di proprietà privata, alla quale provvedeva lo stesso proprietario. ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; [...] periodicamente ma una volta soltanto (o anche numero fuori serie, dedicato interamente a uno specifico argomento); atto u., opera teatrale non suddivisa (generalmente per la sua brevità) in due o più atti, ma costituita da un solo atto: l’atto ...
Leggi Tutto
barba1
barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; [...] a severa critica; fig., servire uno di b. e capelli, conciarlo male, fisicamente o moralmente. B. di legno, nel gergo teatrale, barba male applicata da attore inesperto del trucco. b. L’insieme dei peli del muso di taluni animali: la b. della capra ...
Leggi Tutto
tragicommedia
tragicommèdia s. f. [dal lat. tragicomoedia, che è prob. da un gr. *τραγικωμῳδία per *τραγικοκωμῳδία, comp. di τραγικός «tragico» e κωμῳδία «commedia»]. – 1. Componimento teatrale nel quale, [...] a vicende gravi e dolorose proprie della tragedia fanno contrasto, oltre che il lieto fine, spunti e procedimenti proprî tradizionalmente della commedia. 2. fig. Fatto, situazione che ha in sé aspetti ...
Leggi Tutto
interludio
interlùdio s. m. [dal lat. mediev. interludium, comp. di inter- e ludus «rappresentazione, spettacolo»]. – 1. a. Brano di musica, strumentale o corale, eseguito tra due scene, quadri o atti [...] di un componimento vocale-strumentale, per es. di un oratorio o di un’opera lirica, o anche di uno spettacolo teatrale non musicale (in campo operistico il termine, a partire dal sec. 19°, viene spesso sostituito con quello di intermezzo). b. ...
Leggi Tutto
controparte
s. f. [comp. di contro- e parte]. – 1. Nel linguaggio forense (e di qui diffuso anche nel linguaggio sindacale), la parte avversaria. 2. Come termine teatrale, sinon. di controscena. ...
Leggi Tutto
residenza teatrale
residènza teatrale locuz. sost. f. – Il teatro o un qualsiasi spazio teatralizzabile (quali piazze, aree archeologiche, fabbriche dimesse, ecc.) messi a disposizione a una compagnia professionale da enti pubblici (comuni,...
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, si riconferma agli albori del nuovo...