rubrica
rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] periodica o di un programma radiotelevisivo dedicata a uno stesso argomento o settore particolare d’informazione: la r. teatrale di un quotidiano, la r. mondana di un settimanale di attualità, la r. economica di una rivista internazionale ...
Leggi Tutto
carrettella
carrettèlla s. f. [propr. dim. di carretta]. – 1. Piccolo veicolo a quattro ruote, per trasporto di persone: Afrodisio c’inseguì in carrettella (Carducci). 2. Nel gergo teatrale, frase (detta [...] anche padovanella) improvvisata da un attore che sta per uscire di scena per strappare l’applauso al pubblico (c. d’uscita), o improvvisazione a soggetto di un attore che entra in scena (c. d’entrata) ...
Leggi Tutto
aculeato
agg. e s. m. [dal lat. aculeatus, agg. der. di aculeus «aculeo»]. – 1. agg. Munito di aculeo, di pungiglione; anche, nell’uso letter., fornito di punte in genere, in senso proprio e fig.: Gorgia [...] ... insegnò in Atene a blandire i vizî e l’ignoranza del popolo ..., lusingandogli i sensi con l’azione teatrale e con la cadenza di periodi aculeati e sonanti (Foscolo). 2. s. m. pl. In zoologia, aculeati (lat. scient. Aculeata), gruppo di insetti ...
Leggi Tutto
caccola
càccola s. f. [der. di cacca], pop. – 1. Sterco che si attacca alla lana delle pecore. 2. Il muco che si rapprende entro le narici; anche, cispa degli occhi. 3. fig., non com. Ciarla, pettegolezzo; [...] in questo senso, solo al plur. (e per lo più al plur. anche nei sign. prec.). Nel gergo teatrale, ogni mezzo grossolano con cui l’attore di scarse capacità cerca di dar colore e rilievo alla sua azione o alle sue battute. ◆ Dim. caccolétta, caccolina ...
Leggi Tutto
distegia
distegìa s. f. [dal gr. διστεγία, propr. «edificio a due piani»]. – Macchina teatrale usata nelle rappresentazioni drammatiche dell’antica Grecia, per fare apparire gli dei in alto sulla scena. ...
Leggi Tutto
assieme
assième avv. e s. m. [da insieme, con mutamento di prefisso]. – 1. Insieme: stare a.; mettere, riunire a.; usciremo a.; come locuz. prep. assieme a (meno com. assieme con): verrò a. a te; ho [...] a complessi sportivi (squadre di calcio e sim.: un a. travolgente) o artistici (il mirabile a. degli strumenti dell’orchestra), e, nel linguaggio teatrale, l’efficienza artistica e l’affiatamento di tutto il complesso degli attori di una compagnia. ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] anteriore alla conversione; la p. dannunziana. Anche, sull’esempio dell’ingl. production e fr. production, singola opera, spec. teatrale o cinematografica: per domani sera è annunciata una nuova p.; una p. RAI; al plur.: le più significative p. del ...
Leggi Tutto
ricorrente
ricorrènte agg. [part. pres. di ricorrere]. – 1. Che ricorre, che ha fatto ricorso (per ottenere giustizia): la parte r.; spesso sostantivato: il r., i r., la parte che ha proposto ricorso [...] Motivo r. (o conduttore, dominante), il tema fondamentale di un brano musicale e, per estens., di un’opera letteraria, artistica, teatrale, ecc. (v. motivo2, nel sign. 2 a). Come vero participio: le feste r. nel mese, durante l’anno; fregio, cornice ...
Leggi Tutto
teletta1
telétta1 s. f. [dim. di tela1]. – 1. a. Tela a tessuto rado; per es., quella di cotone adoperata in sartoria per la confezione dei modelli e per il rinforzo delle giacche, dei colli, ecc. b. [...] , al cotone di nastro appena esce dalla macchina riunitrice prima di passare allo stiratoio e alla pettinatrice. c. Nell’architettura teatrale, sinon. di quinta. d. ant. Drappo intessuto con oro e argento. 2. La parte più interna del bozzolo del baco ...
Leggi Tutto
residenza teatrale
residènza teatrale locuz. sost. f. – Il teatro o un qualsiasi spazio teatralizzabile (quali piazze, aree archeologiche, fabbriche dimesse, ecc.) messi a disposizione a una compagnia professionale da enti pubblici (comuni,...
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, si riconferma agli albori del nuovo...