libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, [...] non è ancora apparso nelle l.; talora determinato dal genere delle pubblicazioni messe in vendita: l. giuridica, medica, religiosa, teatrale, scolastica, ecc.; l. antiquaria, che si dedica in partic. al commercio del libro antico; l. d’occasione, che ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). [...] scene relative alla loro vita: un prezioso p. del tardo gotico. 4. In senso fig., nel linguaggio letter., opera letteraria, teatrale, musicale, risultante di più parti, anche autonome per quanto riguarda lo stile e il contenuto, ma comunque fra loro ...
Leggi Tutto
sbianchire
v. tr. e intr. [der. di bianco, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbianchisco, tu sbianchisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere più bianco o più chiaro. b. Immergere per pochissimo tempo carni, verdure, [...] , senza portare a termine la cottura: s. i legumi, la carne (più com. sbollentare). c. fig. Nel gergo teatrale del passato, smascherare, smentire: verranno i nostri compagni, e subito vi sbianchiranno (Goldoni). 2. intr. (aus. essere) Sbiancare ...
Leggi Tutto
fiasco
s. m. [dal germ. flaskun; cfr. lat. mediev. flasco -onis] (pl. -chi). – 1. Recipiente di vetro per vino, o altri liquidi, di forma ovale col collo lungo munito di bordo ringrossato, a pareti sottili, [...] , gabbia a forma di fiasco dove si tengono le quaglie da richiamo. 5. fig., scherz. Grosso insuccesso (in origine, voce del gergo teatrale): questo film è stato un f., un vero f., un f. colossale; lo spettacolo si è risolto in un f.; che f. quella ...
Leggi Tutto
sbigliettamento
sbigliettaménto s. m. [der. di biglietto, col pref. s- (nel sign. 5)], non com. – Operazione di verifica dei biglietti all’ingresso di una sala teatrale e, più esattamente, l’operazione [...] di staccare la parte di controllo del biglietto che viene gettata nell’apposita cassetta ...
Leggi Tutto
volata
s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] del canto, consistente nella rapida successione di un gruppo di note in scala. Con sign. affine, nel gergo teatrale, modo di recitare una battuta, prendendo inizialmente il fiato e pronunciando quindi rapidamente le parole con toni diversi di ...
Leggi Tutto
dialogare
v. intr. e tr. [der. di dialogo] (io dïàlogo, tu dïàloghi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Avere un dialogo, conversare con altri: ho dialogato a lungo con lui; d. con i vicini di casa; dialogano [...] non riescono a d.; il ministro tenterà di d. con i sindacati. 3. tr. Scrivere i dialoghi per un’opera teatrale, cinematografica, televisiva: d. un romanzo, una scena. ◆ Part. pass. dialogato; anche come agg., che ha forma di dialogo: le parti ...
Leggi Tutto
intellettualizzare
intellettualiżżare v. tr. [der. di intellettuale], non com. – Collocare nell’ordine delle cose intellettuali. Più spesso, rendere intellettuale o intellettualistico: i. l’arte, la [...] creazione artistica, la produzione teatrale. ...
Leggi Tutto
gigionismo
s. m. [der. di gigione]. – 1. Con riferimento ai gigioni dell’ambiente artistico milanese di un tempo, il complesso dei loro atteggiamenti e delle loro abitudini; oggi, nel linguaggio teatrale, [...] la tendenza di un attore a caricare la sua recitazione di gesti ed espressioni intesi al raggiungimento di facili effetti scenici. 2. Per estens., nel linguaggio com., l’atteggiamento e il comportamento ...
Leggi Tutto
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di [...] 〈... òpërë∫〉), usata in ital. come s. f. (comunem. pronunciata 〈sóp òpera〉 e con plur. per lo più invar.). – Spettacolo teatrale e quindi radiofonico e televisivo prodotto in serie, con un numero molto alto e non prestabilito di puntate a cadenza ...
Leggi Tutto
residenza teatrale
residènza teatrale locuz. sost. f. – Il teatro o un qualsiasi spazio teatralizzabile (quali piazze, aree archeologiche, fabbriche dimesse, ecc.) messi a disposizione a una compagnia professionale da enti pubblici (comuni,...
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, si riconferma agli albori del nuovo...