Festspiel
〈féstšpiil〉 s. neutro ted. [comp. di Fest «festa» e spiel «gioco, rappresentazione»] (pl. Festspiele 〈féstšpiilë〉), usato in ital. al masch. – Spettacolo teatrale, musicale o cinematografico, [...] organizzato, con intenti celebrativi, in occasione di festività religiose o civili ...
Leggi Tutto
carmelitano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso [...] ’ordine riformato da s. Teresa d’Avila e da s. Giovanni della Croce nel 1593; le carmelitane, le monache del ramo femminile dell’ordine carmelitano. 2. Nell’antico gergo teatrale, c. scalzo, l’attore che recitava da solo nei ritrovi o nelle piazze. ...
Leggi Tutto
spettacolazióne s. f. [der. di spettacolo]
(teatr.) Attività teatrale di tipo spontaneo o semispontaneo, montata rapidamente e con attori non professionisti (per es., alunni di scuole), a scopo essenzialmente [...] educativo ...
Leggi Tutto
birignao
birignào s. m. [voce onomatopeica]. – Nel gergo teatrale, dizione ridicola e artificiosa, con pronuncia nasale e con vocali finali prolungate, eccessivamente enfatica, tipica di alcuni attori [...] di teatro, e talvolta anche di cantanti di musica leggera. Anche, estens., modo di parlare artificioso e innaturale: parlare col b.; affettare uno stucchevole birignao ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] vista, con cui (o da cui) è possibile analizzare e interpretare un testo letterario, e per estens. un’opera d’arte, uno spettacolo teatrale, un film, o anche un avvenimento: è un romanzo che presenta molte ch. di lettura; la ch. di lettura del film è ...
Leggi Tutto
happening
‹hä′pëniṅ› s. ingl. [der. di (to) happen «accadere, capitare»; propr. «avvenimento, evento»] (pl. happenings ‹hä′pëniṅ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Forma d’arte nata negli Stati Uniti [...] ’50 del Novecento e diffusasi in Europa subito dopo; si basa sulla spontaneità e sull’improvvisazione dell’azione (teatrale, pittorica, musicale) che si svolge in luoghi non convenzionali, spesso con interventi diretti sui materiali e sugli oggetti ...
Leggi Tutto
trittico
trìttico s. m. [dal gr. τρίπτυχος «triplice, piegato in tre», comp. di τρι- «tre» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. In Roma antica, e in Grecia, elemento scrittorio largamente usato per note [...] visibili quindi sui due lati, sono spesso decorate anche le facce esterne delle tavole. 3. Per analogia: a. Opera teatrale, letteraria, musicale, costituita di tre parti, anche autonome tra loro, ma comunque complementari o legate da qualche affinità ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] del dritto dell’elica, che chiude lo scafo, e dal dritto del timone, che sostiene il timone. g. Nell’attrezzatura teatrale, armatura di legno che serve di sostegno alle tele dipinte, per tenerle tese; può essere fermata sul piano del palcoscenico, in ...
Leggi Tutto
politematico
politemàtico agg. [comp. di poli- e tema1, secondo l’agg. tematico] (pl. m. -ci), non com. – Di composizione musicale che si articola su più temi; per estens., di opera letteraria, teatrale, [...] ecc. che tratta temi diversi ...
Leggi Tutto
radiorivista
s. f. [comp. di radio1 e rivista]. – 1. Rivista (come spettacolo teatrale) ideata e preparata appositamente per essere trasmessa per radio. 2. Rivista (come pubblicazione periodica) contenente [...] articoli su argomenti di radiotecnica ...
Leggi Tutto
residenza teatrale
residènza teatrale locuz. sost. f. – Il teatro o un qualsiasi spazio teatralizzabile (quali piazze, aree archeologiche, fabbriche dimesse, ecc.) messi a disposizione a una compagnia professionale da enti pubblici (comuni,...
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, si riconferma agli albori del nuovo...