spezzone
spezzóne s. m. [der. di spezzare]. – 1. Pezzo, frammento, elemento parziale di un tutto unitario o organico. In partic.: a. In biblioteconomia, fascicolo di annate di periodici incomplete, o [...] , quale risulta, per es., da un taglio effettuato nella fase di montaggio: uno s. di film. c. Nel linguaggio teatrale, soprattutto nell’Ottocento, parte di una compagnia distaccata per una tournée. 2. Ordigno esplosivo costituito da un pezzo di tubo ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] pronto per la p.; andare dalla sarta per la prima, per la seconda, per l’ultima prova. b. Nel linguaggio teatrale e dello spettacolo, saggio di esecuzione effettuato generalm. in privato al fine di addestrarsi alla rappresentazione che si dovrà dare ...
Leggi Tutto
gesto
gèsto s. m. [dal lat. gestus -us, der. di gerĕre «compiere»]. – 1. Movimento del braccio, della mano, del capo, con cui si esprime tacitamente un pensiero, un sentimento, un desiderio, talora anche [...] comando, di minaccia; si lasciò sfuggire un g. d’impazienza; parlare, esprimersi a gesti; g. vivace, studiato, eloquente, teatrale, brusco, sconcio; Ed ecco alla fine noi siamo arrivati Scendiamo dalla bicicletta con un g. aggraziato (Stefano Benni ...
Leggi Tutto
esostra
eṡòstra s. f. [dal lat. tardo exostra, gr. ἐξώστρα]. – 1. Ponte mobile degli antichi, che dalle macchine d’assedio veniva spinto in linea orizzontale fino a raggiungere il muro della città assediata. [...] 2. Antica macchina teatrale simile (o forse eguale) all’enciclema. ...
Leggi Tutto
ribalta
s. f. [der. di ribaltare]. – 1. Sistema ed elemento di chiusura costituito da un piano, un’asse o uno sportello, girevole su perni o su una cerniera orizzontale in modo da potersi alzare e abbassare: [...] coperta d’un libro che si ripiega sull’altro a salvaguardia del taglio anteriore (anche risvolto). 3. Nell’architettura teatrale, la parte anteriore del palcoscenico sporgente sotto l’arco scenico verso la sala, lungo la quale si trovano allineate ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] , per rammentare all’esecutore il contesto affidato ad altri. G. tematica, notazione dei varî temi o passi importanti d’un vasto componimento musicale, spec. teatrale o sinfonico, a sussidio dell’ascoltatore. 9. In selvicoltura, sinon. di matricina. ...
Leggi Tutto
veste
vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai [...] o pesante a seconda della stagione, aperta davanti, che si indossa in casa quando si vuole stare in libertà (nel gergo teatrale, provare in v. da camera, dell’attore o cantante che nelle prove accenna la sua parte senza impegnarsi minimamente); in ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. [...] di una città o di particolari ambienti: c. cittadina, c. politica, c. parlamentare; c. letteraria, artistica, giudiziaria, teatrale, sportiva, della moda, ecc.; un articolo di cronaca; la pagina della c.; c. nera, che riguarda delitti, furti ...
Leggi Tutto
vestiario1
vestiàrio1 s. m. [dal lat. vestiarium, der. di vestis «veste»]. – 1. Il complesso dei vestiti o degli indumenti di una persona: avere un v. ricco, scelto, elegante; rinnovare il proprio v.; [...] di vestiario ed equipaggiamento militari e fornisce ai corpi o reparti oggetti di uso generale. Nel linguaggio teatrale, cinematografico e televisivo, il complesso degli abiti occorrenti agli attori o ai cantanti per le rappresentazioni sceniche ...
Leggi Tutto
vestiarista
s. m. e f. [der. di vestiario] (pl. m. -i). – Nell’organizzazione teatrale, cinematografica e televisiva, persona addetta ai vestiti e ai costumi di scena. ...
Leggi Tutto
residenza teatrale
residènza teatrale locuz. sost. f. – Il teatro o un qualsiasi spazio teatralizzabile (quali piazze, aree archeologiche, fabbriche dimesse, ecc.) messi a disposizione a una compagnia professionale da enti pubblici (comuni,...
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, si riconferma agli albori del nuovo...