gergo
gèrgo (ant. gergóne) s. m. [dal fr. ant. jergon, jargon, che in origine significava «cinguettio»] (pl. -ghi). – 1. Forma di linguaggio propria di certi gruppi sociali (sette religiose o politiche, [...] , per ragioni tecniche o scientifiche o per affettazione, comprende parole e locuzioni esclusive a questi ambienti o categorie: g. medico, politico, diplomatico, burocratico, teatrale; g. studentesco; il g. degli ermetici, degli esistenzialisti, ecc. ...
Leggi Tutto
inscenare
v. tr. [der. di scena, col pref. in-1] (io insceno, ecc.). – Mettere in scena, allestire uno spettacolo teatrale: i. un dramma, una tragedia, ecc. Più spesso in senso fig., i. una commedia, [...] alterare o esagerare deliberatamente i fatti, caricando gli atteggiamenti e le espressioni, allo scopo di provocare determinate reazioni e condizionare comportamenti da sfruttare, di solito, per secondi ...
Leggi Tutto
inscenatore
inscenatóre s. m. (f. -trice) [der. di inscenare]. – Nella terminologia teatrale, chi cura la scenografia di una rappresentazione. Poco com. con gli usi fig. di inscenare: era stata lei l’inscenatrice [...] di tutta quella commedia ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] sign. di recitazione: l. di versi, di un atto unico; prendere lezioni di lettura; con accezione partic., nel linguaggio teatrale, la prima prova di un lavoro che una compagnia mette in scena, consistente nella presentazione del testo agli attori, da ...
Leggi Tutto
melologo
melòlogo s. m. [comp. di melo-1 e -logo, sul modello del fr. mélologue, ingl. melologue] (pl. -ghi). – Genere teatrale in voga nella seconda metà del sec. 18° in cui, a un testo poetico declamato [...] da uno o più attori, venivano alternati brani orchestrali o comunque strumentali (era denominato monodramma quando vi prendeva parte un solo attore); per estens., il termine indica anche tutte quelle scene ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, [...] o v. intuitiva, nella concezione cristiana, la visione di Dio che i beati hanno nel paradiso. b. Opera letteraria o teatrale che ha per tema fondamentale una visione: le v. medievali (la v. di Carlo Magno, con tradizione raccolta da Eginardo ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] di tavole tra loro connesse in piano: calcare le t. del palcoscenico, anche in senso fig., fare l’attore o l’attrice teatrale. 2. a. Mobile costituito da un piano orizzontale di forma e materiali varî (t. di legno, di metallo, di materiali plastici ...
Leggi Tutto
riapertura
s. f. [der. di riaprire, secondo il sost. apertura]. – 1. Il fatto di riaprire o di riaprirsi, di venire riaperto: r. di una strada interrotta, di un valico bloccato dalla neve; la r. di una [...] nuovo inizio di qualche cosa che era stata interrotta o dichiarata chiusa: la r. dell’anno scolastico, della stagione teatrale, della stagione di caccia; la r. della discussione, della seduta, delle iscrizioni; r. di un negozio, chiuso per fallimento ...
Leggi Tutto
inserto
insèrto agg. e s. m. [dal lat. insertus, part. pass. di inserĕre «inserire»]. – 1. agg., letter. raro. Inserito, innestato (anche in funzione participiale): Sgombri gl’inserti, anzi gl’innati [...] ), o che si proietta nel corso di una trasmissione televisiva prodotta in studio o anche nel corso di una rappresentazione teatrale, soprattutto di rivista (i. filmato). b. L’insieme dei documenti raccolti in una cartella, che concernono una stessa ...
Leggi Tutto
prima2
prima2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. primo]. – In relazione con il valore e il sign. di numerale ordinale di primo, per ellissi di un sostantivo: 1. a. La prima classe di una scuola: fare, [...] , la prima marcia o velocità: mettere, ingranare la p.; partire, andare in prima. d. La prima rappresentazione di un’opera teatrale o cinematografica (per calco del fr. première): la sera della p.; siamo invitati alla p. del film; la p. della ...
Leggi Tutto
residenza teatrale
residènza teatrale locuz. sost. f. – Il teatro o un qualsiasi spazio teatralizzabile (quali piazze, aree archeologiche, fabbriche dimesse, ecc.) messi a disposizione a una compagnia professionale da enti pubblici (comuni,...
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, si riconferma agli albori del nuovo...