• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Comunicazione [152]
Industria [31]
Letteratura [27]
Arti visive [27]
Storia [21]
Militaria [20]
Architettura e urbanistica [19]
Diritto [19]
Lingua [19]
Medicina [18]

quotidianista

Vocabolario on line

quotidianista agg. e s. m. e f. [der. di quotidiano s. m.] (pl. m. -i), raro. – Che, o chi, collabora a un quotidiano: critico teatrale q.; un q., una q. di grande prestigio. ... Leggi Tutto

inquietante

Vocabolario on line

inquietante agg. [part. pres. di inquietare, per influenza del fr. inquiétant]. – Preoccupante, che desta inquietudine, apprensione, ansia: la situazione comincia a diventare i.; un silenzio i.; un’atmosfera [...] provoca turbamento o preoccupazione: una bellezza inquietante; un comportamento, una reazione i.; per estens., nella critica letteraria, teatrale, cinematografica, sconcertante, misterioso: alcune pagine i. di Kafka; un film, una scena inquietante. ... Leggi Tutto

cosplay

Neologismi (2008)

cosplay s. m. inv. La moda di indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Molti arrivano vestiti normalmente e si cambiano nelle toilette pubbliche per [...] titoli di nobiltà negli attori del teatro kabuki che recitano in ruoli femminili o le attrici del gruppo teatrale Takarazuka che interpretano personaggi maschili nelle commedie musicali di grande popolarità. (Philippe Pons e Brice Pedroletti, Stampa ... Leggi Tutto

sartorìa

Vocabolario on line

sartoria sartorìa s. f. [der. di sartore]. – 1. Laboratorio artigiano che confeziona abiti maschili o femminili: lavorare in una s.; aprire, mettere su una s.; una grande s. romana, milanese, parigina; [...] , specializzata nella confezione di costumi e abiti, che vende o affitta, per rappresentazioni teatrali o per riprese cinematografiche. 2. Arte, tecnica, attività del sarto o della sarta; il complesso dei sarti e delle attività che riguardano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

officina

Vocabolario on line

officina s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale [...] ); quest’uso si conserva talvolta nella denominazione di alcune botteghe d’arte, centri di studio e sim. (per es., o. teatrale), oltre che in espressioni fig.: l’o. del poeta (talora anche fucina). 2. Con denominazioni e usi partic.: a. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

impromptu

Vocabolario on line

impromptu ‹ẽprõptü′› s. m., fr. [dalla locuz. lat. in promptu; v. impronto1]. – Improvvisazione letteraria, o, più spesso, musicale. In partic., nella storia della musica, il termine (tradotto in ital. [...] ) ha indicato nel sec. 17° un brano musicale estemporaneo che serviva come intervallo in una rappresentazione teatrale, e nel sec. successivo una composizione musicale, soprattutto pianistica, derivata dalla pratica dell’improvvisazione strumentale ... Leggi Tutto

anteprima

Vocabolario on line

anteprima s. f. [comp. di ante- e prima (rappresentazione), calco del fr. avant-première]. – Rappresentazione di un’opera teatrale o proiezione di un film riservata alla stampa o a un gruppo di invitati, [...] prima che abbia luogo la presentazione in sala pubblica: assistere a un’anteprima. Anche come locuz. avv., in anteprima: rappresentazione, proiezione in a.; proiettare, dare un film in a.; anche fig.: ... Leggi Tutto

tonadilla

Vocabolario on line

tonadilla 〈tonadħìl’a〉 s. f., spagn. [der. di tonada]. – Breve intermezzo teatrale cantato, nel Settecento e nell’Ottocento, in Spagna, soprattutto nei teatri di Madrid: scritto per pochi cantanti, comprendeva [...] una dozzina di pezzi ... Leggi Tutto

tonale

Vocabolario on line

tonale agg. [der. di tono1]. – Genericam., del tono, dei toni, che riguarda il tono. In partic.: 1. In musica, che si riferisce al principio di tonalità, cioè al criterio di disporre i suoni in relazione [...] (valori t.): la pittura t., o la tecnica t., del Giorgione, di Tiziano. 3. estens. Nella critica letteraria, teatrale e cinematografica (o televisiva), e nella stilistica in genere, con sign. affini a quelli musicale e pittorico, fa riferimento a ... Leggi Tutto

versióne

Vocabolario on line

versione versióne s. f. [dal lat. mediev. versio-onis, der. di vertĕre «volgere, mutare», part. pass. versus; il sign. 3 è un calco semantico del fr. version]. – 1. Rivolgimento. Con questo sign. etimologico [...] comunque presenti delle varianti sostanziali rispetto alla forma d’origine. Raro con riferimento a opere letterarie o artistiche (la v. teatrale di alcune novelle di Pirandello; le due v. del dipinto «La vergine delle rocce» di Leonardo), è com. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 38
Enciclopedia
residenza teatrale
residenza teatrale residènza teatrale locuz. sost. f. – Il teatro o un qualsiasi spazio teatralizzabile (quali piazze, aree archeologiche, fabbriche dimesse, ecc.) messi a disposizione a una compagnia professionale da enti pubblici (comuni,...
LA SCENA TEATRALE
La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, si riconferma agli albori del nuovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali