sottecchi
sottécchi (tosc. sottécche) avv. [prob. comp. di sotto e occhio]. – Con gli occhi socchiusi, per guardare senza farsi scorgere dagli altri o per non rivelare le proprie intenzioni e i proprî [...] sentimenti: guardare, sbirciare, ammirare s., e più spesso nella locuz. avv. di s.; il ragazzo ... girò cautamente intorno al tavolo guardando di sottecchi il nonno (Jovine). Anche (ma non com.), più genericam., di nascosto, senza che altri se n’ ...
Leggi Tutto
occupare
v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto [...] occupato tutta la scrivania con le tue carte. Più spesso riferito all’oggetto stesso che riempie di sé uno spazio: un grande tavolo occupa quasi la metà della stanza; la nuova costruzione occupa un’area di quasi 5000 m2; il magazzino occupa l’intero ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] ’è un s. ottimo, inappuntabile, o scadente; è un locale in cui si mangia bene, ma il s. lascia a desiderare; s. al tavolo, nel caso in cui il cameriere porti le ordinazioni al cliente seduto in attesa, in contrapp. al s. al banco. Con sign. più ampio ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] non a contatto ma a una certa distanza l’una dall’altra: si nascose s. il letto; il cane s’era accucciato s. il tavolo; dormire s. la tenda; vivere s. lo stesso tetto, nella medesima casa; passeggiare s. i portici; passammo con la barca s. il ponte ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino [...] ’ingl. dumb waiter, dove waiter significa «cameriere» e in senso proprio «chi attende»), piccolo tavolo, a uno o più ripiani, che si accosta alla tavola da pranzo per rendere più agevole il servizio (nell’uso tosc. chiamati ambedue anche servitore ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un [...] l’anafase della divisione cellulare. 4. Lancetta dell’orologio, spec. di grandi orologi, da torre, da parete o da tavolo (l’origine del traslato non è chiara; forse per le espansioni discoidali presenti in alcune lancette). 5. fig. a. Condizione ...
Leggi Tutto
super-forfettone
s. m. Proposta di un regime contabile che consenta ai titolari di partita Iva di optare per un’imposta sostitutiva forfettaria. ◆ Il Fisco ritenta la partita della semplificazione per [...] «imposta di esistenza» per le partite Iva con ricavi fino a 30mila euro. I dettagli sono ancora allo studio del tavolo Governo-categorie, ma il meccanismo appare definito: un’imposta fissa, e non un’aliquota, commisurata alle capacità reddituali del ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono [...] Allam, Corriere della sera, 22 ottobre 2006, p. 10, Primo piano) • «È fondamentale – afferma [Claudia] Rubini – che al tavolo nazionale antiviolenza non siedano mai soggetti che in realtà predicano odio e violenza contro le donne. Mi riferisco alla ...
Leggi Tutto
inevaso
inevaṡo agg. [comp. di in-2 e evaso (nel sign. 2)]. – Nel linguaggio burocr., di lettera o domanda che non ha avuto risposta, o di pratica e sim. a cui non s’è dato corso: Si accumula la posta [...] ‘Inevasa’ sul tavolo. Parrebbe Che io sia stato molto importante Ma non l’ho fatto apposta (Montale). ...
Leggi Tutto
gamba
s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: [...] amputati. b. Per catacresi, ciascuno degli elementi con cui alcuni mobili e altri oggetti poggiano su un piano: le g. del tavolo, della sedia, del letto, degli armadî. Anche, le aste di certe lettere dell’alfabeto (per es., della n, della m), e ...
Leggi Tutto
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola).
L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....