mossa
mòssa s. f. [femm. sostantivato di mosso, part. pass. di muovere]. – L’atto del muoversi o del muovere; movimento singolo e rapido. In partic.: 1. a. Movimento del corpo o di una parte di esso: [...] fece una m. involontaria e per poco non cadde; ha fatto una m. brusca e ha urtato contro il tavolo; una m. del capo; fare una m. con le braccia, con le gambe; anche gesto, movenza: fa le stesse m. del padre; parlando fa troppe m.; che vuol dire ...
Leggi Tutto
gomitata
s. f. [der. di gomito]. – Colpo di gomito: battere una g. contro lo spigolo del tavolo. Più comunem., colpo dato (ad altra persona) col gomito: gli diede (o ricevette) una g. nello stomaco; [...] «Vuoi stare zitto, bestia?» gli disse Tonio, accompagnando il titolo con una g. (Manzoni); farsi avanti a forza (o a furia) di gomitate, farsi largo a viva forza tra la folla, e fig. farsi strada nella ...
Leggi Tutto
gomito
gómito (ant. gómbito) s. m. [lat. cŭbĭtus: v. cubito]. – 1. In anatomia, la regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio (cioè tra omero, ulna e radio): [...] com., la regione posteriore del gomito, e spec. l’angolo sporgente che si forma piegando l’avambraccio: appoggiare i g. sul tavolo; farsi largo coi g. tra la folla, avanzare a furia di gomiti; poco com., giocare di gomito, per aprirsi un passaggio ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] visita; o. un vestito al sarto. Analogam., nei ristoranti, nelle trattorie, nei caffè, nei bar, dare ordine che si prepari e porti al tavolo (o si metta sul banco) ciò che si vuole mangiare o bere: o. il pranzo; o. il primo, il secondo, il vino, la ...
Leggi Tutto
raccomodatura
s. f. [der. di raccomodare]. – L’atto o il modo o l’effetto del raccomodare: per la r. di queste scarpe c’è voluto molto tempo; la r. del tavolo non mi soddisfa; una cattiva raccomodatura. ...
Leggi Tutto
personal computer
‹pë′ësnl këmpi̯ùtë› locuz. ingl. (propr. «calcolatore personale»; pl. personal computers ‹... këmpi̯ùtë∫›), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. ‹pèrsonal kompi̯ùter›). [...] in personal (e con la pronuncia adattata ‹pèrsonal›), di uso comune anche in Italia per indicare calcolatori elettronici da tavolo, di dimensioni ridotte, di facile manovrabilità a opera di una sola persona per volta e di costo moderato, utilizzati ...
Leggi Tutto
antispeculazione
(anti-speculazione), agg. Che ha il compito di contrastare il fenomeno della speculazione. ◆ Durissimo invece il senatore cossuttiano Leonardo Caponi, presidente della commissione Industria [...] dell’Adiconsum chiede al Governo «un segnale forte contro il caro prezzi» magari congelando i rincari; necessario anche un tavolo anti-speculazione. (Libero, 22 agosto 2002, p. 26, Roma) • Il garante per la sorveglianza sui prezzi, Antonio Lirosi ...
Leggi Tutto
spera1
spèra1 s. f. [lat. tardo spĕra, lat. class. sphaera, dal gr. σϕαῖρα; v. sfera]. – 1. a. Forma ant. e poet. per sfera, nel sign. proprio geometrico. b. letter. Sfera celeste, cielo (secondo il [...] di palla: un grosso lume d’ottone a spera, trafugato dalla vicina stazione ferroviaria (Pirandello). 3. a. tosc. Piccolo specchio, da tavolo o a mano: guardarsi alla s.; vedersi nella spera. b. Per estens., ant., immagine riflessa: se vedrà la sua s ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro [...] massiccio; tavolo di noce, di ciliegio massiccio, costruito interamente con pezzi di noce o di ciliegio, non impiallacciato. b. Di cosa che sia o appaia particolarmente solida, quindi voluminosa e pesante, spesso a scapito dell’eleganza; si dice ...
Leggi Tutto
sottecchi
sottécchi (tosc. sottécche) avv. [prob. comp. di sotto e occhio]. – Con gli occhi socchiusi, per guardare senza farsi scorgere dagli altri o per non rivelare le proprie intenzioni e i proprî [...] sentimenti: guardare, sbirciare, ammirare s., e più spesso nella locuz. avv. di s.; il ragazzo ... girò cautamente intorno al tavolo guardando di sottecchi il nonno (Jovine). Anche (ma non com.), più genericam., di nascosto, senza che altri se n’ ...
Leggi Tutto
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola).
L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....