antidisagio
(anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di [...] e antidisagio della Regione Piemonte partirà anche con il contributo del ministero: «Ma abbiamo già attivo un tavolo di intervento che discute dell’azione di recupero, del reinserimento dei ragazzi aggressori - dice [Giuseppe] Fioroni - Fondamentale ...
Leggi Tutto
riparata
s. f. [der. di riparare1]. – Il fatto, l’operazione di riparare alla meglio una cosa rotta, sciupata, logora: dare una r. al tavolo, all’uscio, al tetto. ◆ Dim. riparatina. ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî [...] di piante, oscillare con rapide e violente scosse: è un lume che non ha la base solida, e trema appena si scuote il tavolo; gli arboscelli, le canne, le foglie tremano al vento; e in similitudini (con soggetto di persona): t. come una canna, come una ...
Leggi Tutto
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. [...] contrapp. a giacente, disteso): non mi reggo d.; ti riesce di far stare diritta questa matita sul tavolo? È il contr. di traverso nella locuz. avv. per diritto: questa tavola va messa per d.; anche fig., per d. o per traverso, in un modo o nell’altro ...
Leggi Tutto
nocca1
nòcca1 (tosc. nòccola) s. f. [dal longob. knohha] (pl. nòcche, ant. o raro le nòcca). – 1. Parte delle dita delle mani e dei piedi corrispondente a un’articolazione: battere con le n. sul tavolo, [...] alla porta; lo percosse leggermente con le nocca [il fiasco] (Manzoni). 2. In zoologia, la regione della zampa dei quadrupedi che ha per base l’articolazione metacarpo-falangea (detta anche nodello) ...
Leggi Tutto
antimalavita
(anti-malavita), agg. inv. Finalizzato a contrastare la delinquenza e le attività criminali. ◆ La vicenda della telefonata «intercettata» dagli inquirenti della Procura di Genova, nell’ambito [...] di studi legali) e al caso Assicuropoli. (Secolo XIX, 5 luglio 2004, p. 14, Genova) • [Romano] Prodi ha annunciato un tavolo per lo sviluppo di Napoli e dell’area metropolitana e ha confermato il no all’invio dell’esercito. Niente militari e niente ...
Leggi Tutto
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono [...] punti, le altre carte hanno il valore segnato; le puntate vengono effettuate entro i settori in cui è diviso l’apposito tavolo: rouge, noir, couleur, inverse. Il gioco è diretto, per conto del «banco», da un croupier, il quale, una volta effettuate ...
Leggi Tutto
antinvasione
(anti-invasione, anti invasione), agg. Che contrasta un’invasione, un attacco; anche con riferimento all’invasione del campo di calcio da parte dei tifosi. ◆ Si srotola alle spalle della [...] I tifosi chiedono che attorno alle barriere antinvasione, che non permettono una visione ottimale della partita, venga aperto un tavolo di discussione, per risolvere il problema, dato che ormai sono più di trent’anni che non avvengono fatti violenti ...
Leggi Tutto
conchino
(o conchìn) s. m. [dal fr. conquin, che è dallo spagn. con quien «con chi»]. – Gioco di carte affine al ramino, che si gioca fra quattro o cinque giocatori, a ciascuno dei quali vengono distribuite [...] 13 carte, che dànno luogo a combinazioni uguali a quelle del ramino; il gioco si chiude o calando via via sul tavolo le carte combinate, la cui somma iniziale raggiunga almeno 35 punti, o trovandosi con tutte le 13 carte combinate in mano. ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente [...] di voci omogenee: maschili, o femminili, o bianche. Riferito a sostantivi astratti, stesso, medesimo, identico: cravatte di colore u.; un tavolo di forma u., ma di legno diverso; le nostre forze sono u., si pareggiano; abbiamo tutti u. diritti e u ...
Leggi Tutto
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola).
L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....