sveglia
svéglia s. f. [der. di svegliare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. Il fatto di svegliare, di svegliarsi e di venire svegliato, in modo e con mezzi diversi: dare la s. (gli do la s. chiamandolo, [...] -sveglia, con un dispositivo che emette suoni varî o anche motivi musicali, o che si collega a un radioricevitore; s. da cucina, da tavolo, portatile o da viaggio; mettere la s. alle sei e un quarto. In usi region., fig. e scherz., portare la s. al ...
Leggi Tutto
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] : v. zampa. 4. Oca cicogna: altro nome usato nell’Italia centr. per l’airone cenerino. 5. Gioco dell’oca, antico gioco da tavolo che si svolge fra più persone con due dadi e un cartellone dove sono disegnate a spirale da 63 a 90 caselle numerate; il ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] , un poker col morto. In partic., nel bridge, il compagno del dichiarante, che all’inizio del gioco depone sul tavolo le sue carte scoperte, che saranno poi giocate dal dichiarante stesso. c. scherz. Tesoro o denaro nascosto: arrivati, trovarono ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] f. al tavolo; vetro f.; impianti f.; avere un punto f. di riferimento (anche fig.); in meccanica, solido con un punto (o con un asse) f., solido libero di ruotare intorno al punto (o all’asse); stelle f., gli astri che, a differenza dei pianeti, ...
Leggi Tutto
antiassenteismo
(anti-assenteismo), agg. inv. Finalizzato a contrastare il fenomeno dell’assenteismo. ◆ In vigore a Montecitorio le sanzioni anti-assenteismo. Sono scattate ieri le nuove sanzioni decise [...] le ore effettivamente lavorate». (M. Cas., Stampa, 15 gennaio 2007, p. 71, Cronaca di Torino) • «Certo al tavolo discuteremo anche dei contratti, a partire da quelli pubblici. Il governo emana provvedimenti come quello sui cartellini antiassenteismo ...
Leggi Tutto
anti-blackout
(anti-black out, anti blackout), agg. inv. Finalizzato a prevenire il rischio di sospensioni improvvise nell’erogazione di energia elettrica. ◆ [Antonio] Marzano annuncia anche l’arrivo [...] legge anti-black out. (Gazzetta del Mezzogiorno, 31 luglio 2004, p. 2, In primo piano) • Terna, che partecipa al tavolo coordinato dalla Protezione civile presso il ministero dello Sviluppo economico, ha messo a punto un piano anti blackout, per ...
Leggi Tutto
dire
(ant. dìcere) v. tr. [lat. dīcĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di’], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] un concetto con la parola propria in una determinata lingua: in latino «casa» si diceva «domus»; come si dice «tavolo» in francese? Quindi anche chiamare con un determinato nome: dire pane al pane (parlare con franchezza, con sincerità); tutti ...
Leggi Tutto
martellare
v. tr. e intr. [der. di martello] (io martèllo, ecc.). – 1. tr. a. Battere col martello, ripetutamente e ritmicamente, la superficie di un oggetto, di una struttura o la massa di un materiale [...] . Battere, percuotere, o anche picchiare, con la forza e la regolarità del martello sull’incudine o su altra superficie: m. il tavolo con i pugni, la porta con un sasso; cieco di furore, cominciò a martellargli il petto con i pugni; m. l’avversario ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] ’è molto espansa. 4. a. Accessorio campaniforme, di metallo, materia plastica o vetro opaco, che si applica ai lumi, spec. quelli da tavolo, per riparare dalla luce diretta gli occhi di chi se ne serve, concentrando in pari tempo i raggi sul piano di ...
Leggi Tutto
duchesse
〈düšès〉 s. f., fr. (propr. «duchessa»). – 1. Tipo di raso. 2. a. Tipo di poltrona a sdraio, comodamente imbottita e formata talora di varî pezzi (d. brisée) in modo da costituire una specie [...] di divano da riposo, assai diffusa in Francia nel Settecento. b. À la duchesse, locuz. usata per indicare un tipo di tavolo a mensole molto decorate o un tipo di letto a baldacchino sospeso. ...
Leggi Tutto
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola).
L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....