mister antiterrorismo
(mister anti-terrorismo), loc. s.le m. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ La proposta di [...] Gijs de Vries, l’olandese nominato «mister anti-terrorismo» dell’Ue, ha ricordato che i ministri hanno «tre leggi sul tavolo» da approvare con una certa urgenza. Si tratta di provvedimenti che migliorerebbero l’acquisizione delle prove da un Paese a ...
Leggi Tutto
sur
prep. [lat. sŭper «sopra»]. – Lo stesso che su o sopra; si è usato in funzione eufonica davanti a parola cominciante con u (soprattutto davanti all’articolo indeterminativo): sur un tavolo, sur una [...] mano; dalla benda usciva sur una tempia una ciocchettina di neri capelli (Manzoni) ...
Leggi Tutto
portapenne
portapénne s. m. [comp. di portare e penna], invar. – 1. Asticciola di legno o di materia plastica, a un’estremità della quale si inserisce il pennino per scrivere. 2. Contenitore, costituito [...] pelle, tela, materiale sintetico, in cui gli scolari conservavano l’occorrente per scrivere (penne, matite, gomme, ecc.). 3. Vaschetta o contenitore di forma varia che si usa tenere sulla scrivania o sul tavolo di lavoro per riporvi penne e matite. ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto [...] quando si voglia indicare un movimento fatto d’un balzo, oppure il fatto di salire con una certa fatica: m. sopra un tavolo, sulla sedia; m. sulle spalle di qualcuno; m. per le rocce, o su una roccia. Con riferimento a strade: il punto dove ...
Leggi Tutto
portasigarette
portasigarétte s. m. [comp. di portare e sigaretta], invar. – Astuccio di metallo (spesso prezioso), di cuoio o di altro materiale, in cui si tengono le sigarette da portare in tasca; [...] anche la scatola di legno o altro materiale, oppure il vasetto metallico (che può far parte di un servizio da fumo) per le sigarette da tenere sul tavolo. In funzione appositiva: astuccio portasigarette. ...
Leggi Tutto
portasigari
portasìgari s. m. [comp. di portare e sigaro]. – Astuccio o scatola per tenervi i sigari in tasca o sul tavolo. Il termine è spesso esteso a indicare anche il portasigarette. ...
Leggi Tutto
portatile
portàtile agg. [der. di portare]. – Che si può portare con sé, che si può agevolmente spostare e trasportare da un luogo all’altro, o che non necessita di una installazione fissa per cui può [...] . (anche come s. m., un portatile), personal computer avente capacità operative comparabili con quelle di apparecchi da tavolo, ma alimentazione elettrica autonoma e, spec., dimensioni e peso assai minori, tali da renderlo facilmente portatile in una ...
Leggi Tutto
rastrello
rastrèllo (ant. o pop. rastèllo) s. m. [lat. rastĕllus, dim. di raster o rastrum: v. rastro]. – 1. a. Arnese agricolo costituito da un elemento trasversale munito di denti (o rebbî) di legno [...] brace, il metallo, le scorie, ecc.; nelle bische o case da gioco, l’arnese con cui il croupier raccoglie dal tavolo le puntate (gettoni o monete) perdenti; l’attrezzo usato per la pesca dei molluschi lamellibranchi che si trovano in prossimità della ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] ), d. di mente, soggetto con scarse capacità intellettive. b. Per estens., di cosa, che può sostenere poco peso: tavolo d.; seggiola debole. Più spesso, poco intenso, o insufficiente, scarso: luce d., scialba; corrente d., in elettrotecnica, corrente ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito [...] da una sedia o poltrona e da un tavolo o scrivania, generalmente collocato su una pedana, da cui il docente impartisce il suo insegnamento: salire in, sulla c.; stare, sedere in c.; fig., salire, montare in c. (meno com. metter su c., rizzare c.), ...
Leggi Tutto
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola).
L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....