pagliata
s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza [...] di vitello, più tenera, anche cotta alla griglia (p. alla griglia), avendo cura di ungerla spesso in cottura: ed ecco, sul tavolo rustico e comodo, accanto al vino di Grottaferrata, secco quanto un vino romano può esserlo, ecco finalmente la famosa p ...
Leggi Tutto
messagginista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita [...] solo ai calciatori, peraltro – che guarda il telefonino nascosto sotto il tavolo e non ti sta a sentire. Certo, è un linguaggio povero quello inventato dai messagginisti ma io mi auguro che diventi l’italiano del futuro: asciutto come l’americano» [ ...
Leggi Tutto
filotto
filòtto s. m. [der. di fila]. – Nel gioco del biliardo, fare filotto, far abbattere dal pallino o dalla palla avversaria i tre birilli allineati secondo l’asse maggiore del tavolo. ...
Leggi Tutto
marcatore
marcatóre s. m. [der. di marcare]. – 1. (f. -trice) a. In varî settori dell’artigianato e dell’industria, chi è addetto a marcare, cioè ad applicare marche o segni distintivi sui prodotti di [...] di controllo o di registrazione. In partic.: a. (f. -trice) Chi tiene nota dei punti realizzati in giochi da tavolo (biliardo, carte) o in sport (hockey su ghiaccio). b. Nelle confraternite dei Maestri Cantori tedeschi, maestro censore (ted. Merker ...
Leggi Tutto
coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] lo scopo o il risultato di occultarlo alla vista (usato assol. o con la prep. con, più raram. con la prep. di): c. il tavolo con un tappeto; c. il libro con una copertina; coprirsi la faccia con le mani; c. il muro di uno strato d’intonaco; c. la ...
Leggi Tutto
micropartitino
(micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora [...] loro al pranzo di gala della riforma elettorale proponendo di farlo diventare un’abbuffata casereccia: perchè non mettiamo sul tavolo anche il tema della riforma tivvù? (Mario Ajello, Messaggero, 24 novembre 2007, p. 3, Primo piano) • Erano cinque, i ...
Leggi Tutto
iperdemocratico
(iper-democratico), agg. Che esaspera l’applicazione dei princìpi democratici. ◆ Oslo servirà a mettere le carte sul tavolo e fissare un calendario. […] Ma la presenza del «circo della [...] Casa Bianca», con limousine corazzate, elicotteri, guardie del corpo, centinaia di persone al seguito, ha sconvolto le tranquille abitudini di questa piccola, placida monarchia iperdemocratica, dove si ...
Leggi Tutto
portafiammiferi
portafiammìferi s. m. [comp. di portare e fiammifero]. – Piccolo contenitore di forma e materiali varî, in cui si tengono i fiammiferi (sciolti o nella scatoletta originale); viene appesa [...] al muro di cucina, oppure appoggiata sul ripiano di un tavolo o di un mobile, e può anche essere tascabile. ...
Leggi Tutto
raschiare
v. tr. [lat. pop. *rasclare, der. di rascŭlum «strumento per radere»] (io ràschio, ecc.). – 1. Fregare una superficie compatta e solida con qualche strumento tagliente o ruvido per toglierne [...] qualcosa di superfluo o semplicemente lo strato più esterno: r. la vernice da una porta di legno; r. il piano di un tavolo con un pezzo di vetro; per quanto io abbia raschiato la carta, non sono riuscito a levare la macchia; r. le pelli, un intonaco; ...
Leggi Tutto
portalampada
portalàmpada (o portalàmpade) s. m. [comp. di portare e lampada], invar. – Organo di impianto elettrico atto a realizzare l’unione meccanica fra lampada e apparecchio di illuminazione, e [...] il collegamento elettrico di essa con il circuito di alimentazione: è costituito in modo da adattarsi al tipo di innesto (a vite, a baionetta, ecc.) della lampada. Per estens., l’intero apparecchio d’illuminazione, soprattutto se da tavolo. ...
Leggi Tutto
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola).
L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....