manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] elettrici, ecc., fuori da un immediato contatto, servendosi di trasmissioni meccaniche, elettriche, pneumatiche, ecc.; banco o tavolo di manovra, quello dove sono centralizzati i comandi per eseguire manovre a distanza; apparato centrale di manovra ...
Leggi Tutto
percuotere
percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] ., picchiare, malmenare: il malcapitato fu percosso duramente. Con riferimento a oggetti, a superfici varie, colpire battendo: p. il tavolo con un martello (o con una serie di martellate); presa una gran pietra, con troppi maggior colpi che prima ...
Leggi Tutto
rifinitura
s. f. [der. di rifinire, nel sign. 2]. – L’operazione, il lavoro di rifinire: il mobiliere stava dando al tavolo l’ultima r.; nell’industria tessile, lo stesso che rifinizione. Con valore [...] concr., spec. nel plur., quanto viene fatto o aggiunto per rifinire un’opera (sinon. spesso anche di guarnizione): il mobile è pronto, manca solo qualche r.; le r. di un abito; una cuffia con la sua r. ...
Leggi Tutto
sfregare
v. tr. [der. di fregare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfrégo, tu sfréghi, ecc.). – 1. Fregare con forza e a lungo la superficie di un corpo: s. il tavolo per farlo diventare lucido; sfregarsi [...] gli occhi, le mani (in questo sign., più com. fregare). 2. a. Fare un frego o dei freghi su una superficie; anche come intr. pron., sfregarsi: le borse di pelle morbida si sfregano facilmente. b. Per estens., ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per [...] progetti sono crollati come un c. di carte. n. Nel gioco del biliardo, l’insieme dei cinque birilli disposti al centro del tavolo da gioco. 5. Antica macchina d’assedio (detta anche elepoli o torre), alta da 20 a 30 metri, generalm. di forma quadrata ...
Leggi Tutto
racchetta1
racchétta1 s. f. [dal fr. raquette «gioco della palma» (cioè della pallacorda), ant. rachete «palma della mano», che è dal lat. mediev. rasceta, adattam. dell’arabo volg. rāḥet, class. rāḥa [...] di materiale sintetico; la lunghezza complessiva non deve superare 81,28 cm e la larghezza 31,75 cm. Per il tennis da tavolo, o ping-pong, si usa una racchetta molto più piccola, di legno compensato, rivestita sulle due facce di gomma o sughero. b ...
Leggi Tutto
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali [...] . 4. Nel gioco del biliardo, il colpo (detto più comunem. tiro di c. o di sponda) con il quale la palla, prima di raggiungerne un’altra, tocca almeno una volta la sponda del tavolo. ◆ Dim. calcétto (v. calcetto2), calciòtto (v.); accr. calcióne.TAV. ...
Leggi Tutto
sgangherare
v. tr. [der. di ganghero, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgànghero, ecc.). – 1. Levare, divellere dai gangheri: s. la porta, il cancello. 2. Per estens., sconquassare, sfasciare, rompere: [...] s. una sedia, un tavolo; riferito a parti della faccia, aprire smisuratamente, con pericolo di procurarsi una slogatura: s., e più com. sgangherarsi, le mascelle per sbadigliare, o dalle risa; Il duro capitan, qualor tra l’armi, Sgangherando le ...
Leggi Tutto
sagomato
agg. e s. m. [part. pass. di sagomare]. – 1. agg. Che ha una determinata sagoma; modellato: un tavolo sagomato a ferro di cavallo; un mobile ben sagomato. Nel linguaggio della moda, di parte [...] dell’abbigliamento che non termina con un profilo diritto o che si scosta da una linea semplice (bordo s., scollo s.), o che segue le linee del corpo mettendole in risalto (abito, modello s.) o anche esagerandole ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, [...] dalla posizione delle lancette sul quadrante, si legge direttamente in cifre su un indicatore numerico a cartellini mobili o a lampade elettriche (nei grandi orologi pubblici) oppure (negli orologi da tavolo o da polso) a led o a cristalli liquidi. ...
Leggi Tutto
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola).
L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....