picchiettare
v. tr. e intr. [der. di picchiare1, con suffisso dim.] (io picchiétto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. e intr. Battere ripetutamente su una superficie con colpi leggeri e ravvicinati: [...] picchiettava nervosamente la matita (o con la matita) sul tavolo; prese una sigaretta e la picchiettò più volte sul dorso della mano; p. il tasto della sottolineatura (sulla macchina per scrivere o sulla tastiera del calcolatore); lo specialista ... ...
Leggi Tutto
telonio
telònio s. m. [dal lat. tardo telonium (v. teloneo), che ebbe anche questo sign.]. – 1. Nell’antichità classica e nel medioevo, il banco dei gabellieri. 2. In senso fig., ant., il tavolo da lavoro [...] o da studio, nelle espressioni scherz. essere, stare, andare al t., a lavorare, a studiare ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] alle dimensioni, alla grandezza: una casa p., un p. giardino; un p. tavolo; un p. quadro; un p. libro, o un libro p.; una p. automobile; mani p., piedi p.; un paio di scarpe troppo piccole per lui; spesso in contrapp. (esplicita o implicita) a grande ...
Leggi Tutto
barba1
barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; [...] la faccia con lui, non c’è nessuno ecc.; un dottorone con tanto di b.; anche per indicare la persona stessa: sedevano al tavolo le più illustri b. dell’università. Altri modi fig.: fare qualcosa in b. a uno, a suo dispetto e scapito; mangiare alla b ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] e può essere di forma e dimensioni molto varie (s. tascabile, da borsetta, da trucco; lo s. del portacipria; s. da tavolo, da muro, a parete; s. ovale, tondo, quadrato), soprattutto come oggetto di arredamento, autonomo o incorporato in un mobile: lo ...
Leggi Tutto
sporgere
spòrgere v. tr. e intr. [lat. exporrĭgĕre, comp. di ex- «via, fuori» e porrĭgĕre «tendere»: v. porgere] (coniug. come porgere). – 1. tr. a. Tendere, far avanzare verso l’esterno, in fuori o [...] giudiziaria: s. denuncia, querela. 2. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. sono rari) Venire in fuori, aggettare: il piano del tavolo sporge di appena 3 cm; il cornicione sporge più di mezzo metro dalla facciata; scoglio che sporge dal mare o nel ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, [...] intervistato da Claudio Tito]. (Repubblica, 25 novembre 2002, p. 8, Politica) • [Walter] Veltroni e [Gabriele] Albertini siedono al tavolo con i sindaci di Madrid e Barcellona per rispondere agli spunti proposti dal direttore del «Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
piedino
s. m. [dim. di piede]. – 1. a. Piede piccolo, di bambino (o anche, se riferito a donna, grazioso, sottile, ben proporzionato): il bambino agitava i p. nella culla; non sarà facile trovare delle [...] scarpe adatte ai tuoi p. delicati. b. Fare p., farsi p., locuz. riferita a due persone sedute allo stesso tavolo, o sedute vicine, che intenzionalmente e di nascosto si toccano il piede, come forma di approccio amoroso o segno d’intesa. c. Piede di ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] la posizione di ponte. b. Nel gioco del biliardo, tipo di appoggio fatto alla stecca con la mano sinistra tenuta alquanto arcuata sul tavolo da gioco. 13. Usi fig., nei quali la parola ha in genere il sign. di mezzo di passaggio da un punto a un ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando [...] nervosetto, la nuova direttrice! ◆ Avv. nervosaménte, con nervosismo, manifestando irritazione, stizza, impazienza: parlare, gesticolare, camminare, fumare nervosamente; batteva nervosamente (con) le dita sul tavolo, o (con) il piede sul pavimento. ...
Leggi Tutto
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola).
L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....