distendere
distèndere v. tr. [lat. distendĕre, comp. di dis-1 e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – 1. Allentare ciò che è teso, rilassare, far tornare allo stato di riposo; in senso proprio [...] le braccia, le gambe, le ali; spiegare, svolgere cosa avvolta o ripiegata su sé stessa: d. le lenzuola, d. la tovaglia sul tavolo; sciorinare: d. i panni, la biancheria, d. le reti ad asciugare. Fig., d. la voce, spiegarla con note lunghe e sonore. b ...
Leggi Tutto
fratina
s. f. [femm. sostantivato di fratino1]. – 1. Nell’arredamento, tipo di tavola rustica e di costruzione solida, simile a quelle dei refettorî conventuali, formata da una mensa lunga e stretta, [...] assi sagomate a mensola, per lo più collegate da una traversa; è detta anche, meno spesso, fratino, tavola fratina, tavolo fratino. 2. Taglio particolare dei capelli (proprio soprattutto dell’acconciatura femminile o infantile), che vengono lasciati ...
Leggi Tutto
fratino1
fratino1 agg. [der. di frate]. – Di frate, da frate, che è proprio dei frati: l’abito f.; talora spreg.: la perfidia La più f. (Giusti); per la tavola f. o tavolo f., v. fratina. ...
Leggi Tutto
inchiodare
v. tr. [der. di chiodo] (io inchiòdo, ecc.). – 1. a. Fissare, unire, configgere, con uno o più chiodi: i. un’asse; i. una tavola all’altra (o sull’altra); i. il coperchio alla cassa; gli inchiodarono [...] ; in usi fig., immobile, fermo, fisso, attaccato: essere inchiodato in o nel letto, per malattia; sta sempre inchiodato al suo tavolo da lavoro; vendere a prezzi inchiodati, fissati in modo da non poter essere rialzati per un certo periodo di tempo ...
Leggi Tutto
contro
cóntro prep., avv. e s. m. [lat. cŏntra]. – 1. prep. Si unisce al sostantivo o al pronome direttamente (c. il nemico, c. tutti), o, meno spesso, con la prep. a (c. al nemico); ha sempre la prep. [...] : odio, animosità c. qualcuno. In senso più concr., battere c. il muro, c. un albero; urtare c. lo spigolo del tavolo. b. Azione, posizione o movimento di offesa o di difesa: marciare c. il nemico; rivoltarsi c. qualcuno; farsi scudo della propria ...
Leggi Tutto
picchiare1
picchiare1 v. tr. e intr. [da una radice onomatopeica *pikk-, da cui anche picca1, piccare1 ecc.] (io pìcchio, tu picchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Battere con colpi secchi su [...] usano verbi e modi più espressivi. c. Colpire, battere ripetutamente, con le mani o con altro oggetto: p. i pugni sul tavolo; p. l’incudine col martello (o p. il ferro sull’incudine). Picchiarsi il petto, battersi il petto per compunzione, pentimento ...
Leggi Tutto
picchierellare
v. tr. e intr. [der. di picchiare1, con suffisso dim.] (io picchierèllo, ecc.; come intr., aus. avere). – Battere con colpi piccoli e fitti: la pioggia picchierellava sui vetri; picchierellava [...] le dita (o con le dita) sul tavolo. ◆ Part. pass. picchierellato, anche come agg., con il sign. di picchiettato (di macchioline di colore). ...
Leggi Tutto
spolverare
v. tr. [der. di polvere, col pref. s- (nel sign. 4 e, rispettivam., nel sign. 5)] (io spólvero, ecc.). – 1. a. Pulire dalla polvere, liberare qualcosa dalla polvere che la copre: s. i mobili, [...] un tavolo; s. i libri, i soprammobili; per estens.: s. la stanza; con uso assol., togliere la polvere: vado in salotto a spolverare. In senso fig., iron., s. le spalle, il groppone, la schiena a qualcuno, bastonarlo, dargli un sacco di botte. In ...
Leggi Tutto
seggiolino
s. m. [dim. di seggiola]. – 1. a. Piccola sedia, spec. quella per bambini, con braccioli e riparo davanti (detta anche seggiolina); s. (o seggiolina) pieghevole, quella portatile, costituita [...] al bancone del bar o quello, spesso girevole, utilizzato per sedersi davanti al pianoforte, alla macchina da scrivere, al tavolo da disegno, e sim. d. Negli autoveicoli per il trasporto privato, s. di sicurezza, poltroncina per bambini in polistirolo ...
Leggi Tutto
seggiolone
seggiolóne s. m. [accr. di seggiola]. – 1. Sedile per una persona, ampio e massiccio, con braccioli e spalliera alta, generalm. di legno, talvolta imbottito e ricoperto di tessuto o di cuoio: [...] all’uscio (Manzoni). 2. Alto sedile utilizzato per i bambini piccoli, in modo che possano arrivare all’altezza di un tavolo comune; è fornito nella parte anteriore di un piano ribaltabile che, mentre impedisce al bambino di cadere, serve anche di ...
Leggi Tutto
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola).
L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....