balestra
balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle [...] varo. 4. In tipografia, «vantaggio» per lavori di grandi dimensioni in cui la tavola è scorrevole tra i listelli; è utilizzato particolarmente per far scivolare sopra un tavolo o nel piano di una macchina da stampa la composizione. 5. Pesce balestra ...
Leggi Tutto
spinetta2
spinétta2 s. f. [forse dal nome dell’inventore, il veneziano Giovanni Spinetti, vissuto nella seconda metà del 15° sec., o poco più tardi, del quale non si hanno peraltro notizie certe]. – [...] (dal quale si distingue per le piccole dimensioni, per la mancanza di sostegno proprio, dovendosi poggiare su di un tavolo o altro mobile, e per le corde disposte trasversalmente rispetto ai tasti), dotato di una estensione che poteva raggiungere le ...
Leggi Tutto
spingere
spìngere (ant. o region. spìgnere) v. tr. [lat. *expingĕre, comp. di ex- e pangĕre «conficcare»] (io spingo, tu spingi, ecc.; pass. rem. spinsi, spingésti, ecc.). – 1. a. Premere con forza (in [...] o la conseguenza di farla muovere o spostare: s. il carretto; la macchina non parte, bisogna spingerla fino alla discesa; s. il tavolo verso la parete; la tempesta spinse la nave sugli scogli; la folla mi spingeva avanti, o indietro; se il mio amico ...
Leggi Tutto
intaccare
v. tr. [der. di tacca, col pref. in-1] (io intacco, tu intacchi, ecc.). – 1. a. Fare una o più tacche (cioè intagli, incavi, incisioni) sull’orlo o sulla superficie d’un oggetto, sia intenzionalmente, [...] e per inavvertenza, così da produrre un danno: i. il rasoio, la lama del coltello, guastarne il filo; i. il piano del tavolo con un temperino, con un chiodo. b. Fare un taglio, un’incisione superficiale, anche sul corpo umano o animale: i. il pollo ...
Leggi Tutto
roulette
〈rulèt〉 s. f., fr. [der. di rouler «rotolare, girare»; propr. «rotella», e con questo sign. la parola ha in francese anche altre accezioni]. – 1. a. Apparecchio per effettuare un gioco d’azzardo [...] entro una delle 37 vaschette, determinando così la sortita del numero vincente. La bacinella è inserita al centro di un tavolo rettangolare ricoperto di panno verde sul quale sono disegnati i settori (tableaux) riservati alle puntate (v. fig. a p ...
Leggi Tutto
allontanare
v. tr. e intr. pron. [der. di lontano]. – 1. Mandare, collocare, tenere lontano, scostare: durante il trasloco i ragazzi sono stati allontanati e mandati presso i nonni; bisogna a. quel ragazzo [...] dai cattivi compagni; a. le sedie dal tavolo; a. la padella dal fuoco; fig.: a. un pericolo, un male, un ricordo penoso; vecchi rancori lo hanno allontanato dalla famiglia. 2. a. Mandar via: è stato allontanato dalla scuola per il suo pessimo ...
Leggi Tutto
rovesciare
(ant. rivesciare o riversciare) v. tr. [lat. reversare] (io rovèscio, ecc.). – 1. a. Voltare dalla parte opposta al diritto; voltare sottosopra: r. il foglio, una carta da gioco, la stoffa; [...] si è rovesciata a nostro vantaggio). b. Mandare distesa, supina, spingendo o urtando, cosa o persona che stava ritta: r. sul tavolo una bottiglia, un bicchiere, il calamaio, un vaso di fiori; con un colpo preciso rovesciò tutti i birilli; la barca fu ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), [...] la sua passione. 2. Il legno dell’albero di olivo, giallastro con venature scure, duro e compatto, adoperato in falegnameria soprattutto per mobili pregiati: un tavolo, una cassapanca, un parquet di olivo. ◆ Dim. olivétto, pianta giovane di olivo. ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] e del ricevitore e per l’attenuazione dell’effetto locale, in modo che chi parla non oda nel ricevitore la propria voce: t. da tavolo, t. da muro; numero del t., il numero, di più cifre, assegnato a ogni singolo utente, che serve a identificare quest ...
Leggi Tutto
sbieco
sbièco agg. [der. di bieco (nel sign. 1), col pref. s- (nel sign. 6)] (pl. m. -chi). – 1. a. Che non è diritto, che non è in squadra rispetto a un punto di riferimento: un muro s.; un tavolo, [...] un quadro s.; più genericam., storto, obliquo: una ragazza ... giovane, dal cappellino s. che le tagliava un occhio (Pavese). Frequenti le locuz. avv. di sbieco, per sbieco (meno com. per isbieco), meno ...
Leggi Tutto
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola).
L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....