asciatico
asciàtico agg. [comp. di a- priv. e tema del gr. σκιά «ombra»] (pl. m. -ci). – Propr., senza ombra: lampada a., quella che illumina il tavolo operatorio, e che ha la proprietà di diffondere [...] una luce senza ombre ...
Leggi Tutto
malfermo
malférmo (o 'mal férmo') agg. – Di oggetto o struttura non sufficientemente stabile: questo tavolo ha le gambe m.; quindi vacillante, malsicuro, incerto, riferito a qualità o condizioni fisiche: [...] lo seguiva con passi m.; gli rispose con voce m.; è di salute m. (o è m. di salute), cagionevole; o anche riferito a qualità e comportamenti morali e intellettuali: animo, cuore, proposito m.; volontà ...
Leggi Tutto
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, [...] privato e pubblico del granduca; s. delle fabbriche, a Firenze, l’ufficio che sovrintendeva alle manifatture dello stato. 2. a. Tavolo per scrivere, scrivania: uno s. di noce; un antico s. del Settecento; passa molte ore allo scrittoio. b. Nel ...
Leggi Tutto
piattello
piattèllo s. m. [dim. di piatto2]. – 1. Piatto di piccole dimensioni (meno com. di piattino); anticam. anche piatto da tavola in genere, vassoio di portata: vennero le due giovinette ... con [...] la partecipazione di quattro giocatori, a cui vengono distribuite 9 carte a testa (le rimanenti 4 sono lasciate coperte sul tavolo): vince la posta accumulata nel piatto (cioè «fa piattello») chi realizza 35 o più punti con carte dello stesso seme ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] per servire minestre, zuppe, brodi e sim.; p. da portata, di formato più grande, tondo o ovale, per servire le pietanze in tavola; p. da frutta, da dolce, di dimensioni più piccole; p. di ceramica, di porcellana; p. di peltro, d’argento (oggi per lo ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce [...] sicuramente al lat. rota e quindi a ròta, presenta varie e incerte motivazioni, tra cui la rotazione dei membri (gli uditori), il tavolo o il recinto circolare in cui sedevano, il sostegno girevole su cui erano sistemati i codici e gli atti. ...
Leggi Tutto
ovale1
ovale1 agg. [der. di uovo]. – 1. Che ha forma ellittica, simile a quella della sezione longitudinale di un uovo: linea o., figura o.; un finestrino, un tavolo, uno specchio, un piatto, un vassoso [...] o.; volto o., la linea o. del volto (in questo senso, anche assol. come s. m.: l’o. del volto; viso di un o. perfetto). Con accezioni partic.: a. In anatomia, finestra o., foro dell’osso temporale in corrispondenza ...
Leggi Tutto
spiegazzare
(raro spiegacciare) v. tr. [der. di piegare, col pref. s- (nel sign. 6) e con suffisso pegg.]. – Far prendere delle grinze o delle brutte pieghe a fogli o oggetti di carta, a biancheria e [...] tutta spiegazzata. ◆ Part. pass. spiegazzato, anche come agg., pieno di spiegazzature, sgualcito: va sempre in giro con i vestiti tutti spiegazzati; un grande tavolo con libri sparsi, spiegazzati, con gli spaghi delle rilegature penzolanti (Jovine). ...
Leggi Tutto
scritturazione
scritturazióne s. f. [der. di scritturare; nel sign. 2, tratto direttamente da scrittura]. – 1. a. Il fatto di scritturare un artista o un attore. b. L’atto di scritturare, di annotare [...] di altri e dietro compenso. Con sign. concr., il testo scritto o trascritto. b. Nell’uso burocr., il fatto di usare, con pagamento di un diritto fisso, il tavolo e gli strumenti per scrivere (per es., nelle sale di scrittura degli uffici postali). ...
Leggi Tutto
scrivania
scrivanìa s. f. [der. di scrivano]. – Mobile usato principalmente per scrivere, di varia forma e grandezza, costituito da un piano orizzontale o leggermente inclinato e in genere da uno o più [...] del piano per scrivere, ma spesso anche in un’alzata al disopra di esso e in corpi pieni che sostituiscono le gambe del tavolo: una bella s. antica; una s. moderna in metallo cromato; una s. di noce massiccio, di ciliegio; una s. in stile Luigi XIV ...
Leggi Tutto
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola).
L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....