tavolone
tavolóne s. m. [accr. di tavola, tavolo]. – 1. a. Asse di legno di grandi dimensioni. b. Tipo di legname da costruzione in pezzi a spigoli vivi (chiamato anche pancone o assone), con spessore [...] da 5 a 12 cm, larghezza da 25 a 40 cm e lunghezza da 3 a 6 metri. c. T. divergente, robusta tavola di legno posta a ciascuna delle estremità delle ali delle reti a strascico: divergendo dalla gemella per effetto della trazione, mantiene aperta la ...
Leggi Tutto
prigionia
prigionìa s. f. [der. di prigione1]. – 1. a. La condizione di chi è prigioniero, spec. con riferimento alla detenzione, da parte degli avversarî, dei soldati catturati durante operazioni belliche: [...] senta chiusa entro una struttura scomoda o un indumento troppo stretto: si alzò, sfilò fuori la persona dalla p. della panca e del tavolo (Tecchi); non vedo l’ora di liberarmi dalla p. di questi stivali. c. La condizione di chi si sente dominato da ...
Leggi Tutto
rabberciare
v. tr. [etimo incerto] (io rabbèrcio, ecc.). – Racconciare, accomodare alla meglio: r. un muro, una seggiola, un paio di scarpe. Fig., correggere, cercare di migliorare un testo, uno scritto, [...] un’opera: r. una commedia, un articolo di giornale, un film. ◆ Part. pass. rabberciato, anche come agg.: un tavolo tutto rabberciato; quei baffi senza pretese, quegli occhiali con una stanghetta rabberciata, ispiravano fiducia (Ennio Flaiano); versi ...
Leggi Tutto
tentennare
v. intr. [voce onomatopeica] (io tenténno, ecc.; aus. avere). – 1. Oscillare, di oggetto che non è ben fermo e quindi inclina ora da una parte ora dall’altra: un palo che tentenna, perché [...] ma ancora tentenna; anche all’infinito con valore di sost.: dopo tanto tentennare finì col decidersi. ◆ Part. pres. tentennante, anche come agg., in senso proprio: un tavolo tentennante; e fig.: è ancora tentennante, non riesce a decidersi. ...
Leggi Tutto
ribaltamento
ribaltaménto s. m. [der. di ribaltare]. – L’azione e l’operazione di ribaltare, il fatto di ribaltarsi e di venire ribaltato: r. del piano di un tavolo, del piano di un secrétaire; r. di [...] un letto nella parete; come sinon. meno tecn. di cappottamento: r. di un autocarro, di un’autovettura, di un aereo. In geometria, r. di un piano sopra un altro piano (incidente sul primo), operazione consistente ...
Leggi Tutto
spiazzo
s. m. [der. di piazza, col pref. s- nella funzione estensiva che era propria del pref. lat. ex-]. – Spazio libero, per lo più pianeggiante, di una certa ampiezza: uno s. erboso a mezza costa [...] di un monte; sopra il tavolo di pietra che c’era lì sullo s. davanti alla porta (Quarantotti Gambini). ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si [...] congiungersi con ciascuna parte del cielo quieto. d. Che non ha la stabilità che dovrebbe avere: la gamba di questo tavolo è m.; in qualche caso, cedevole: terreno m.; sabbie m., zone situate in terreno paludoso o costituito da depositi alluvionali ...
Leggi Tutto
inamidare
v. tr. [der. di amido] (io inàmido, ecc.). – Bagnare un tessuto in una salda d’amido perché diventi rigido e lucido quando lo si stira: i. la biancheria, un colletto, un centrino da tavolo. [...] Nell’industria tessile, sinon. di imbozzimare. ◆ Part. pass. inamidato, anche come agg.: colletti, polsini inamidati; anche fig., di stile o prosa che abbia una fredda compostezza; scherz., pare inamidato, ...
Leggi Tutto
asciatico
asciàtico agg. [comp. di a- priv. e tema del gr. σκιά «ombra»] (pl. m. -ci). – Propr., senza ombra: lampada a., quella che illumina il tavolo operatorio, e che ha la proprietà di diffondere [...] una luce senza ombre ...
Leggi Tutto
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola).
L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....