verniciare
v. tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: v. un mobile, il tavolo, [...] la panchina, la carrozzeria di una macchina, ecc.; v. a fuoco; v. a spruzzo (v. verniciatura); in partic., v. un dipinto, un quadro, stendervi sopra con il pennello o a spruzzo un leggero strato di vernice ...
Leggi Tutto
arrotonda-angoli
arrotonda-àngoli s. m. [comp. di arrotondare e angolo]. – In legatoria, apparecchio da tavolo che serve per tranciare gli spigoli di stampati secondo una sagoma circolare. ...
Leggi Tutto
scannello1
scannèllo1 s. m. [dim. di scanno, cfr. lat. tardo scamnelum, da scamnum «scanno»]. – Piccola cassetta rettangolare, con il piano superiore inclinato e ricoperto di panno, che si teneva un [...] tempo sopra il tavolo per scrivere più comodamente e per riporvi carte e lettere. ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai [...] consegnargliele; alla fine vincono i premî coloro che hanno le carte corrispondenti a quelle messe coperte sul tavolo. ◆ Spreg. mercantùccio, mercantuzzo, mercantùcolo; accr. mercantóne (tutti con riferimento al giro più o meno ampio degli affari ...
Leggi Tutto
striatura
s. f. [dal lat. striatura «scanalatura», der. di striare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di striare. 2. Con sign. concreto, insieme di strie o strisce che segnano una superficie; anche, una [...] singola stria o striscia: un marmo, un tessuto, con una bella s., con bellissime s.; la lucida superficie del tavolo era tutta graffiata da s. fatte con il temperino; le bianche s. lasciate come scie dai reattori militari nel cielo azzurro; la ...
Leggi Tutto
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, [...] » dove si infila ogni mattina dopo la sveglia alle sei, la colazione in mensa, i tabulati con la produzione della notte, sul tavolo di questo «ufficio» aperto nell’agosto dell’87 e che va avanti ogni santo giorno e ogni santa notte. (Fabio Poletti ...
Leggi Tutto
scansare
v. tr. [der. dell’ant. cansare, lat. campsare, dal gr. κάμπτω «piegare, girare intorno», col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Tirare da una parte, spostare di poco e provvisoriamente, soprattutto [...] oggetti e strutture che ostruiscono un passaggio o siano di ostacolo a un movimento: s. il tavolo dal muro; bisogna s. il letto per pulire la parete; se scansi queste casse faremo un po’ di spazio. Nel rifl. scansarsi, scostarsi, farsi da parte: il ...
Leggi Tutto
desktop
〈dèsktop〉 s. ingl. [comp. di desk «scrivania» e top «parte superiore», propr. «piano di una scrivania»] (pl. desktops 〈dèsktops〉), usato in ital. al masch. – 1. Calcolatore da tavolo, generalmente [...] di dimensioni piuttosto notevoli, in contrapp. al portatile (o laptop). 2. In un personal computer, il piano di lavoro (detto anche scrivania), che simula la superficie di uno scrittoio e che viene raffigurato ...
Leggi Tutto
desktop publishing
‹dèsktop pḁ′blišiṅ› locuz. ingl. [comp. di desktop «piano di una scrivania» e (to) publish «pubblicare»], usata in ital. come s. m. – Espressione, talora tradotta con editoria da tavolo, [...] con cui si indica l’insieme delle attività di produzione, manipolazione e gestione di testi e immagini, realizzata con un’attrezzatura limitata generalm. a un personal computer dotato di appositi programmi ...
Leggi Tutto
quadrigliati
s. m. pl. [der. di quadriglio]. – Gioco di carte, simile al tressette (e detto anche, meno spesso, quadriglio), che si svolge fra quattro giocatori con formazioni non fissate in precedenza [...] richiesta; gioca invece solo contro gli altri tre lo sfidante che, annunciando la carta (sempre o un 3 o un 2), mette contemporaneamente sul tavolo, coperta, una carta che il giocatore che possiede la carta richiesta prende in cambio di questa. ...
Leggi Tutto
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola).
L’uso del t. è assai antico nel mondo greco-romano e negli...
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....