braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] che formavano, dall’epoca aragonese sino al 1812, il parlamento nel Regno di Sicilia. 10. Al plur., nel TavolieredellePuglie, i luoghi riservati alla sosta del bestiame transumante e appartenenti al demanio. ◆ Dim. braccino (pl. braccini, pop. tosc ...
Leggi Tutto
Tavoliere delle Puglie DOP
(Tavoliere DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ottenute in...
TAVOLIERE (A. T., 24-25-26 e 27-28-29)
Carmelo COLAMONICO
È la più vasta delle pianure che si aprono nell'Italia peninsulare, ed è compreso tra il Subappennino da una parte e il Gargano e il Golfo di Manfredonia dall'altra; è, pertanto, allungato...