eroe
1. Nella mitologia di vari popoli antichi, un EROE è un essere semidivino, al quale si attribuiscono imprese prodigiose e meriti eccezionali: gli eroi erano in genere divinità decadute alla condizione [...] affrontando gravi pericoli e compiendo azioni straordinarie (gli eroi della Tavola Rotonda; un e. del Risorgimento). 3. MAPPA Ma è operette.
Parole, espressioni e modi di dire
da eroe
eroe dei due mondi
fare l’eroe
non essere un eroe
Citazione
Basta, ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] ; politica delle m. nette, quella onesta, non lesiva dei diritti deipopoli e degli individui, secondo una frase pronunciata da B. l’ultima m., prendere per ultimo tutte le carte rimaste in tavola. Analogam., in altri giochi: e in mille anni non ...
Leggi Tutto
camita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavoladeipopoli del Genesi). La famiglia [...] dei Camiti è tradizionalmente divisa, anche sotto l’aspetto linguistico, in un gruppo settentrionale, o libico-berbero, antropologicamente il nome di Camiti viene limitato alle popolazioni cuscitiche di cultura prevalentemente pastorale dell’Africa ...
Leggi Tutto
gusla
(o guzla) s. f. [dal serbocr. gusla (più spesso al pl., gusle), antico slavo gusl, russo gusli (pl.)]. – 1. Strumento musicale tipico deipopoli slavi meridionali: ha cassa armonica curva e direttamente [...] connessa col manico, mentre la tavola armonica è una membrana con buchi, di forma circolare, sulla quale è tesa una sola corda (di crine di cavallo), che si pone in vibrazione mediante un arco. 2. Strumento popolare russo, diffuso dal sec. 9°, che ...
Leggi Tutto
eroe
eròe s. m. [dal lat. heros -ōis, gr. ἥρως]. – 1. Nella mitologia di varî popoli primitivi, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose e meriti eccezionali; presso gli antichi, [...] e. omerici, gli e. della Tavola Rotonda; un e. del Risorgimento; l’e. dei due mondi, titolo attribuito per antonomasia ) di coraggio e di abnegazione. Talora è usato come agg.: un popolo eroe. b. Chi dà prova di grande abnegazione e di spirito di ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] con accezione più partic.: vorrebbe disfarsi dei gioielli, ma non trova da venderli; Colà dove nel muto Aere il destin de’ popoli si cova (Parini), negli ambienti oscuri e ambigui a cui sta attendendo: lo trovai a tavola (o che cenava); l’ho trovato ...
Leggi Tutto
(o aschenaziti) Gli ebrei dell'Europa centro-orientale. Nel giudaismo medievale Ashkanaz identificava la Germania, mentre nella "tavola dei popoli" (Genesi) e in un passo di Geremia (51, 27) è il nome della popolazione discendente da Iafet,...
Denominazione di carattere etnico e linguistico derivata dalla Bibbia (discendenti di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del cap. 10° della Genesi), per indicare un insieme vasto ed eterogeneo di popolazioni africane,...